SuonInsieme

SuonInsieme: corso di musica per principianti con lezioni condivise
Il percorso SuonInsieme della Scuola di Musica di Fiesole è un corso biennale di musica per principianti, basato su lezioni di strumento condivise in piccoli gruppi (massimo 4 bambini) omogenei per età. I gruppi si compongono in base alle richieste pervenute.
La possibilità di scelta degli strumenti varia in funzione dell’età dei bambini e delle valutazioni degli insegnanti: per i bambini più piccoli sono attivi i percorsi pianoforte + percussioni, violino, viola, violoncello, contrabbasso e arpa.
Le lezioni condivise del percorso SuonInsieme offrono numerosi vantaggi agli allievi, risultando più efficaci e gratificanti sia per quanto riguarda l’apprendimento (facilitato dall’imitazione, dalla ripetizione e dal confronto positivo) che dal punto di vista relazionale (il percorso condiviso, infatti, facilita i legami fra gli allievi e le famiglie, oltre ad alleggerire il carico di responsabilità individuale).
Gli allievi del percorso SuonInsieme sono coinvolti anche nei gruppi per bambini organizzati dalla Scuola: Orchestra Micromusici, Orchestra Piccolissimi Musici e S-bandiamo!.
Il corso di musica per principianti della Scuola di Musica di Fiesole è rivolto a bambini e ragazzi senza alcuna conoscenza strumentale pregressa (le fasce di età sono orientative e ci si attiene comunque sempre alle valutazioni dei docenti dei diversi strumenti):
- a partire dai 5 anni fino a un massimo di 8 anni per pianoforte + percussioni*;
- a partire dai 5 anni per violino, viola, violoncello, contrabbasso e arpa;
- a partire dai 6 anni per tromba, sassofono, clarinetto e corno;
- a partire dai 7/8 anni per flauto, oboe e fisarmonica;
- a partire dagli 8/9 anni per il fagotto.
* per il corso pianoforte + percussioni i posti sono limitati.
I vantaggi delle lezioni di musica condivise fra più allievi sono numerosi. In particolare, un corso di musica per principianti basato su lezioni condivise:
- ha un valore didattico di comprovata efficacia, con risultati importanti in termini di coinvolgimento emotivo, ascolto e motivazione;
- favorisce i legami tra gli allievi e anche tra le loro famiglie, che hanno maggiori occasioni di sostegno e confronto;
- raggiunge gli obiettivi didattici attraverso l’imitazione, la ripetizione e il confronto positivo, con un minor carico di responsabilità individuale a vantaggio di un risultato più gratificante.
Il corso di musica per principianti SuonInsieme della Scuola di Musica di Fiesole è strutturato nel seguente modo:
1° anno
- una lezione settimanale di strumento collettiva (condivisa tra 2-4 bambini);
- una lezione settimanale collettiva di “cantare il solfeggio” o coro in base all’età;
- una lezione al mese di Orchestra Micromusici (per archi, fisarmonica e arpa) oppure S-bandiamo! (per strumenti a fiato).
2° anno
- una lezione settimanale collettiva di strumento (condivisa tra 2-4 bambini);
- una lezione settimanale individuale di strumento;
- una lezione settimanale collettiva di “cantare il solfeggio” o coro in base all’età;
- una lezione settimanale di Orchestra Micromusici (per pianoforte + percussioni), di Orchestra Piccolissimi Musici (per archi, fisarmonica e arpa) oppure S-bandiamo! (per strumenti a fiato).
“Cantare il solfeggio” è un corso collettivo di alfabetizzazione musicale semplice e divertente, attraverso il canto e successivamente una prima lettura musicale.
Sì, avere lo strumento è necessario per potersi esercitare anche a casa.
Durante le prime lezioni gli insegnanti forniscono alle famiglie tutte le indicazioni per acquisto o noleggio degli strumenti.
Per iscrivere un bambino al corso SuonInsieme della Scuola di Musica di Fiesole è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione entro il 10 settembre.
La formazione dei gruppi è subordinata al numero di allievi iscritti. I componenti di ogni gruppo potranno avere fino a 2 anni di differenza di età. Per ampliare le opportunità organizzative e garantire maggiori possibilità di ingresso si chiede di indicare uno strumento come prima scelta e uno come seconda scelta.
Dopo un colloquio orientativo di gruppo a cura dei docenti vengono formati i gruppi con i bambini iscritti.
Gli allievi della Scuola di Musica di Fiesole che intendono proseguire con lo studio dello strumento vengono indirizzati verso i corsi di base della Scuola, che prevedono lezioni individuali e la frequenza delle materie complementari, tra cui le orchestre infantili e successivamente la musica da camera.
violino, violoncello, viola, contrabbasso, arpa:
marina.raimondi@scuolamusica.fiesole.it
pianoforte + percussioni, fisarmonica:
valentina.pagni@scuolamusica.fiesole.it
flauto, clarinetto, oboe, fagotto, saxofono, corno, tromba:
d.cantafio@scuolamusica.fiesole.fi.it
principianti, bambini e ragazzi
dal 1° giugno al 10 settembre
da settembre a giugno