Prassi Barocca (2025-2026)

Corso di perfezionamento di prassi barocca
Docenti:
Francesca Lombardi Mazzulli canto barocco
Valeria La Grotta canto barocco
Federico Maria Sardelli flauto traversiere, concertazione
François De Rudder dulciana e fagotto barocco
Paolo Pollastri oboe barocco
Federico Guglielmo violino barocco
Bettina Hoffmann violoncello barocco
Giulia Nuti clavicembalo
Gian Luca Lastraioli tiorba, liuto, chitarra barocca
Bettina Hoffmann, Federico Maria Sardelli, Giulia Nuti, lezioni di teoria
Il corso annuale di perfezionamento di prassi barocca riunisce a Fiesole un team di musicisti di fama internazionale, che compongono insieme un percorso formativo di eccellenza; è rivolto a strumentisti e cantanti già formati, ai quali fornisce le basi per un’interpretazione storicamente adeguata.
Il corso di perfezionamento di prassi barocca della Scuola di Musica di Fiesole si articola in lezioni pratiche di strumento, voce e concertazione, lezioni di musica d’insieme e lezioni teoriche di prassi esecutiva barocca. Le lezioni d’insieme e teoriche vengono svolte in alternanza da tutti i docenti del corso, così da offrire diversi approcci alla materia, contribuendo alla maturazione artistica e professionale e alla consapevolezza interpretativa dei giovani musicisti.
La condivisione in pubblico dei frutti della preparazione avviene in numerosi concerti organizzati dalla Scuola, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (marzo/aprile) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
Il corso di perfezionamento di prassi barocca si articola in lezioni pratiche di strumento, voce e concertazione, lezioni di musica d’insieme e lezioni teoriche di prassi esecutiva barocca incentrate su tematiche come ornamentazione, convenzioni notazionali, temperamenti, organologia ecc.
Le lezioni di musica d’insieme e di teoria – nelle quali le fonti vengono lette, analizzate e discusse – sono svolte in alternanza da tutti i docenti del corso, offrendo agli studenti una molteplicità di approcci alla musica barocca.
Le attività del corso si articolano in due annualità, la prima delle quali dedicata al Seicento e la seconda al primo Settecento.
Al termine del corso di perfezionamento di prassi barocca lo studente avrà sviluppato una sicura sensibilità per lo stile e la pratica esecutiva del periodo barocco, così da saper tradurre autonomamente il segno scritto in interpretazione musicale.
Il corso è rivolto a musicisti in possesso del Diploma di V.O. o AFAM di I livello nelle rispettive materie moderne: canto per canto barocco; un qualunque corso di studio musicale superiore per concertazione di orchestra barocca; flauto traverso per flauto traversiere; fagotto per fagotto barocco e dulciana; violino per violino barocco; violoncello per violoncello barocco; pianoforte o organo per clavicembalo; chitarra per chitarra barocca, liuto barocco e tiorba.
Per coloro che non siano in possesso di questo titolo è previsto un esame d’ammissione.
Solo per coloro che non abbiano conseguito il Diploma V.O. o il Diploma AFAM di I livello è previsto un esame di ammissione con l’esecuzione di un programma di 20 minuti di musica a scelta, atto a dimostrare il possesso di un livello tecnico e musicale equivalente.
Il corso di perfezionamento di prassi barocca si conclude dopo due anni con un esame finale, che consiste nell’esecuzione di brani sia del Sei che del Settecento, in una prova di ornamentazione ex tempore, e in un’interrogazione sulle materie oggetto delle lezioni teoriche impartite.
Il programma dettagliato dell’esame.
Per poter sostenere l’esame è richiesta una partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni.
Superato l’esame, la Scuola di Musica di Fiesole rilascerà un attestato.
giovani musicisti
25 ottobre 2025
solo per coloro che non siano in possesso del Diploma V.O. o del Diploma AFAM di I livello nelle rispettive materie moderne è previsto un esame d’ammissione in cui il candidato dovrà dimostrare di possedere un livello tecnico e musicale equivalente, eseguendo un programma a sua scelta dalla durata di max. 20 minuti. 7 novembre ore 11:00
Due incontri mensili nei giorni di venerdì, da novembre a giugno. Il corso si articolerà in lezioni di strumento / concertazione / voce, lezioni di musica d’insieme e insegnamenti teorici e storici in percorsi paralleli.
Novembre 2025: 7,21
Date successive da definire
Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00.
Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro il 10 novembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 1300