I successi fiesolani ad Attraverso i Suoni
L’originale concorso di A.Gi.Mus prosegue nell’intento di dare sostegno e visibilità ai giovani musicisti che risiedono o studiano in Toscana
L’originale concorso di A.Gi.Mus prosegue nell’intento di dare sostegno e visibilità ai giovani musicisti che risiedono o studiano in Toscana
Francesco Cecchetti frequenta il triennio di tromba jazz nella classe di Andrea Tofanelli
Un’ulteriore conferma del talento e della preparazione della diciottenne chitarrista fiesolana
Per il ciclo Nei “linguaggi” della musica, arriva a Fiesole – domenica 7 maggio alle ore 11 presso l’Auditorium Sinopoli – il clarinettista Tommaso Lonquich, poliedrico musicista dall’intensa attività concertistica come solista, camerista e docente.
Musica nel cuore di Firenze martedì 18 aprile (ore 20.30): la millenaria Basilica di Santa Trinita ospita il Concerto di Pasqua della Scuola.
Venerdì 14 aprile l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18:30 il sesto appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.
Proseguono le affermazioni dei giovani musicisti che hanno partecipato al progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Grandi soddisfazioni al Concorso “Giulio Rospigliosi” per i giovani musicisti fiesolani ed i loro maestri.
Saxofono jazz – preaccademico
Clarinetto jazz – preaccademico
Saxofono jazz – triennio
Clarinetto jazz – triennio
Musica d’Insieme Jazz: prassi esecutive e repertori Jazz
Saxofono jazz – corsi liberi/amatori
L’Orchestra Giovanile Italiana è impegnata dal 30 marzo al 5 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per le sei recite de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini.
Una vittoria importante per il giovane violoncellista Gianluca Montaruli, che a Fiesole ha frequentato il corso di perfezionamento tenuto da Giovanni Gnocchi nel 2016 e nel 2017: Gianluca ha vinto il concorso di primo violoncello presso l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Complimenti!
Mercoledì 5 aprile alle 10 la Scuola ospita un incontro di disseminazione del Progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A.
Giovedì 30 marzo (ore 18.30) l’Auditorium Sinopoli ospita il quinto appuntamento del ciclo Parlando di musica, a cura della Biblioteca della Scuola.
È fissato per giovedì 23 marzo (Auditorium Sinopoli, ore 19) il secondo appuntamento con l’Execution time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi.
La quattrocentesca Villa La Querce ospita domenica 12 marzo (ore 16.30) una degustazione di vini, cui si affiancano le esecuzioni musicali di due giovani quartetti della Scuola.
Un’importante affermazione per Tobia Guerri, che nelle scorse settimane ha partecipato ad un affollato concorso per il posto di terza tromba nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Una prestigiosa affermazione per il Chaos String Quartet, che a Vienna si è aggiudicato il secondo premio (primo e terzo non assegnati), nell’8th International Joseph Haydn Chamber Music Competition
Una bella notizia riguarda il violoncellista Valerio Cassano, che ha partecipato al corso OGI 2011 ed ha collaborato in questi anni con varie importanti compagini, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra del Teatro Lirico di Trieste.
Ancora un primo premio per la giovane chitarrista allieva di Piero di Giuseppe,
Dal 13 al 17 febbraio tre studenti della Scuola hanno partecipato alla sessione belga del progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A, che riunisce istituzioni musicali di cinque diversi stati: oltre alla Scuola ci sono Academie voor Muziek, Woord en Dans di Bornem (Belgio), Lielvārde District Music and Art School (Lettonia), Conservatorio Profesional de Osuna (Spagna) e Iisalmi Ylà-Svo Music School (Finlandia).
Domenica 5 marzo, alle ore 11, l’Auditorium Sinopoli ospita il violinista Afanasy Chupin che, insieme ad un ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana, terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica.
La giovane chitarrista, che studia fin da piccola a Fiesole nella classe di Piero Di Giuseppe ed ha intrapreso quest’anno il triennio AFAM, è la protagonista del recital offerto dalla Società Umanitaria, una delle istituzioni storiche di Milano, con cui la Scuola collabora da molti anni inviando talentuosi allievi fiesolani.
Pochi giorni fa è scomparso all’età di 84 anni Roger Bobo, celebre tubista americano.
Bobo ha onorato per molti anni la Scuola insegnando nel Corso di Perfezionamento di basso tuba ed ha curato la sezione degli ottoni dell’Orchestra Giovanile Italiana.
È una grande soddisfazione per la Scuola il successo dell’Arete String Quartet, che si è aggiudicato pochi giorni fa il primo premio al 15° Concorso Internazionale Mozart di Salisburgo.
Per il ciclo di incontri denominato Nei “linguaggi” della musica, la Scuola ospita il violoncellista Enrico Bronzi: l’appuntamento è per domenica 19 febbraio presso l’Auditorium Sinopoli (ore 11) e sarà davvero interessante per tutti.
Per la lezione-concerto di domenica 26 febbraio – ore 11, Auditorium Sinopoli – il chitarrista Luigi Attademo ha scelto come titolo L’“Antica Prattica” sullo strumento moderno.
Ai giovani musicisti dell’Orchestra Galilei, che accoglie gli studenti dei corsi superiori della Scuola, si offre la straordinaria opportunità di lavorare per alcuni giorni con il violinista Florian Donderer.
I concorsi di esecuzione musicale sono un’indispensabile palestra per gli strumentisti, un modo per mettersi alla prova e verificare i progressi compiuti, ed anche per testare la capacità di comunicare attraverso la musica in una situazione emotivamente impegnativa.
Una grande soddisfazione per Andrea Portera, che a Fiesole è docente di un’affollata classe di composizione: è il vincitore di Proquartetto String Quartet Composition Competition, un nuovo concorso promosso dall’associazione Proquartetto della città belga di Tournai, all’interno del 21° Festival Européen du Quatuor à Cordes.
Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno si è tenuta nei giorni scorsi la prima edizione del Concorso internazionale Claudio Desderi, ideato dal soprano Simonetta Pucci e realizzato dall’Associazione Italian Opera Florence in collaborazione con il Comune di Santa Croce, con l’obiettivo di valorizzare le giovani promesse della lirica.
Mercoledì 1° febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution-time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi. Tenuto da docenti concertisti di grande fama quali Heime Müller ed i componenti del Cuarteto Casals.
Sono molti i giovani e appassionati strumentisti che si perfezionano a Fiesole sotto la guida di un docente di grande esperienza come Luca Benucci: la sua classe di corno ha ottenuto nell’ultimo anno una serie di importanti affermazioni nei concorsi e nelle audizioni.
La musica d’orchestra accessibile a tutti è il nuovo progetto formativo dell’Associazione In-Armonia, nata con l’intento di creare gruppi di musica orchestrale che vedano tra le fila dello stesso ensemble ragazzi con e senza disabilità, favorendo le relazioni e la comunicazione senza alcuna distinzione.
Preaccademico
Quartetto d’archi
Triennio
Quartetto d’archi
Biennio
Quartetto d’archi
Dopo l’approfondimento offerto da Alexander Lonquich nell’incontro dedicato nel dicembre scorso alla Sonata D.960 di Franz Schubert, l’esplorazione dei linguaggi musicali prosegue approfittando della presenza a Fiesole del violinista ungherese Barnabás Kelemen.
Venerdì 20 gennaio (ore 18:30) il quarto degli incontri del ciclo Parlando di Musica a cura della biblioteca ospita il pianista, compositore e musicologo Giovanni Bietti, notissima voce delle Lezioni di musica di Radio3
Ancora importanti affermazioni per la giovane violoncellista Valentina Cangero (OGI 2018)
La Scuola di Musica di Fiesole, nella persona del Sovrintendente, Claudio Martini
– vista la necessità di individuare docente di violino per un progetto sociale di un Nucleo Orchestrale della Scuola di Musica di Fiesole
– ritenuto opportuno che l’individuazione del docente avvenga mediante una procedura pubblica che consenta di selezionare il candidato ritenuto più idoneo in base al curriculum vitae ed ai titoli di merito acquisiti nel percorso professionale ed artistico;
L’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana prende l’avvio con l’anno nuovo: dal 2 gennaio gli strumentisti dell’OGI si preparano a Fiesole sotto la guida di un gruppo di docenti composto da Alexander Lonquich, Edoardo Rosadini, Francesca Piccioni, Giorgio Casati e Davide Sanson. Giovedì 5 gennaio, alle 21
Anche quest’anno il concerto accosta tre complessi orchestrali, alla guida dei quali si alternano quattro diversi direttori, con l’intento di offrire ai giovani musicisti approcci stilisticamente differenziati.
Il concerto di Natale dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana è un’occasione preziosa di condivisione, alla quale partecipa l’Isolotto Big Band e collabora anche l’ensemble S-bandiamo!.
Alcuni allievi della classe di canto di Damiana Pinti partecipano al concerto di fine anno dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze, uno dei dodici nati in Italia dalla collaborazione tra gli atenei italiani e le università cinesi, con l’obiettivo di promuovere lo studio della lingua e della cultura cinese.
Allievo di Andrea Portera, Riccardo Perugini è stato selezionato insieme ad altri otto giovani compositori di tutto il mondo per partecipare a Savellyspaja 2023
La biblioteca della Scuola si arricchisce di un’interessante collezione di oltre settanta tra libretti d’opera e programmi di sala del secolo scorso, relativi in particolare agli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Estate Fiesolana
Il concerto natalizio del Nucleo Orchestrale delle Piagge si terrà anche quest’anno nella Chiesa di San Giovanni Battista, costruita su progetto di Giovanni Michelucci per commemorare gli operai caduti durante la costruzione dell’Autostrada del Sole. I bambini delle Piagge portano così la loro musica in un luogo geograficamente vicino alla città ma che raramente capita di visitare all’interno.
Due appuntamenti per ascoltare la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la guida del neodirettore Paolo Gonnelli sarà protagonista di un concerto presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze sabato 17 dicembre alle 18:30 ed il giorno successivo (alle 19:15) alla Chiesa di San Domenico di Fiesole.
La millenaria Chiesa di San Michele a San Salvi ospita – domenica 11 dicembre alle 21 – un concerto natalizio del Laboratorio corale diretto da Chiara Quattrini,
Il Laboratorio Corale diretto da Chiara Quattrini partecipa ad una rassegna corale a scopo benefico sabato 10 dicembre alle 17:30, insieme al Coro La Martinella.
Le parole che non potevi dire – Io canterò per te è il titolo della rassegna corale organizzata da Choreos, il coro lgbtq* di Firenze diretto da Simone Faraoni, con il supporto del Quartiere 5. Il concerto si terrà domenica 4 dicembre alle 17 presso l’Auditorium Ottone Rosai di Firenze.
Si sono appena concluse le prove di ammissione al primo corso di qualificazione orchestrale del nostro Paese: una benefica ‘invasione’ di giovani strumentisti provenienti da tutta l’Italia e desiderosi di far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ha occupato la Scuola, mentre numerosi docenti sono stati impegnati nell’ascolto e nella valutazione delle competenze tecnico-interpretative dei candidati.
La Scuola arricchisce la sua vasta offerta didattica di un nuovo corso, dedicato ad ampliare la formazione dei violinisti. Si tratta di un percorso di avvicinamento alla viola, strumento affine al violino, ma dalla voce più scura e pastosa, col quale sempre più spesso i grandi violinisti di oggi hanno familiarità anche in concerto.
Si avvicina il Concerto di Capodanno, con cui domenica 1° gennaio 2023 la Scuola rivolgerà in musica gli auguri alla città di Firenze presso il Teatro del Maggio.
Gli ottoni fiesolani brillano nelle audizioni bandite da alcune tra le più importanti orchestre del nostro Paese: idoneo all’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e all’Orchestra A. Toscanini di Parma, Erik Pignotti – allievo di Antonio Sicoli e dell’OGI 2018-2019 – ha vinto l’audizione per trombone basso all’Orchestra della Toscana.
Gli ottimi risultati degli studi pianistici arricchivano la sua crescita, ma poi la giovane si è trovata sempre più impegnata con la scuola superiore ed infine ha scelto di dedicarsi alla medicina. Oggi vive a Parigi, e così ha pensato che il suo pianoforte, rimasto inutilizzato nella casa di famiglia, potesse essere d’aiuto ad altri giovani musicisti: per questo, in accordo con i genitori, l’affermata ginecologa fiorentina ha scelto di donare il suo strumento alla nostra Scuola.
Proseguono gli incontri con autori di libri sulla musica: del terzo, atteso appuntamento sarà protagonista il compositore Giovanni Verrando, che ha scritto La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica (Suvini Zerboni, 2012
Domenica 20 novembre, alle ore 11, si tiene all’Auditorium Sinopoli la prova aperta che conclude un interessante seminario di Alexander Lonquich.
Un appuntamento da non perdere – domenica 11 dicembre (ore 11), Auditorium Sinopoli – con Alexander Lonquich, che approfondisce i temi della scrittura schubertiana con l’analisi della Sonata in si bemolle maggiore D960, ultimo capolavoro pianistico di Franz Schubert.