Trombone Diploma AFAM di II livello Biennio
Corso accademico biennale di trombone a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di trombone a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di tromba a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di oboe a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di fagotto a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di corno a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di contrabbasso a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di basso tuba a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Un sostegno psicologico agli studenti della Scuola si offre grazie alla disponibilità della dottoressa Olivia Maranghi, psicoterapeuta di vasta preparazione e
Il mercatino natalizio organizzato dalla biblioteca ha avuto un notevole successo. Grazie ai proventi (circa 500 euro) della vendita degli spartiti messi
Agli studenti interessati al jazz, i corsi accademici triennali di strumenti jazz e canto jazz organizzati dalla Scuola di Musica di Fiesole consentono di ottenere il Diploma AFAM equivalente a una laurea triennale.
Corso accademico biennale di violoncello a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di flauto a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di clarinetto a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Corso accademico biennale di canto a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
Con le sue radici trecentesche e la fondazione nel 1563, l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze è la più antica del mondo. Ha sede in via Orsanmichele, nel Palazzo dell’Arte de’ Beccai, ed ospiterà un ciclo di sei concerti per quartetti d’archi in collaborazione con la Scuola.
Una serata dedicata al genio di Franz Schubert porta alla Basilica di Santa Trinita l’Orchestra Galilei diretta da Edoardo Rosadini, con la Schola Cantorum Francesco Landini preparata da Paolo Gonnelli.
L’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana impegna gli spazi della Scuola da giovedì 2 gennaio, subito dopo la conclusione dell’entusiasmante avventura del Concerto di Capodanno.
La violoncellista Xenia Janković e Alexander Lonquich animano il secondo incontro del ciclo Nei “linguaggi” della musica, con una matinée dedicata a Brahms e Debussy, domenica 16 febbraio all’Auditorium Sinopoli.
Ancora un libro a Parlando di Musica, il ciclo a cura della biblioteca all’interno del quale lunedì 10 febbraio Antonio Sicoli –
Il primo appuntamento per il nuovo ciclo Nei “linguaggi” della musica è con la voce ed il pianoforte: il soprano Elena Cecchi Fedi ed il pianista Paolo Gonnelli, storici docenti fiesolani, sono i protagonisti del concerto che si terrà domenica 2 febbraio all’Auditorium Sinopoli (ore 11)
Mercoledì 22 gennaio, al termine della prima giornata di lezioni che il violinista Abel Tomàs del Cuarteto Casals tiene nell’ambito del corso di perfezionamento di quartetto, l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution time di due complessi che frequentano il corso.
Una bella affermazione per Elster Trio, che frequenta il corso di perfezionamento fiesolano del Cuarteto Casals e Heime Müller. Il XXVII
Un nuovo percorso pedagogico e artistico ci conduce nel corso di quest’anno ad uno dei massimi capolavori del teatro musicale: Le
Con una donazione alla Scuola contribuisci concretamente alla crescita di talenti -a livello nazionale e internazionale- alla diffusione della musica
Il corso di perfezionamento in composizione è un percorso formativo di eccellenza per giovani compositori di ogni nazionalità
Il corso di perfezionamento di Lied tedesco è un percorso formativo di eccellenza per giovani cantanti e pianisti diplomati
Il corso di perfezionamento di canto è un percorso formativo di eccellenza per giovani cantanti diplomati
Il corso di perfezionamento di quartetto d’archi è un percorso formativo di eccellenza per ensemble
Il corso di perfezionamento di clavicembalo è un percorso formativo di eccellenza per giovani clavicembalisti diplomati
Il corso di perfezionamento di prassi barocca propone a musicisti già formati lo studio teorico/pratico della prassi barocca
Il corso di perfezionamento di duo pianistico è un percorso formativo di eccellenza per giovani pianisti che suonano in duo
Il corso di perfezionamento di timpani e percussioni orchestrali è un percorso formativo di eccellenza per giovani musicisti diplomati
Il corso di perfezionamento di arpa è un percorso formativo di eccellenza per giovani arpiste e arpisti
Il corso di perfezionamento di chitarra è un percorso formativo di eccellenza per giovani chitarristi diplomati
Il corso di perfezionamento di basso tuba è un percorso formativo di eccellenza per giovani musicisti diplomati
Il corso di perfezionamento di tromba è un percorso formativo di eccellenza per giovani trombettisti diplomati
Il corso di perfezionamento di corno è un percorso formativo di eccellenza per giovani cornisti diplomati
Il corso di perfezionamento di fagotto è un percorso formativo di eccellenza tenuto da un docente/concertista di primo piano e da illustri visiting professor
I giovani clarinettisti diplomati troveranno nel corso di perfezionamento di clarinetto un percorso formativo di eccellenza
Il corso di perfezionamento di clarinetto è un percorso formativo di eccellenza per giovani clarinettisti diplomati
Il corso annuale di perfezionamento di oboe è un percorso formativo di eccellenza per giovani oboisti diplomati
Il corso di perfezionamento di flauto traverso è un percorso formativo di eccellenza per giovani flautisti diplomati
Il corso di perfezionamento di contrabbasso è un percorso formativo di eccellenza per giovani contrabbassisti diplomati
Corso di perfezionamento di violoncello dal barocco a oggi: tecniche, stili, linguaggi e interpretazione
Un corso di perfezionamento di violino e musica da camera riservato a tre violinisti o ensemble
Le masterclass di violino tenute da Yair Kless sono un percorso formativo di eccellenza per giovani violinisti diplomati
Un corso di perfezionamento di violino e musica da camera dedicato a violinisti solisti ed ensemble cameristici
Il corso di perfezionamento di pianoforte con Elisso Virsaladze è un percorso formativo di eccellenza per giovani pianisti
Il corso di perfezionamento di pianoforte è un percorso formativo di eccellenza per giovani pianisti diplomati
Concorso per quartetti d’archi V.E. Rimbotti – SOSPESO Il concorso è dedicato ai quartetti d’archi iscritti alla ECMA Session – Fiesole.È
DocentiTutorsMarkus BeckerPatrick JüdtVera Martínez MehnerAbel Tomàs Direttore ArtisticoAlexander Lonquich Lunedì 21 luglio – Sabato 26 luglio 2025: sessione di studio
CONDIZIONI DI ISCRIZIONE Per ensemble che già fanno parte del consorzio ECMASpedire:a) CV dell’ensemble;b) repertorio di studio dell’ensemble, repertorio da
ECMA Session – Fiesole si avvale di alcuni strumenti elaborati autonomamente dalla Scuola di Musica di Fiesole. TOOLSExecution Time“Nec manus,
“Penso che non esista un insieme strumentale che sia stato penetrato tanto profondamente dal pensiero musicale quanto il Quartetto d’Archi.
Desideri ricevere indicazioni su come proseguire il tuo percorso musicale? Ti aspettiamo a Fiesole nell’ambito del progetto Incontri con il
Le lezioni del corso di perfezionamento di violino proseguono con gli imperdibili appuntamenti in calendario per i prossimi mesi: martedì 11
Al via la VIII edizione dell’Accademia Verdiana, un percorso formativo di alto perfezionamento promosso dal Teatro Regio di Parma e realizzato in
L’offerta formativa dei percorsi accademici della Scuola soddisfa da quest’anno tutte le esigenze: il recente accreditamento di 15 nuovi bienni porta infatti
Dal 28 al 31 marzo sarà per la prima volta a Fiesole Rafael Rosenfeld, che terrà una masterclass per i giovani violoncellisti dei corsi superiori.Docente
C’è tempo fino al 30 dicembre per iscriversi alla prima masterclass di Yair Kless, musicista dall’amplissima esperienza di solista, camerista e didatta: il