I 15 nuovi corsi accademici di biennio
Finalmente è giunta la notizia che attendevamo da tempo: il Ministero dell’Università ha autorizzato con decreto il varo di 15 nuovi percorsi […]
Finalmente è giunta la notizia che attendevamo da tempo: il Ministero dell’Università ha autorizzato con decreto il varo di 15 nuovi percorsi […]
La biblioteca organizza un piccolo mercato natalizio dove sarà possibile acquistare spartiti, partiture, libri, vinili e tanti gadget della Scuola.Il
“Rendere vitale la comunità e favorire una piena crescita dei giovani come cittadini consapevoli e capaci di allargare il proprio
Il 5×1000 è la quota del Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che ognuno di noi può decidere di destinare, al
Aperti a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, i Centri estivi
L’amicizia tra Remo – figlio dello scultore Alimondo Ciampi (1876-1939) – e Piero Farulli ha conquistato alla causa della musica l’omonima Fondazione, nata per contribuire alla
Corsi di violino barocco a Fiesole (Firenze) per violinisti, con lezioni individuali curate dai migliori maestri.
C 1 – Avviamento alla Formazione vocale Il corso è rivolto a bambini, adolescenti e adulti che sono interessati a sperimentare
Da sempre promotrice di iniziative volte ad incoraggiare la pratica attiva della musica a tutti i livelli, la Scuola offre
Mercoledì 13 novembre, per il secondo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, Gregorio Moppi intervista Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini a proposito della pubblicazione Sylvano Bussotti. Respirando appagato (NoMus – Die Schachtel, 2023)
Musica in festa è il titolo scelto per il lungo e intenso pomeriggio musicale in programma domenica 3 novembre in Sala Vanni nell’ambito del Festival di musica classica e arti contemporanee Suoni Riflessi, giunto quest’anno alla XXII edizione.
La notte di Halloween è l’ideale cornice per Darkness, il concerto-spettacolo ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche, in programma in Auditorium Sinopoli per giovedì 31 ottobre alle 21.
Il ciclo Nei linguaggi della musica riprende domenica 24 novembre (ore 11) con l’omaggio ad un compositore di ampia cultura e dalla spiccata vocazione speculativa quale Mauricio Kagel (1931-2008).
Un concerto di affetti, un incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare e per abbracciarsi: queste le motivazioni della serata musicale organizzata dagli amici di Giuliano Graniti all’Auditorium Sinopoli per sabato 9 novembre (ore 21).
La Scuola festeggia lunedì 25 novembre (ore 11:30) l’avvio del nuovo Anno Accademico con una cerimonia resa ancor più significativa dalla celebrazione del suo cinquantesimo compleanno.
Una solenne e affollata cerimonia al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ha celebrato il 29 ottobre scorso il 25° compleanno della Fondazione Friends of Florence. Orgogliosa
Giovedì 5 dicembre l’Auditorium Sinopoli ospita il terzo appuntamento del ciclo Parlando di Musica: Matelda Cappelletti – docente fiesolana di dizione, recitazione e introduzione alla regia – intervista Stefano Vizioli
Una celebrità del podio, ma anche un musicista sensibile e attento ai giovani: il grande direttore d’orchestra Thomas Dausgaard ha accolto l’invito della Scuola e guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana nel concerto che si terrà al Teatro del Maggio
Nel Coro Giovanile si ha modo di sperimentare e ampliare le proprie competenze musicali.Partecipare al Coro Giovanile ti permetterà di scoprire nuovi
RagazzInCoro è il corso di coro pensato per i bambini dagli 8 ai 15 anni, che cantando insieme esplorano una pluralità di mondi musicali adatti alla loro vocalità.
Gli allievi fiesolani dei corsi superiori hanno eletto qualche giorno fa i tre rappresentanti che compongono la nuova Consulta, organismo
Attività corale per bambini dai 5 agli 8 anni in modo favorire l’apprendimento di varie abilità musicali, tra cui l’intonazione vocale e altri aspetti del linguaggio musicale, in modo divertente e allo stesso tempo approfondito.
Corso aperto a studenti di qualsiasi età che desiderino accedere all’esperienza della Musica Jazz e dedicarsi allo studio di uno strumento, senza intraprendere un percorso pre-accademico o accademico.
La Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi liberi di musica per tutti coloro che desiderano cantare o suonare senza intraprendere un percorso di studi accademico
Dopo l’avvio in collaborazione con Sonoria (2017), il Nucleo orchestrale Isolotto Big Band prosegue l’attività presso l’Istituto Comprensivo Barsanti – Scuola Primaria
A pochi anni di distanza dalla fondazione del Nucleo Orchestrale delle Piagge (2012), la Scuola ha deciso di offrire l’insegnamento della musica, strumento di integrazione culturale e sociale attraverso la pratica dell’orchestra, anche nel periferico quartiere di Sorgane, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Botticelli – Scuola Primaria S. Pertini.
Una utopia non è un’idea destinata a non realizzarsi mai, ma qualcosa che semplicemente non si è ancora completamente avverata.
Il corso di perfezionamento di pianoforte e direzione dalla tastiera è un percorso formativo di eccellenza per giovani pianisti
Corso accademico biennale di formazione orchestrale a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma AFAM di II livello
Corso accademico biennale di musica da camera a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma AFAM di II livello
Corso accademico biennale di chitarra a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma AFAM di II livello
Corso accademico biennale di saxofono a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma AFAM di II livello
Corso accademico biennale di pianoforte a Fiesole (Firenze), per conseguire il Diploma Accademico di II livello
La Scuola di Musica di Fiesole offre corsi di introduzione alla musica per bambini e ragazzi, fin dalla più tenera età
I corsi di strumenti jazz e di canto jazz della Scuola di Musica di Fiesole sono rivolti a bambini e ragazzi e si inseriscono nella vivace attività del Dipartimento jazz della Scuola.
Il Progetto amatori è rivolto a tutti coloro che desiderano dedicarsi alla musica pur svolgendo altre attività lavorative, oppure che semplicemente vogliano suonare o cantare
SuonInsieme è un corso di musica per principianti, per iniziare a suonare uno strumento con lezioni condivise
Un corso di musica d’insieme per bambini e ragazzi, per imparare a suonare strumenti a fiato e percussioni
Attività musicali per bambini (da 3 a 6 anni, ma frequentabili fino ai 9 anni), per iniziare a studiare musica in modo giocoso e divertente
Un corso per avvicinare i bambini più piccoli alla musica, secondo i principi della Music Learning Theory di E. Gordon
“Maestro, secondo lei ce la posso fare?” così Giuliano si rivolgeva ad Andrea Lucchesini nell’estate del 2010, durante un seminario
Sabato 19 ottobre 2024 si è svolto al Teatro di Fiesole il Convegno Memorie di Futuro realizzato in occasione dei 100 anni dalla nascita di Adriano Latini e
Nella consapevolezza che i percorsi di formazione musicale sono impegnativi e articolati, la Scuola cerca in molti modi di aiutare
Tra le istituzioni concertistiche che offrono agevolazioni agli allievi della Scuola nell’acquisto dei biglietti c’è il Musicus Concentus, che da oltre