Facebook

Nome dell'autore: laura

Senza categoria

Come sostenere la Scuola

Il 5×1000 è la quota del Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) che ognuno di noi può decidere di destinare, al

Eventi 2024

Sylvano Bussotti. Respirando appagato

Mercoledì 13 novembre, per il secondo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, Gregorio Moppi intervista Maria Maddalena Novati e Marina Vaccarini a proposito della pubblicazione Sylvano Bussotti. Respirando appagato (NoMus – Die Schachtel, 2023)

Eventi 2024

Il Quartetto Gynaikos a Suoni Riflessi 

Musica in festa è il titolo scelto per il lungo e intenso pomeriggio musicale in programma domenica 3 novembre in Sala Vanni nell’ambito del Festival di musica classica e arti contemporanee Suoni Riflessi, giunto quest’anno alla XXII edizione.

Eventi 2024

Darkness 

La notte di Halloween è l’ideale cornice per Darkness, il concerto-spettacolo ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche, in programma in Auditorium Sinopoli per giovedì 31 ottobre alle 21.

Eventi 2024

Dedicato a Mauricio Kagel 

Il ciclo Nei linguaggi della musica riprende domenica 24 novembre (ore 11) con l’omaggio ad un compositore di ampia cultura e dalla spiccata vocazione speculativa quale Mauricio Kagel (1931-2008).

Eventi 2024

Un concerto per Giuliano 

Un concerto di affetti, un incontro tra generazioni, un’occasione per ricordare e per abbracciarsi: queste le motivazioni della serata musicale organizzata dagli amici di Giuliano Graniti all’Auditorium Sinopoli per sabato 9 novembre (ore 21).

News 2024

I 25 anni di Friends of Florence

Una solenne e affollata cerimonia al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio ha celebrato il 29 ottobre scorso il 25° compleanno della Fondazione Friends of Florence. Orgogliosa

Senza categoria

Suonare il palcoscenico

Giovedì 5 dicembre l’Auditorium Sinopoli ospita il terzo appuntamento del ciclo Parlando di Musica: Matelda Cappelletti – docente fiesolana di dizione, recitazione e introduzione alla regia – intervista Stefano Vizioli

Eventi 2024

Dausgaard dirige l’Orchestra Giovanile Italiana

Una celebrità del podio, ma anche un musicista sensibile e attento ai giovani: il grande direttore d’orchestra Thomas Dausgaard ha accolto l’invito della Scuola e guiderà l’Orchestra Giovanile Italiana nel concerto che si terrà al Teatro del Maggio

Corsi Liberi e Amatori

Corsi liberi jazz

Corso aperto a studenti di qualsiasi età che desiderino accedere all’esperienza della Musica Jazz e dedicarsi allo studio di uno strumento, senza intraprendere un percorso pre-accademico o accademico.

Corsi pagine

Corsi liberi e amatori

La Scuola di Musica di Fiesole organizza corsi liberi di musica per tutti coloro che desiderano cantare o suonare senza intraprendere un percorso di studi accademico

Progetti Inclusivi

Nucleo orchestrale di Sorgane

A pochi anni di distanza dalla fondazione del Nucleo Orchestrale delle Piagge (2012), la Scuola ha deciso di offrire l’insegnamento della musica, strumento di integrazione culturale e sociale attraverso la pratica dell’orchestra, anche nel periferico quartiere di Sorgane, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Botticelli – Scuola Primaria S. Pertini.