Claudio Quintavalla – Tromba (2024-2025)


Docente:
Claudio Quintavalla – 8 sessioni (2 lezioni al mese)

Docenti ospiti che terranno una masterclass ciascuno durante l’anno accademico, con date da definire:
Marco Pierobon – Yamaha Performing Artist e docente di tromba al Conservatorio di Bolzano
Nicola Martelli – Tromba del Teatro della Scala, Milano
Ermanno Ottaviani – Tromba dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia, Roma
Fabiano Ruin – Tromba dell’Orchestra Haydn, Bolzano
Riccardo Pasquini – Prima tromba del Teatro Carlo Felice, Napoli

Pianista collaboratore: Sergio Costa

Corso di perfezionamento di tromba

Il corso annuale di perfezionamento di tromba della Scuola di Musica di Fiesole offre ai giovani trombettisti in possesso di Diploma V.O. oppure AFAM di I livello la possibilità di approfondire la preparazione e la conoscenza della letteratura trombettistica sotto la guida di un docente principale di grande esperienza didattica e concertistica al quale si affiancano docenti ospiti, che partecipano al corso con una masterclass ciascuno, portando il loro significativo contributo di esperta competenza.
I concerti pubblici organizzati durante tutto l’anno dalla Scuola consentono agli allievi di mettere alla prova la loro preparazione e sono parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (marzo/aprile) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
Gli sbocchi professionali del corso di perfezionamento di tromba, grazie all’alta qualità formativa, si collocano ad alti livelli delle professioni musicali per i giovani trombettisti di talento.

Il corso di perfezionamento di tromba è destinato principalmente a musicisti diplomati (con Diploma AFAM di I livello oppure VO). Possono essere accolti anche allievi particolarmente talentuosi non ancora in possesso dei titoli richiesti.
Sono ammessi uditori.
Il corso sarà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di allievi.

Il programma del corso di perfezionamento di tromba prevede lo studio della tecnica strumentale e di passi d’orchestra del repertorio lirico/sinfonico.
L’obiettivo del corso di perfezionamento di tromba è quello di migliorare l’approccio allo strumento e preparare alle audizioni per orchestra.
I migliori allievi, a insindacabile giudizio del docente, partecipano a recital durante l’anno di corso.

 

Una selezione dei partecipanti avverrà in base al curriculum vitae, che deve essere inviato all’indirizzo v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it.

A chi si rivolge
giovani trombettisti
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Scadenza Domande

1 ottobre 2024

Esame
: una selezione dei partecipanti avverrà in base al curriculum vitae, che deve essere inviato a v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it
Lezioni

8 sessioni da ottobre a giugno/luglio secondo un calendario stabilito dal docente

Calendario

Ottobre 2024: 7, 14, 21
Novembre 2024: 4, 18, 25
Dicembre 2024: 2, 9, 16
Gennaio 2025: 13, 20, 27
Febbraio 2025: 3, 10, 24
Marzo 2025: 3, 10, 17
Aprile 2025: 7, 14, 28
Maggio 2025: 5, 12, 19
Giugno 2025: 9

Quote

Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%:1.100,00

Info

v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it oppure 055/5978566

5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Torna in alto