Select Page
A chi si rivolge: 

giovani violinisti e cameristi.

Calendario: 

– 9,10 Novembre 2022
– 21,22 Dicembre 2022
Gennaio 2023 20-21
febbraio 2023 18 e 21
marzo 2023 29-30
aprile 2023 27-28
maggio 2023 30-31
giugno 2023 12-13

Quote: 

Tassa individuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto dell’iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale da versarsi in soluzione unica o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 1100,00 Tassa di frequenza individuale per allievi di musica da camera da versarsi in soluzione unica o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 400,00

Note: 

Emergenza Covid-19: In base alla situazione attuale si prevede che gli esami di ammissione e le lezioni autunnali dei corsi di perfezionamento si terranno in presenza. La Scuola di Musica di Fiesole si riserva però di far uso della didattica a distanza, qualora le condizioni di sicurezza lo rendessero necessario.

Lezioni: secondo un calendario stabilito dalla docente

Lorenza Borrani – Violino e Musica da Camera (2022-2023)

Docente: Lorenza Borrani – 8 sessioni

Il Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera offre un percorso formativo di eccellenza, di cui possono avvantaggiarsi i giovani violinisti solisti ed anche gli ensemble cameristici che desiderino incrementare la loro preparazione e la conoscenza della letteratura, sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.

Un concorso interno annuale (aprile- maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.

L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani musicisti talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.

Programma: Lavoro sulla tecnica di base e sul repertorio violinistico solistico, cameristico e orchestrale a misura delle necessità e delle capacità individuali di ogni allievo. La flessibilità interpretativa anche sulla base di un approccio storicamente informato.

Obiettivi del corso cameristico: raggiungere, realizzare e trasmettere una comune lettura ed interpretazione della partitura.

Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori allievi, ad insindacabile giudizio del docente.

Ammissioni: Per l’anno accademico 2022/2023 la classe è al completo e saranno accettate solo iscrizioni come uditori. Sarà possibile iscriversi come effettivi per l’esame di ammissione in autunno 2023/2024.

Il corso è destinato a musicisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli.

Pianista accompagnatore: Irene Novi

ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

ISCRIZIONI

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.