Docente: Lorenza Borrani – 8 sessioni
Il Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera offre un percorso formativo di eccellenza, di cui possono avvantaggiarsi i giovani violinisti solisti ed anche gli ensemble cameristici che desiderino incrementare la loro preparazione e la conoscenza della letteratura, sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (aprile- maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di violino e musica da camera determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani musicisti talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.
Programma: Lavoro sulla tecnica di base e sul repertorio violinistico solistico, cameristico e orchestrale a misura delle necessità e delle capacità individuali di ogni allievo. La flessibilità interpretativa anche sulla base di un approccio storicamente informato.
Obiettivi del corso cameristico: raggiungere, realizzare e trasmettere una comune lettura ed interpretazione della partitura.
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori allievi, ad insindacabile giudizio del docente.
Ammissioni: Per l’anno accademico 2022/2023 la classe è al completo e saranno accettate solo iscrizioni come uditori. Sarà possibile iscriversi come effettivi per l’esame di ammissione in autunno 2023/2024.
Il corso è destinato a musicisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli.
Pianista accompagnatore: Irene Novi