Facebook

Luana Gentile

Musicami

 
luana.gentile@scuolamusicafiesole.it
 
Sin da bambina, ha una grande passione per il canto, che coltiva con esperienze corali amatoriali.
Dopo la maturitร  intraprende lo studio del canto sotto la guida di M.V. Romano e si diploma con il Mยฐ N. Panni presso il Conservatorio โ€œL. Dโ€™Annunzioโ€ di Pescara.
Passando attraverso esperienze corali professionali in etร  giovanile (Teatro Petruzzelli di Bari, Rai di Roma, Synbolon Ensemble), arriva ad una formazione vocale solistica. Si specializza con A. Tomaszewska, R. Straffi, A. Kraus, C. Desderi. Risulta vincitrice del Concorso Cascinalirica โ€™93 ed incide un cd di musiche di G. Albanese. Lโ€™attivitร  svolta le dร  la possibilitร  di incontrare ed arricchirsi dellโ€™esperienza di vari direttori e registi: D. Renzetti, C. Desderi, U. Cattini, N. Samale, S. Sanna, M.Della Chiesa Dโ€™Isasca, N. Paszkowski, D. Giorgi, J.C. Plaza, V. Bertinetti, S. Vizioli, M. Zanotto, M. Cappelletti, F. Micheli. Ricopre ruoli quali Giulietta ne Il piccolo spazzacamino di B. Britten, lo Scoiattolo ne Lo scoiattolo in gamba di N. Rota, Amore ne Lโ€™incoronazione di Poppea di C. Monteverdi, Marcellina ne Le nozze di Figaro di W.A. Mozart, Serpina ne La serva padrona di G.B. Pergolesi, e Cagnaragna ne Tana per Candragopoli, opera contemporanea di E. Mara Bossero.
Tra le esecuzioni concertistiche la Messa in do maggiore op. 86 di Beethoven, il Requiem di Mozart, Il Rubrum Laudis di C. Crivelli, la Kronung-Messe di Mozart, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, lo Jephte di G. Carissimi, la Missa sacra op. 147, Neujarslied R. Schumann e, in forma di concerto, le opere Beatrice di Tenda di V. Bellini, Tutti in maschera di C. Pedrotti, Stella di C. De Nardis e Parisina di P. Mascagni, ricoprendone i ruoli principali.
Ha avuto inoltre occasione di prestare le sue competenze nellโ€™ambito del teatro musicale come aiuto regista presso il Teatro Borgatti di Cento nella produzione del Cosi fan tutte di W. A. Mozart.
La vita e lโ€™attivitร  professionale la spingono a ricercare e a sperimentare metodi e discipline varie per affinare la consapevolezza di sรฉ e del respiro, componenti fondamentali della sua espressione artistica. Cosรฌ approda nel 2001 alla conoscenza della Music Learnig Theory del prof. Edwin Gordon e frequenta primo e secondo livello del Corso Nazionale di Formazione โ€œLโ€™educazione Musicale del bambino da 0 a 6 anniโ€ secondo il principio della Guida Informale. Nel 2007, dopo un seminario di perfezionamento, inizia la sua attivitร  didattica.
Tra il 2008 e il 2010 frequenta il Corso Nazionale di formazione โ€œLโ€™Istruzione Formale secondo la Music Learning Theoryโ€ per lโ€™insegnamento ai bambini dai 6 ai 9 anni.
Dal 2007 a Ottobre 2013, quale membro interno dellโ€™AIGAM, svolge seminari e laboratori di formazione permanente. Da allora continua la sua formazione frequentando i workshop di primo e secondo livello su โ€œLโ€™insegnamento strumentale secondo la Music Learnig Theoryโ€ per gli strumenti a fiato, docente D. Alexander,  i corsi โ€œMusic Moves for Pianoโ€ per lโ€™insegnamento del pianoforte, docente M. Lowe, โ€œTeacher effectiveness trainingโ€, a cura della psicologa Ineke Dunselman, โ€œLa musica in dialogo con la mente โ€“ La lettura con il Do mobileโ€, tenuto dal Prof. A. Odone, โ€œLa didattica dellโ€™improvvisazioneโ€, docente C. Azzara, e โ€œAudiation, strumento e improvvisazioneโ€, docenti Azzara e Alexander.
Nel 2013, insieme ad altri colleghi, fonda lโ€™Audiation Institute.