Facebook

Barnabás Kelemen: il violino bachiano


Dopo l’approfondimento offerto da Alexander Lonquich nell’incontro dedicato nel dicembre scorso alla Sonata D.960 di Franz Schubert, l’esplorazione dei linguaggi musicali prosegue approfittando della presenza a Fiesole del violinista ungherese Barnabás Kelemen: impegnato per alcuni giorni nella nuova sessione del Corso di perfezionamento di violino, Kelemen terrà le lezioni di domenica 15 gennaio (ore 11) presso l’Auditorium Sinopoli, affrontando insieme ai valenti allievi alcune opere di Johann Sebastian Bach.
Sarà l’occasione per condividere la bellezza e la complessità del linguaggio bachiano e comprenderne meglio le strutture, non solo a vantaggio dei giovani violinisti del corso, ma anche degli altri studenti e dei docenti, oltre che ovviamente degli appassionati e abituali frequentatori degli appuntamenti domenicali della Scuola.
Barnabás Kelemen ha iniziato la sua festeggiata attività concertistica e discografica con opere della contemporaneità e del ‘900 storico, imponendosi all’attenzione internazionale come solista e come leader del Quartetto Kelemen. Il suo punto di vista sul repertorio bachiano sarà perciò particolarmente interessante, proprio perché filtrato attraverso la multiforme esperienza di un musicista di grande apertura e respiro mitteleuropeo.

Ingresso: libero

Data: 15 Gennaio 2023
Orario inizio: 11:00

Luogo: Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole - via delle Fontanelle 24, Fiesole (Firenze)
Ingresso: libero
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter