Hänsel e Gretel

Opera lirica di Engelbert Humperdinck (Siegburg 1854 – Neustrelitz 1921)
Personaggi e interpreti
Il Padre Luca Cafaggi
La Madre Marzia Diaz / Maila Fulignati
Hänsel Valentina Rangoni / Graziella Failoni / Debora Teicher / Clarissa Reali
La Strega Tomas Melani
Albero e Il Nano sabbiolino Elena Coscia
Albero e Il Nano rugiadoso Francesca Paoletti
Cucù e Albero Teresa Poggiali
I Bambini biscottati Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole
diretto da Joan Yakkey
Coro Giovanile: Emilia Marilena Bassett, Filippo Benigni, Alice Calzoli, Lorenzo Carrieri, Giovanna Carrillo Fantappie’, Irene Carrillo Fantappie’, Elena Casaglia, Anna D’amico, Amanda Evangelista, Chiara Fichera, Giulia Montigiani, Tessa Piazzesi, Gaia Ricciardi, Teresa Romoli, Camilla Sabatini,
Nik Sara Sayad
Coro Polifonico: Caterina Ademollo, Polina Anzidei, Ginevra Balsamo, Giacomo Barrera, Sofia Bougleux, Eleonora Carrieri, Nirmala Fiammetta Cecconi, Lisa Florena, Giulia Mangani, Maurizio Nava,
Davide Paoli, Vittoria Pini, Ivan Podvoiskii, Clemente Renton-Gonzalez, Camilla Silvestri, Anita Susini, Ginevra Tempestini
Pietro Mariani pianoforte
Dalila Privitera assistente alla regia
Aldo Tarabella regia
Rappresentata per la prima volta a Weimar nel 1893 con la direzione di Richard Strauss, l’opera suscitò l’entusiasmo del maestro, che rivolse al compositore Humperdinck grandi elogi per l’invenzione melodica, l’abilità nell’orchestrazione e la strutturazione del lavoro.
Hänsel e Gretel è il piccolo gioiello tardoromantico oggetto del lavoro di quest’anno scolastico nella classe di arte scenica della Scuola: potremo ascoltare l’opera domenica 18 giugno (ore 11, Auditorium Sinopoli), nell’interpretazione dei cantanti del Dipartimento di vocalità, con il Coro Giovanile ed il Coro Polifonico di Joan Yakkey, la collaborazione pianistica di Pietro Mariani e la regia di Aldo Tarabella.
Ingresso libero
Orario inizio: 11:00
Luogo: Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole \u2013 Via delle Fontanelle 24, Fiesole (FI)