I Mercoledì Musicali della Fondazione CR Firenze

Sarà il Quartetto Sine Tempore a rappresentare la Scuola nella rassegna concertistica che la Fondazione CR Firenze organizza presso il centralissimo Auditorium di via Folco Portinari. I giovani archi, che frequentano la classe di quartetto di Edoardo Rosadini, si presentano con un impegnativo programma che accosta Mozart e Schubert.
Primo della serie dei sei quartetti dedicati ad Haydn, che Mozart accompagna con la celebre lettera al Maestro, il Quartetto in sol maggiore K. 387 mostra sia l’affinità sia l’autonomia stilistica dell’autore, nei confronti del più anziano e illustre collega: tensione drammatica, articolazione armonica e impegno polifonico improntano decisamente la scrittura mozartiana con esiti di assoluta autorevolezza.
Il Quartetto in la minore D. 804 “Rosamunde” è l’unico ad essere stato pubblicato durante la vita di Schubert, col numero d’opera 29: deve il suo nomignolo all’utilizzo di un tema dalle musiche di scena composte per la Rosamunde di Helmina von Chézy, qui elemento tematico principale del secondo movimento. Eseguito al Musikverein di Vienna nel 1824, il Quartetto testimonia di un atteggiamento emotivo di rimpianto, ben presente nella produzione schubertiana e qui risolto in una scrittura in chiaroscuro, che si avvale con sapienza e sensibilità dell’alternanza tra maggiore e minore, sprigionando nel finale l’energia di una danza ricca di suggestioni ungheresi.
L’ingresso al concerto ha il costo di 5 euro: il ricavato della serata viene, come ogni anno, devoluto a una iniziativa di solidarietà: quest’anno il Progetto Schermability che, in collaborazione con l’Unità Spinale di Careggi e l’Accademia Schermistica Fiorentina, promuove l’avviamento allo sport di soggetti con problematiche fisiche.
WOLFGANG AMADEUS MOZART (SALISBURGO 1756 – VIENNA 1791)
Quartetto n 14 in sol maggiore K.387
Allegro Vivace Assai
Menuetto
Andante cantabile
Molto allegro
FRANZ SCHUBERT (VIENNA 1797 – VIENNA 1828)
Quartetto n.13 in la minore op.29 D.804 “Rosamunde”
Allegro ma non troppo
Andante
Menuetto: Allegretto – Trio
Allegro moderato
Quartetto Sine Tempore
Davide Bini violino
Daniele Dalpiaz violino
Irene Ardino viola
Niccolò Bini violoncello
QUARTETTO SINE TEMPORE
Formatosi nel settembre 2014 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Sine Tempore, composto da Davide Bini e Daniele Dalpiaz al violino, Irene Ardino alla viola e Niccolò Bini al violoncello è guidato dal maestro Edoardo Rosadini, violista del Quartetto Klimt e direttore dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole.
Ha partecipato per due anni consecutivi alla masterclass di musica da camera del Livorno Music Festival con il Quartetto Klimt e si è esibito nei concerti di chiusura. Nel dicembre 2015 ha partecipato al concerto di Natale organizzato dal C. A. Sezione Girone presso la Chiesa di S. Jacopo al Girone, Firenze. Davide Bini e Daniele Dalpiaz studiano nella classe di Eva Szabo, Irene Ardino con Hildegard Kuen e Niccoló Bini con il maestro Filippo Burchietti.
Biglietto 5 euro, ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazioni via tel 055.5384001 o via mail a ricevimento@entecarifirenze.it
Orario inizio: 21:00
Luogo: Auditorium della Fondazione CR Firenze \u2013 Via Folco Portinari 5\/r, Firenze
Ingresso: ingresso su prenotazione https://www.fondazionecrfirenze.it/al-via-la-stagione-2017-dei-mercoledi-musicali/