Sabato 14 novembre ore 20.30
Domenica 15 novembre ore 16.00
Novara, Teatro Coccia
Due recite de Il barbiere di Siviglia, capolavoro comico del genio rossiniano, concludono sabato 14 e domenica 15 novembre al Teatro Coccia di Novara il progetto 2015 del Laboratorio Toscano per la Lirica Opera Studio, che da quest’anno coinvolge l’Orchestra Giovanile Italiana.
Accolta con grande entusiasmo di pubblico e critica lo scorso febbraio al Teatro Goldoni di Livorno, al Giglio di Lucca ed al Verdi di Pisa, questa edizione è “giovane”, non solo per l’età degli interpreti, ma anche per le scelte del regista Alessio Pizzech, che esalta il vitalismo dei protagonisti nel gioco teatrale. Sul podio Nicola Paszkowski, la cui grande preparazione ha permesso alla Giovanile e al doppio cast vocale un approfondito lavoro di scavo attraverso le sottigliezze della partitura, mettendone in luce ogni dettaglio con cura filologica e attenzione alla parola cantata. Ne deriva uno spettacolo vivace ed attualissimo, che finora ha portato a teatro un pubblico giovane e assai interessato.
Gioacchino Rossini (1792–1868) Il barbiere di Siviglia
Orchestra Giovanile Italiana
Nicola Paszkowski direttore
Federico Buttazzo / Bechara Moufarrej Il Conte d’Almaviva (tenore)
Veio Torcigliani / Davide Franceschini Don Bartolo (basso)
Laura Verrecchia / Alessia Martino Rosina (mezzosoprano)
William Hernandez / Carlo Checchi Figaro (baritono)
José Gabriel Morera / Eugenio Di Lieto Don Basilio (basso)
Máriam Guerra Chamorro / Lucia Conte Berta (soprano)
Massimiliano Svab / Federico Cucinotta Fiorello (basso)
Andrea Gambuzza Ambrogio
Eugenio Di Lieto / José Gabriel Morera Notaio
Lorenzo Malagola Barbieri Un ufficiale
Regia di Alessio Pizzech Scene e costumi Pier Paolo Bisleri – Luci Claudio Schmid – Assistente alla regia Antonio Ligas
Biglietteria online http://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx