Facebook

La Giornata delle Fondazioni Bancarie


Promossa in Italia da Acri – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio SpA, l’iniziativa coinvolge Firenze e la Scuola su invito della Fondazione CR Firenze, da sempre sensibile e generosa sostenitrice delle attività fiesolane.

Dopo il breve concerto mattutino – in streaming da Villa Bardini – alle 19 sarà il Teatro della Pergola ad ospitare una compagine che riunisce gli strumentisti della Scuola e gli studenti del Conservatorio Cherubini di Firenze, per eseguire – sotto la direzione di Edoardo RosadiniLe Quattro Stagioni di Vivaldi, con i violinisti Daniele Dal Piaz e Sara Manaresi impegnati nei ruoli solistici di Estate e Inverno, mentre Ludovico Mealli e Giacomo Nesi, allievi del Conservatorio, eseguiranno La Primavera e L’Autunno.

L’appuntamento online delle 11 vedrà invece l’esecuzione simultanea – in ognuna delle città – dell’Inno alla gioia dalla Nona Sinfonia di Beethoven (per noi ne sarà interprete il fisarmonicista Nicola Tommasini, già allievo di Francesco Gesualdi).
Completano il programma fiorentino Fuga y misterio di Astor Piazzolla per ensemble di violoncelli e Bachianas Brasileiras n. 5 di Heitor Villa Lobos per soprano ed ensemble di violoncelli, con alcuni dei migliori strumentisti della Scuola guidati da Filippo Burchietti, storico docente fiesolano, e con la partecipazione del soprano Anna Subbotina, allieva di Damiana Pinti.

Da Torino a Palermo, da Milano a Napoli le Fondazioni bancarie coinvolgono i giovani in progetti di formazione e di iniziative di riscatto individuale e di comunità, attivati grazie alla messa in rete di organizzazioni del Terzo settore e istituzioni locali. Si tratta di orchestre di giovani talenti della musica classica e di bambini che stanno imparando a suonare in centri culturali e spazi per l’aggregazione, di orchestre multietniche, complessi jazz e di musica popolare: suonare insieme vuol dire imparare a condividere regole ed emozioni, e se per molti dei ragazzi la musica rappresenta un’opportunità concreta per realizzare i propri sogni, in molti casi è una reale alternativa alla povertà educativa o alla violenza della strada.

La Giornata del 1° ottobre vuole essere un’occasione per promuovere e rilanciare un’idea di Paese che si fonda sulla solidarietà e la coesione sociale e che valorizza le nuove generazioni, lanciando un’esortazione a ripartire tutti insieme, all’insegna dello spirito di comunità.

Il programma completo della giornata è sul sito www.risuonaitalia.it.

Ingresso: libero con prenotazione obbligatoria https://www.eventbrite.it/d/italy–firenze/risuona/

Data: 01 Ottobre 2020

Luogo: Teatro della Pergola Via della Pergola 12/32, Firenze
Ingresso: libero con prenotazione obbligatoria https://www.eventbrite.it/d/italy--firenze/risuona/
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter