Prosegue Parlando di Musica, la serie di appuntamenti a cura della biblioteca che porta a Fiesole gli autori di libri di argomento musicale. L’ospite di giovedì 3 aprile è Nicola Campogrande, che ha scritto Storia della musica classica. Il racconto di un’avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify (Ponte alle Grazie, 2024). L’autore ha raccolto l’invito di Francesco Ermini Polacci, docente nei corsi accademici di Letteratura e testi per musica e Storia delle forme e dei repertori musicali.
Nicola Campogrande è compositore, attualmente in residence al Teatro Comunale di Bologna e all’Orchestra Sinfonica di Milano. È stato per sette anni direttore artistico del Festival MiTo Settembre Musica ed è una voce ben nota agli ascoltatori di radio3.
Creativo e convinto divulgatore, Campogrande offre con questa Storia della musica classica un racconto puntuale e circostanziato, agile e divertente, guidando il lettore alla scoperta e alla comprensione dei linguaggi musicali dall’Alto Medioevo ai nostri giorni anche attraverso numerosi e pregevoli ascolti, facilmente reperibili grazie ai codici QR che affiancano le opere descritte.
Storia della musica classica. Un’avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify
Data: 03/04/2025
Ora inizio: 18:00
Luogo evento: Auditorium Sinopoli di Villa La Torraccia – via delle Fontanelle 24, Fiesole (Firenze)
Ingresso:
libero