Weekend in musica con il Quartetto Echos

Protagonista del penultimo appuntamento della rassegna Weekend in Musica, realizzata in collaborazione con la Regione Toscana, sarร il prossimo 10 novembre un giovane complesso cameristico che dal Conservatorio di Torino รจ approdato allโAccademia Europea del Quartetto, di cui frequenta il corso annuale presso la Scuola. Il Quartetto Echos interpreta due celebri pagine quali il Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel e il Quartetto in re minore D. 810 โLa morte e la fanciullaโ di Franz Schubert.
Scritto dieci anni dopo lโanaloga opera di Debussy, il Quartetto di Ravel รจ la sfida di un compositore non ancora trentenne, che affronta la prova della scrittura quartettistica con coraggio, forte di unโinvenzione melodica fluente e di una capacitร contrappuntistica e coloristica di estrema e innovativa originalitร . La morte e la fanciulla (1824) รจ il penultimo lavoro di Schubert per questo organico, mai eseguito durante la vita del suo autore, e pubblicato postumo nel 1831; il titolo fa riferimento alla lirica del poeta Matthias Claudius giร musicata da Schubert in un lied del 1817, il cui tema viene ripreso e variato nel secondo movimento. Lโestetica romantica si realizza compiutamente nella drammaticitร espressiva e nellโintenso lirismo che, insieme alla geniale varietร dello svolgimento tematico, hanno decretato la grande popolaritร di questo lavoro.
Il concerto si terrร nella storica cornice del Salone del Convivium di Palazzo Cerretani. Attuale sede della Biblioteca della Regione Toscana, il Palazzo prende il nome da quello dellโantica famiglia fiorentina che nella prima metร del Cinquecento costruรฌ -nella zona della Piazza Vecchia di Santa Maria Novella (oggi Piazza dellโUnitร )- numerosi edifici, riuniti alla metร del Seicento in un unico, sontuoso palazzo. Il Salone del Convivium, realizzato nel quadro delle trasformazioni architettoniche promosse da Giovanni di Niccolรฒ Cerretani, mostra ancor oggi le ricche decorazioni di Jacopo Chiavistelli. Come sempre sarร possibile la visita guidata del palazzo, le cui stratificazioni storiche partono dai reperti ancora visibili della Florentia romana.
Weekend in musica
Rassegna concertistica in collaborazione con la Regione Toscana
due visite orario 9.30 e 10.00
Prenotazioni e informazioni
dal lunedรฌ al venerdรฌ tel. 055 4385616
luoghi.insoliti@regione.toscana.it
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Orario inizio: 11:00
Luogo: Salone del Convivium di Palazzo Cerretani - Piazza dell'Unit\u00e0 Italiana 1, Firenze
Ingresso: Biglietti: prenotazione obbligatoria mailto://luoghi.insoliti@regione.toscana.it