Facebook

Weekend in Musica – Cosimo Macchia


Weekend in musica
Rassegna concertistica in collaborazione con la Regione Toscana
visita ore 11.00
breve concerto ore 11.45

Il giovanissimo e talentuoso flautista Cosimo Macchia, che frequenta il triennio a Fiesole nella classe di Claudia Bucchini, è il protagonista di un breve concerto con cui riprende, dopo la pausa estiva, la rassegna concertistica Weekend in musica in collaborazione con la Regione Toscana.
L’intimo salotto di Casa Siviero è lo spazio ideale per ascoltare un celebre lavoro di Carl Philipp Emanuel Bach, la Sonata per flauto solo in la minore Wq 132.
Composta nel 1747 mentre il compositore era clavicembalista alla corte di Federico II di Prussia, la Sonata fa parte di un corpus di 12 lavori per flauto, ma ha caratteristiche del tutto particolari: è l’unica a non prevedere un accompagnamento al cembalo, ed è la prima in assoluto del genere; infine è anche la sola composizione per flauto ad esser stata data alle stampe durante la vita del suo autore. Un’opera davvero singolare nella forma e nello stile, con un primo movimento lento e due tempi vivaci in sequenza. Forse fu proprio la sua modernità ad ostacolarne un’immediata fortuna tra i contemporanei, e solo nel ‘900 la Sonata è divenuta una presenza imprescindibile nel repertorio dei flautisti.

CARL PHILIPP EMANUEL BACH (Weimar 1714 – Amburgo 1788)
Sonata per flauto solo in la minore Wq 132
Poco Adagio
Allegro
Allegro

Prenotazioni e informazioni
dal lunedì al venerdì tel. 055 4385616
luoghi.insoliti@regione.toscana.it
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

Data: 29 Settembre 2018
Orario inizio: 10:00

Luogo: Casa Siviero, Lungarno Serristori 1 Firenze
Ingresso: Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter