Quale repertorio affrontate?
Il repertorio è vario e sempre adeguato alle possibilità del gruppo. In questo momento prepariamo la Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 “Parigi” di Mozart (in un’apposita trascrizione), e due Concerti di Telemann, in vista degli impegni pubblici che ci coinvolgono solitamente nel periodo natalizio e alla fine dell’anno scolastico. Per il 2018 è previsto anche un appuntamento a cui teniamo molto: un concerto con l’Orchestra dei Ragazzi!
Le parti sono commisurate alle capacità degli esecutori, ed il mio ruolo non è di tipo direttoriale, ma molto più simile a quello di un tutor. Di fatto, oltre a dare le necessarie indicazioni esecutive, sostengo le parti che sono maggiormente in difficoltà, suonando insieme ai musicisti amatoriali.
Ci sono dei requisiti, per l’ingresso in ÂME?
Minimi, direi… per gli archi è sufficiente la prima posizione. Per i fiati è necessaria invece un po’ più di autonomia.
In ogni caso, anche se le nostre lezioni sono soltanto collettive, coloro che desiderano approfondire lo studio dello strumento possono frequentare i corsi individuali, previsti all’interno del Dipartimento Amatoriale.
Cosa diresti per incoraggiare un amatore a partecipare all’attività di ÂME?
Gli direi di venire perché è bello avere per due volte ogni mese l’occasione di suonare, di farlo insieme agli altri… e soprattutto di divertirsi!!
Per info contattare la Segreteria didattica tel 055/5978527 e-mail segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it
(Orari: lun, mar, gio, ven 12-14 – 15-18 mer 9.30-12 – 15-18 sab 10-12)