Facebook
News 2020

Il CdA nomina il Direttore Artistico e il Sovrintendente

La prima riunione del rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole O.n.l.u.s. si è tenuta il 28 settembre ed ha proceduto – come da Statuto – alla nomina del Direttore artistico e del Sovrintendente indicati dal voto dei docenti nel luglio scorso.

Interview

Intervista a Francesco Dillon

Nel mese di novembre prende l’avvio il nuovo Corso di Perfezionamento di violoncello affidato a Francesco Dillon e Paolo Bonomini.
Francesco vive a Firenze, e così lo abbiamo incontrato in un caffè del centro: è stata l’occasione per una conversazione piacevolissima, che ha delineato la sua maniera originale di abitare la musica, con curiosità insaziabile ed esigente nei confronti del nuovo, ricerca di una via rigorosa e insieme libera nell’interpretazione della musica del passato.
Le ricche e multiformi esperienze di Dillon come solista, camerista, esploratore del repertorio contemporaneo, organizzatore e insegnante sono legate anche all’esperienza fiesolana, perciò è da lì che siamo partiti.

 

News 2020

Il Fondo Piero Farulli

La Biblioteca della Scuola si appresta a completare la catalogazione del Fondo Piero Farulli, nell’anno in cui si celebra il centenario della sua nascita.

News 2020

Brava Giovanna!

Ancora un successo per la giovanissima chitarrista, allieva di Piero Di Giuseppe: Giovanna Carrillo Fantappiè si è aggiudicata il Primo

News 2020

È nata In-Armonia

Nasce In-Armonia, una nuova associazione che riunisce alcuni docenti fiesolani e i genitori dei ragazzi che hanno partecipato al progetto In-Orchestra, grazie al quale persone con disabilità intellettiva, motoria o sensoriale hanno iniziato a far musica insieme.

News 2020

L’Isolotto big band al lavoro

Dalla fine del 2017 un progetto gratuito della Scuola coinvolge nell’attività musicale i giovanissimi del quartiere dell’Isolotto a Firenze. La Scuola primaria Eduardo De Filippo (via de’ Bassi 3) dell’Istituto Comprensivo Barsanti è sede del Nucleo orchestrale denominato Isolotto Big Band, gestito dalla Scuola grazie al generoso contributo della Fondazione CR Firenze.

Eventi 2020

La Giornata delle Fondazioni Bancarie

Il 1° ottobre cinquanta città italiane si uniscono simbolicamente attraverso la musica in RisuonaItalia, una giornata di festa che si apre alle 11 con un concerto simultaneo di orchestre giovanili, in occasione dell’VIII Giornata Europea delle Fondazioni.

Eventi 2020

Il Duo Becker alla Fondazione Walton

Il duo pianistico formato dalle sorelle Clara e Marie Becker frequenta a Fiesole il corso di perfezionamento di Bruno Canino: su invito della Fondazione William Walton, il duo sarà protagonista dei concerti del 26 e del 27 settembre (ore 17) presso la Sala Recite della Fondazione, ai Giardini La Mortella di Ischia.

Eventi 2020

Largo Piero Farulli

Il 2 settembre 2012 Piero Farulli ci lasciava dopo una vita lunga e piena di musica, tra grandi soddisfazioni ed aspre battaglie perché a tutti fosse data la possibilità di godere del patrimonio straordinario che la musica rappresenta.

Eventi 2020

I ragazzi di Fiesole in Stagione

Quattro giovani e valenti violinisti fiesolani – Angela Tempestini, Sara Manaresi, Daniele Dal Piaz e Wenxiao Zou – si cimentano, insieme all’Ensemble della Scuola diretto da Edoardo Rosadini, nell’esecuzione di uno dei più celebri cicli della musica occidentale: Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

News 2020

Nasce la FAMIT

La Sala Stampa della Camera dei Deputati ha ospitato il 18 settembre la presentazione della FAMIT- Federazione delle Accademie Musicali Italiane di Tradizione, il nuovo soggetto che riunisce la Scuola, l’Accademia Chigiana e l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, insieme per sviluppare una stretta cooperazione tra eccellenze formative italiane.

News 2020

Il 5 x mille alla Scuola di Musica di Fiesole

Questi difficili mesi, che ci hanno messo alla prova in molti modi, hanno anche però mostrato quale importanza abbia nella nostra vita la musica, potente strumento di comunicazione tra le anime, capace di farci sentire vicini, superando lo smarrimento e la solitudine, anche nei momenti più dolorosi.

News 2020

Lauree magistrali!

Un momento importante nella vita della Scuola: lunedì 21 settembre Erik Pignotti e Filippo Daga hanno sostenuto l’esame finale, valido come tesi di laurea, del Biennio specialistico in convenzione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. Sono i primi due allievi della Scuola a conseguire il titolo con questa formula.

News ogi 2020

Un’estate di concerti per l’OGI

La pandemia non ha privato i valorosi strumentisti dell’Orchestra Giovanile Italiana della possibilità di compiere esperienze formative di grande qualità: dopo il concerto del 26 luglio in piazza della Loggia a Brescia – di cui potete trovare un resoconto qui  – nel quale l’OGI è stata diretta dal giovane e talentuoso Lorenzo Viotti, la Giovanile ha collaborato al corso di direzione d’orchestra di Daniele Gatti all’Accademia Chigiana, tenendo il 1° agosto il concerto finale del corso con i migliori tra i direttori partecipanti.

News 2020

Il nuovo Dipartimento di coralità

L’attività corale ha da sempre a Fiesole un ampio spazio: è la prima e più naturale forma di musica d’insieme, che permette ai bambini di unire le loro voci nella costruzione di “edifici musicali” via via più ampi e articolati. Cantare insieme è il modo più divertente per apprendere i fondamenti della scrittura, per crescere nella musica e ritrovare, anche da adulti, il piacere di un’attività artistica che unisce diverse generazioni nella consuetudine delle prove e dei concerti.

News 2020

Il Chaos String Quartet vince il Concorso Rimbotti

Si è tenuta il 2 settembre scorso la XI edizione del Concorso per Quartetto d’Archi “V. E. Rimbotti”. Voluta dalla famiglia in ricordo di Vittorio Emanuele Rimbotti, che fu Presidente della Scuola, la competizione si svolge con cadenza biennale al termine della sessione fiesolana di studio e concerti dell’European Chamber Music Academy.

News ogi 2020

I successi dei ragazzi dell’OGI

Ancora ottime notizie da alcuni strumentisti che hanno frequentato i corsi di qualificazione dell’Orchestra Giovanile Italiana: i flautisti Luna Vigni (OGI 2018) e Paolo Ferraris (OGI 2014 e 2015) hanno vinto l’audizione per primo flauto presso la Gürzenich-Orchester di Colonia, e dal 1° ottobre saranno impegnati in Germania con un contratto semestrale.

Foto 2016

10.06.2016 CoroInsieme

CoroInsieme, Ennio Clari direttore, Orchestra Piccolissimi Musici, Marina Raimondi direttrice – Teatro Romano di Fiesole (Foto di Marco Borrelli)  

Foto 2016

14.04.2016 Progetto Bach

Coro di voci bianche, Joan Yakkey maestro del coro, Schola Cantorum F. Landini, Fabio Lombardo direttore, Camerata Strumentale Fiesolana –

Foto 2016

09.06.2016 Progetto Bach

 Pietro De Maria pianoforte, Francesco Tropea pianoforte, Andrea Lucchesini pianoforte, Federica Bortoluzzi pianoforte, Alessandro Marchetti pianoforte, Arianna De Stefani pianoforte,

Eventi 2020

Accademia Europea del Quartetto – concerto II

L’edizione 2020 dell’Accademia è dedicata a Piero Farulli, suo fondatore, perché l’amore vero per la musica implica il dovere morale di creare gli strumenti pedagogici e le occasioni perché questo si diffonda.
Con gratitudine
L’Accademia Europea del Quartetto

Il concerto di lunedì 31 agosto fa parte del programma 2020 dell’Estate Fiorentina e porta nella raccolta dimensione del Teatro Goldoni due complessi: il Quartetto Akhtamar omaggia nel nome l’Armenia, e proviene dal Conservatorio di Bruxelles.

Eventi 2020

Accademia Europea del Quartetto – concerto I

L’edizione 2020 dell’Accademia è dedicata a Piero Farulli, suo fondatore, perché l’amore vero per la musica implica il dovere morale di creare gli strumenti pedagogici e le occasioni perché questo si diffonda.
Con gratitudine
L’Accademia Europea del Quartetto

I concerti serali dei giovani e promettenti ensemble che frequentano quest’anno l’Accademia Europea del Quartetto si tengono presso il centralissimo Teatro Goldoni (via S. Maria 15, Firenze) e fanno parte del programma dell’Estate Fiorentina 2020.

Concerti Ogi 2020

L’Orchestra Giovanile Italiana per The ReGeneration Festival

Un teatro verde, nel cuore di uno dei più celebri giardini del mondo, ospita il 27 agosto (ore 20.30) l’Orchestra Giovanile Italiana a Firenze.
Il luogo è il Giardino di Boboli, nel quale l’OGI è invitata da The ReGeneration Festival, un progetto di cui sono promotori tre giovani artisti inglesi (il direttore d’orchestra Maximilian Fane, il regista Roger Granville, ed il produttore Frankie Parham) che dal 2017 perseguono l’obiettivo di offrire ai migliori talenti musicali under 35 un prestigioso spazio di performance. L’iniziativa, denominata infatti New Generation Festival, muta quest’anno il suo nome in The ReGeneration Festival per rimarcare il desiderio di rinascita dopo il difficile semestre segnato dalla pandemia.

Eventi 2020

L’Orchestra Giovanile Italiana per the ReGeneration Festival

Un teatro verde, nel cuore di uno dei più celebri giardini del mondo, ospita il 27 agosto (ore 20.30) l’Orchestra Giovanile Italiana a Firenze.
Il luogo è il Giardino di Boboli, nel quale l’OGI è invitata da The ReGeneration Festival, un progetto di cui sono promotori tre giovani artisti inglesi (il direttore d’orchestra Maximilian Fane, il regista Roger Granville, ed il produttore Frankie Parham) che dal 2017 perseguono l’obiettivo di offrire ai migliori talenti musicali under 35 un prestigioso spazio di performance. L’iniziativa, denominata infatti New Generation Festival, muta quest’anno il suo nome in The ReGeneration Festival per rimarcare il desiderio di rinascita dopo il difficile semestre segnato dalla pandemia.