Agg. 01/7/2020
Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE COMPOSIZIONE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COTP/02 – LETTURA DELLA PARTITURA
Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA
I ANNUALITA’
Ore 27
Crediti 6
Forma di verifica ESAME
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso tradizionale):
Studio del pianoforte:
Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani
pianistici di media difficoltà;
Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista, di brani vocali a quattro parti, in edizione
tastieristica a due pentagrammi;
Trasporto fino alla terza di composizioni cameristiche per canto e pianoforte;
Lettura, anche con esercitazioni a prima vista, di partiture vocali a 4 parti in chiavi antiche.
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso analitico compositivo):
Studio del pianoforte:
-Brani da concordare col professore
Armonia al Pianoforte:
-Studio di Formule del Linguaggio Tonale – Basso Numerato
Trasporto a prima vista:
-Formule, Cadenze e Pezzi facili per Pianoforte
Chiavi Antiche:
-Soprano, Contralto e Tenore a gruppi di 2
Lieder:
-Studio di Lieder di epoche diverse
PROGRAMMA DI ESAME (percorso tradizionale):
Prove pianistiche:
a) esecuzione di una Sinfonia (Invenzioni a tre voci) di J. S. Bach, scelta seduta stante tra due preparate dal
candidato;
b) esecuzione di uno studio pianistico di media difficoltà, scelto seduta stante tra due preparati dal
candidato;
c) esecuzione del primo tempo di una sonata scelta tra quelle di Haydn, Mozart, Beethoven;
Trasporto a prima vista non oltre un tono sopra o sotto di un corale a 4 voci di J.S. Bach, in edizione
tastieristica a due pentagrammi;
Trasporto non oltre una terza sotto o sopra di una composizione cameristica per voce e
pianoforte, scelta seduta stante tra due di qualsiasi stile e lingua preparate dal candidato (il candidato
dovrà accennare con la voce la parte del canto accompagnandosi al pianoforte; il candidato avrà facoltà di
scegliere le direzioni e le distanze dei trasporti, ma almeno una delle due composizioni dovrà essere
preparata anche con trasporto per terza);
Lettura a prima vista di una partitura vocale a 4 parti edita in chiavi antiche canoniche
(basso, tenore, contralto e soprano).
PROGRAMMA DI ESAME (percorso analitico compositivo):
Prove pianistiche:
Esecuzione di 2 brani di media difficoltà da concordare col Professore
Armonia al Pianoforte:
Formule (a parti strette) scelte tra quelle studiate a lezione, da suonare in qualsiasi tonalità richiesta dalla
Commissione
oppure
Un basso cifrato facile a prima vista
Trasporto a prima vista:
Formule Cadenzali Bach scelte tra quelle studiate a lezione, da suonare in qualsiasi tonalità richiesta dalla
Commissione
Un pezzo facile per pianoforte da trasportare a prima vista (di 2a)
Chiavi Antiche:
Lettura a prima vista di 2 chiavi su 2 righi (non Violino e Basso)
Lettura a prima vista di 3 chiavi su 3 righi (Violino e Basso + una di Do)
Lieder:
-Esecuzione di 1 scelto da commissione tra 5 preparati (solo trasporto di 3a) + Analisi armonica e melodica
scritta (secondo schema concordato col Professore)
Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE COMPOSIZIONE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COTP/02 – LETTURA DELLA PARTITURA
Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA
II ANNUALITA’
Ore 27
Crediti 6
Forma di verifica ESAME
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso tradizionale):
Continuazione dello studio del pianoforte:
Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; studio di una Sonata
classica;
Realizzazione al pianoforte di arie antiche per voce e basso continuo, accennando con la voce la
parte del canto: esercitazioni condotte su facsimili e su edizioni senza realizzazione scritta del
basso continuo;
Realizzazione al pianoforte di quartetti d’archi, composizioni da camera e per orchestra d’archi o
per piccola orchestra;
Esercitazioni di lettura a prima vista degli strumenti traspositori d’orchestra.
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso analitico compositivo):
Studio del pianoforte: brani da concordare col professore.
Armonia al Pianoforte: Studio di Formule del Linguaggio Tonale – Basso Continuo con e senza
numeri.
Trasporto a prima vista: Formule tratte da Corali, Corali Semplici (trasporto di 2a) Pezzi facili per
Pianoforte.
Chiavi Antiche: Soprano, Contralto e Tenore a gruppi di 3 a prima vista – Coro Rinascimentale a 4
voci.
Arie antiche per voce e continuo.
Quartetto d’archi: Studio e analisi di vari esempi – Studio approfondito di un quartetto.
Strumenti Traspositori: Fino a 2 contemporaneamente.
PROGRAMMA DI ESAME (percorso tradizionale):
Prove pianistiche:
a) esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, scelto seduta stante tra
due preparati dal candidato;
b) esecuzione di uno studio pianistico di media difficoltà scelto tra due preparati dal candidato(esclusi quelli
presentati all’esame di Lettura della partitura I);
c) esecuzione di una Sonata scelte tra quelle di Haydn, Mozart, Beethoven (il candidato potrà scegliere di
completare la Sonata presentata a Lettura della partitura I oppure sceglierne una diversa).
Realizzazione al pianoforte di un’aria antica italiana per voce e basso continuo scelta tra due di diverso
autore preparate dal candidato (il candidato dovrà accennare la parte vocale accompagnandosi al
pianoforte); le edizioni scelte dal candidato, per la presente prova, non dovranno recare la realizzazione
scritta del basso continuo;
Realizzazione al pianoforte della partitura di un quartetto d’archi o altra formazione cameristica in più
tempi esclusi duo e trio, oppure per orchestra d’archi oppure per piccola orchestra; in alternativa il
candidato potrà presentare la realizzazione al pianoforte di singoli movimenti tratti da almeno tre diverse
composizioni, a sua scelta, rientranti tra gli organici suddetti;
Lettura a prima vista della parte di uno strumento traspositore dalla partitura di una composizione
orchestrale o cameristica
PROGRAMMA DI ESAME (percorso analitico compositivo):
Prove pianistiche: Esecuzione di 2 brani di media difficoltà da concordare col Professore.
Armonia al Pianoforte: Formule (a parti strette) scelte tra quelle studiate a lezione, da suonare in qualsiasi
tonalità richiesta dalla Commissione.
Aria per voce e Basso Continuo cantando melodia Soprano (a sorte una di 5 preparate) .
Trasporto a prima vista: Corale Semplice non figurato (trasporto di 2a).
Chiavi Antiche:
- Coro Rinascimentale Esecuzione di 1 su 5 preparati + Analisi scritta (imitazioni, contrappunto, modalità,
secondo schema concordato col Professore). - Lettura a prima vista di 3 chiavi su 3 righi (Violino e Basso + una di Do)
Quartetto d’archi:
Esecuzione di un Quartetto d’archi preparato a casa (a sorte uno di 3 movimenti) + Trascrizione obbligatoria
per pianoforte e Analisi armonica, melodica, ritmica e formale scritta (secondo schema concordato col
Professore) .
Strumenti Traspositori: Lettura contemporanea di 2 strumenti con trasporto differente.
Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE COMPOSIZIONE
CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COTP/02 – LETTURA DELLA PARTITURA
Campo disciplinare: LETTURA DELLA PARTITURA
III ANNUALITA’
Ore 27
Crediti 6
Forma di verifica ESAME
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso tradizionale):
Realizzazione al pianoforte di partiture orchestrali, anche con esercitazioni di lettura a prima vista;
Realizzazione al pianoforte di spartiti operistici, anche con esercitazioni di lettura a prima vista;
Esercitazioni di lettura a prima vista di parti orchestrali di strumenti traspositori.
PROGRAMMA DI STUDIO (percorso analitico compositivo):
Studio del pianoforte: Brani da concordare col professore.
Armonia al Pianoforte: Studio di Formule del Linguaggio Tonale – Schemi musica Galante.
Trasporto a prima vista: Formule tratte da Corali, Corali Figurati (trasporto di 2a) Pezzi facili per
Pianoforte.
Chiavi Antiche: Baritono e Mezzosoprano – Coro Rinascimentale continuazione.
Sezioni dell’orchestra: Studio e analisi di vari esempi – Studio approfondito di vari estratti.
Orchestra completa:
- La trascrizione per 2 pianoforti – La trascrizione per pianoforte;
- Studio e analisi di vari esempi – Studio approfondito di vari estratti.
Arie d’opera: - Studio e analisi delle riduzioni per pianoforte;
- Esecuzione cantata accompagnandosi al pianoforte.
Strumenti Traspositori: Fino a 4 contemporaneamente.
PROGRAMMA DI ESAME (percorso tradizionale):
Realizzazione al pianoforte di brani scelti seduta stante dalla commissione da due partiture
orchestrali, di diverso autore ed epoca, preparate dal candidato;
Realizzazione al pianoforte, accennando con la voce le parti cantate più significative, di porzioni di spartito
operistico scelte e preparate dal candidato;
Lettura di un brano di partitura orchestrale assegnato dalla commissione, previo studio di circa quindici
minuti complessivi in aula fornita di pianoforte;
Lettura estemporanea di parti singole o a coppie di strumenti traspositori da partiture orchestrali.
PROGRAMMA DI ESAME (percorso analitico compositivo):
Prove pianistiche: Esecuzione di 2 brani di media difficoltà da concordare col Professore.
Armonia al Pianoforte: Formule (a parti strette) scelte tra quelle studiate a lezione, da suonare in qualsiasi
tonalità richiesta dalla Commissione.
Arie d’opera: Esecuzione di una tra 2 Arie d’opera preparate a casa.
Trasporto a prima vista: Corale di Bach figurato (trasporto di 2a).
Partiture Orchestrali: Esecuzione di una tra le 2 Partiture preparate casa + Trascrizione per pianoforte o 2
pianoforti obbligatoria e Analisi armonica, melodica, ritmica e formale scritta.
Strumenti Traspositori: Lettura a prima vista di una sezione di Corni con trasposizioni differenti.
Lettura della Partitura: Esecuzione di una Partitura orchestrale data dalla Commissione, previo studio di 1
ora.