Facebook

Programma corso di Storia della Musica

Programmi dei corsi di base di
STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE
(in vigore dall’a.a. 2022/2023)

LIVELLO: AVANZATO 1
PROGRAMMA DI STUDIO

LE ORIGINI DELLA MUSICA e l’ETNOMUSICOLOGIA
L’origine della musica e la musica dei popoli primitivi
La ricerca sulle fonti e l’etnomusicologia
La musica dei primi popoli storici

LA MUSICA NELL’ANTICA GRECIA

LA MUSICA DEGLI ANTICHI ROMANI

LA MUSICA NELL’ALTO MEDIOEVO
Il ruolo dei monaci nella conservazione e trasmissione della cultura; la vita monastica
Il canto gregoriano.
La notazione: dalla notazione adiastematica a quella guidoniana
I tropi e le sequenze
La polifonia
La polifonia a Parigi e la notazione
Ufficio drammatico e dramma liturgico
La musica devozionale (laudi e cantigas)
I trovatori e i trovieri ed altre esperienze profane

IL BASSO MEDIOEVO
Il ruolo della musica nel contesto storico-sociale
Le forme dell’Ars Nova italiana e francese
La notazione musicale del ‘300
La teoria musicale: dall’Ars Antiqua all’Ars Nova
Gli strumenti musicali nel Medioevo

IL QUATTROCENTO
Il ruolo della musica nel contesto storico-sociale
I musicisti fiamminghi e la loro arte
Musica sacra e profana nel proprio contesto

IL CINQUECENTO
Il ruolo della musica nel contesto storico-sociale
Musica sacra della Riforma e della Controriforma
Musica vocale profana (in particolare il madrigale)
Musica strumentale
La teoria musicale
Musica per il teatro

IL BAROCCO (1600-1750). PARTE I
Monodia e basso continuo; lo sviluppo della tonalità
La nascita dell’opera Monteverdi: la “seconda pratica”, l'”Orfeo”
L’oratorio; la cantata
Lo sviluppo del melodramma nel Seicento: esperienze romane, il teatro impresariale, le forme
musicali
Il melodramma in Francia
Il melodramma in Inghilterra e nei paesi tedeschi
La musica strumentale (in particolare Frescobaldi e Corelli). Sinfonia, sonata, concerto grosso.
Il concerto solistico. Vivaldi
La riforma di Metastasio; la nascita dell’opera buffa. La scuola napoletana

PROGRAMMA DI ESAME
Verifica degli argomenti elencati nel programma di studio (partendo da un numero adeguato di
ascolti che coprano tutte le epoche trattate)

BIBLIOGRAFIA:
Si consiglia lo studio di un manuale a scelta fra i seguenti:
Surian, Manuale di storia della musica, voll. 1 e 2, Rugginenti
Carrozzo – Cimagalli, Storia della musica, voll. 1 e 2, Armando Editore
Vaccarone – Putignano Poli – Jovino, Storia della musica, vol. 1 Le funzioni e i luoghi della musica
dal Medioevo al Seicento
; vol. 2 Stili e contesti dal Seicento all’Ottocento, Zanichelli

LIVELLO: AVANZATO 2
PROGRAMMA DI STUDIO

IL BAROCCO (1600-1750). PARTE II
Bach
Händel
Tra barocco e classicismo: lo stile galante; lo stile “empfindsamer”

IL CLASSICISMO
La riforma di Gluck
Il concetto di classicismo in musica
Sinfonia, quartetto, concerto solistico, sonata. La forma-sonata
Haydn
Mozart
Beethoven

L’OTTOCENTO
Caratteri e tendenze del romanticismo musicale. Generi e forme della musica vocale e strumentale
Schubert
Weber e la nascita dell’opera romantica tedesca
Paganini
Berlioz
Schumann
Mendelssohn
Chopin
Liszt
Le scuole nazionali
Brahms
Bruckner
Wolf
Strauss (i poemi sinfonici)

IL TEATRO D’OPERA IN ITALIA, FRANCIA E GERMANIA
L’opera francese tra Sette e Ottocento
Il contesto storico, sociale, produttivo del melodramma italiano
Rossini
Bellini
Donizetti
Il grand-opéra e Meyerbeer
Wagner
Verdi
Il verismo

PROGRAMMA DI ESAME
Verifica degli argomenti elencati nel programma di studio (partendo da un numero adeguato di
ascolti che coprano tutti gli autori, i generi e le forme trattati)

BIBLIOGRAFIA:
Si consiglia lo studio di un manuale a scelta fra i seguenti:
Surian, Manuale di storia della musica, voll. 2 e 3, Rugginenti
Carrozzo – Cimagalli, Storia della musica, voll. 2 e 3, Armando Editore
Vaccarone – Putignano Poli – Iovino, Storia della musica, vol. 2 Stili e contesti dal Seicento
all’Ottocento, Zanichelli
Vaccarone – Sità – Vitale, Storia della musica, vol. 3, Poetiche e culture dall’Ottocento ai nostri
giorni, Zanichelli