Programmi dei corsi di base di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE
LIVELLO BASE
LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più
dilatato e adattato all’età infantile.
Corso Base 1 : attività di scoperta e introduzione.
Corso Base 2: si conclude con la certificazione LIVELLO BASE
PROGRAMMA CORSO BASE ( da distribuirsi nei due livelli Base 1 e Base 2)
Sottolivello Base 1 e Base 2
PROGRAMMA DI STUDIO:
Il pentagramma. Le chiavi musicali
L’endecalineo.
Figure di durata e pause fino alla semicroma, nei tempi semplici e composti.
Segni di prolungamento ( legatura di valore, punto di valore su minima,semiminima e croma. Minima e
semiminima con doppio punto di valore)
I tempi semplici 2/4, 3/4 e 4/4
I tempi composti 6/8, 9/8 e 12/8.
La terzina di crome nei tempi semplici.
Sincope in quattro, due e un movimento. Andamento sincopato. Controtempo.
Tono e semitono. I segni di alterazione.
La scala cromatica ascendente e discendente.
La scala maggiore fino a due alterazioni in chiave e le relative minori naturali.
Gli intervalli diatonici. La terza maggiore e minore.
Principali segni di articolazione ( legatura di portamento, accento e punto)
Principali segni di dinamica ( p, mp,mf,f)
LETTURA CANTATA:
Cantare semplici melodie nelle scale di Do/Fa/Sol maggiore.
Cantare semplici melodie nelle scale di La/Re/Mi minore naturali.
DETTATO:
8 battute in Do maggiore nei tempi semplici (2/4,3/4,4/4) con minime, semiminime, crome e pause di
semiminima, con tutti gli intervalli entro un’ottava.
Ciò corrisponde agli argomenti ed esercizi in:
Manuale di Musica Fulgoni 1
Nerina Poltronieri. Lezioni di teoria musicale
Nuovo Pozzoli vol 1:
PROGRAMMA DI ESAME DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA:
Prova ritmica: esecuzione a prima vista con strumento a percussione di un semplice esercizio nei
tempi semplici o composti con figure fino alla semicroma.
Solfeggio parlato: lettura a prima vista di un solfeggio in tempo semplice o composto con figure
fino alla semicroma, punto, doppio punto e legatura di valore.
Solfeggio cantato: un solfeggio a scelta presentato dal candidato concordato con il docente+ una
prova a prima vista.
Dettato: 8 battute in tempi semplici (2/4,3/4,4/4) in do maggiore, estensione Do3-Do4, con
minime, semiminime, crome, pausa di semiminima, gradi congiunti ed uno o due salti di terza.
Teoria: domande a discrezione della commissione sui contenuti svolti nel programma.
LIVELLO MEDIO
Corso Medio 1: introduzione di tutte le discipline previste nell’esame di certificazione di livello
medio. Corrisponde nel complesso al Secondo e Terzo corso del vecchio ordinamento.
Sottolivello Medio 1
PROGRAMMA DI STUDIO:
LETTURA PARLATA , RITMICA E TEORIA:
Endecalineo.
Introduzione al setticlavio.
Tutte le figure di valore e pause e loro combinazioni.
Legatura di valore, frase e portamento.
Tutti i segni di articolazione, dinamica ed espressione.
Tutti i tempi semplici, composti e misti.
Unità di battuta, movimento e suddivisione nei tempi semplici e composti.
Cambi di tempo. Metri proporzionali.
Terzina e sestina ( in uno, due, quattro movimenti).
Duina e quartina nei tempi semplici e composti.
Quintina, settimina in uno e due movimenti.
La tonalità. Il circolo delle quinte.
La modulazione ai toni vicini.
Gli intervalli ( tutti) e i rivolti.
Le triadi e i rivolti.
LETTURA CANTATA E TRASPORTO:
Solfeggi cantati in tonalità maggiori e relative minori ( naturali, armoniche, melodiche) e altri
generi di scale.
Alterazioni cromatiche o modulanti.
Solfeggi cantati con segni di dinamica, respiri, articolazioni e segni di espressione.
Introduzione al trasporto.
BIBLIOGRAFIA :
Nuovo Pozzoli vol 2:
M.Fulgoni. Manuale di musica 1 e 2
N.Poltronieri. Lezioni di teoria musicale.
DETTATO:
Dettati facili con intervalli giusti, maggiori, minori.
Dettati facili con alterazioni di passaggio.
Dettati facili con modulazione ai toni vicini.
Tonalità fino a 2 alterazioni.
PROGRAMMA DI ESAME DI PASSAGGIO:
Verifica degli argomenti trattati nel programma
Sottolivello Medio 2
PROGRAMMA CORSO MEDIO 2
PROGRAMMA DI STUDIO:
LETTURA PARLATA , RITMICA E TEORIA:
Solfeggi in setticlavio fino alla media difficoltà.
Solfeggi difficili in chiave di sol.
Tutti gli argomenti e contenuti trattati nel corso Medio 1 con approfondimenti.
Abbellimenti e scritture abbreviate.
Varianti di terzina e sestina.
Varianti di quartina e duina.
Quintine e settimine in 1 e 2 movimenti.
Gruppi irregolari complessi.
Proporzionalità metronomiche complesse.
Armonizzazione della scala maggiore e minore armonica.
Le principali cadenze.
BIBLIOGRAFIA:
M. Fulgoni. Manuale di Musica 2
Nuovo Pozzoli vol 2
Nuovo Pozzoli vol 3
N. Poltronieri. Lezioni di teoria musicale
LETTURA CANTATA E TRASPORTO
Solfeggi cantati contenenti tutti gli intervalli ( giusti, maggiori, eccedenti, diminuiti e cromatismi) in
tutte le tonalità. Solfeggi cantati con segni di dinamica, respiri, articolazioni e segni di espressione.
Trasporto un tono sopra o sotto.
Trasporto un semitono sopra o sotto.
DETTATO:
Dettato con possibile presenza di tutti gli intervalli, modulazioni, cromatismi, figure, nei tempi
semplici ,composti.
PROGRAMMA DI ESAME DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA:
Prove d’esame:
Lettura parlata : a prima vista in chiave di sol, livello difficile, con abbellimenti.
Lettura cantata: a prima vista un solfeggio difficile senza accompagnamento
Lettura ritmica: esecuzione con strumento a percussione di un esercizio a prima vista.
Setticlavio: lettura a prima vista di un solfeggio di media difficoltà.
Dettato: 8 battute con ritmi di difficoltà da media a difficile con presenza di un massimo di 3
alterazioni e modulazioni a toni vicini.
Trasporto: cantare una facile melodia trasportando un tono o semitono sopra o sotto.
Teoria: test scritto.