Pre-accademico
Violoncello barocco
Viola da gamba
Triennio
Accordature e temperamenti
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento
Improvvisazione e ornamentazione allo strumento
Letteratura dello strumento
Metodologia dellโinsegnamento strumentale (pratica)
Prassi esecutiva e repertori per voce e viola da gamba
Prassi esecutive e repertori (consort)
Pratica del basso continuo allo strumento
Trattati e metodi (inerenti la prassi esecutiva)
Musica dโinsieme per voci e strumenti antichi
Corso libero/amatori โ Viola da gamba
Corso di perfezionamento โ Prassi Barocca
bettina.hoffmann@scuolamusicafiesole.it
ร tedesca e vive a Firenze dove svolge una vivace attivitร come violista da gamba, violoncellista e musicologa. Come solista e con il suo ensemble Modo Antiquo ha dato concerti nei maggiori festival e teatri europei. Tra la vasta produzione discografica (piรน di settanta CD per Deutsche Grammophon, Naรฏve, Amadeus e altri) sono da ricordare in particolare le incisioni dedicate a Marin Marais, Diego Ortiz, Silvestro Ganassi, Johann Schenck e Domenico Gabrielli. Nel 1997 e nel 2000, con due CD di Modo Antiquo, ha avuto la nomination ai Grammy Awards.
ร autrice del Catalogo della musica solistica e cameristica per viola da gamba (LIM, 2001) e del volume La viola da gamba รจdito in italiano (LโEpos, 2010), in tedesco (Ortus, 2013) e in inglese (Routledge, 2018). Alla storia dei suoi strumenti ha dedicato inoltre articoli e edizioni critiche (Bรคrenreiter, SPES etc.). Il volume Gli archi bassi di Antonio Vivaldi รจ uscito nel 2020 per lโIstituto Italiano Antonio Vivaldi.
Bettina Hoffmann รจ docente al Conservatorio ยซArrigo Pedrolloยป di Vicenza e alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha ideato la biennale ยซGiornata Italiana della Viola da Gambaยป, insignita con una medaglia dallโallora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e il European Viola da Gamba Network, un progetto sostenuto dalla Comunitร Europea.