Select Page
A chi si rivolge: 

giovani musicisti.

Calendario: 

Calendario:
-13,20 gennaio 2023
-10,17 febbraio 2023
Lezioni successive da definire

Quote: 

Tassa individuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versare all’atto dell’iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale da versarsi in soluzione unica entro il 30 novembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria senza spese aggiuntive: € 1.300,00

Note: 

Emergenza Covid-19: In base alla situazione attuale si prevede che gli esami di ammissione e le lezioni autunnali dei corsi di perfezionamento si terranno in presenza. La Scuola di Musica di Fiesole si riserva però di far uso della didattica a distanza, qualora le condizioni di sicurezza lo rendessero necessario. In questo caso le ammissioni saranno fatte tramite registrazione di video ed invio del link YouTube o Vimeo al seguente indirizzo: v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it

Esame d’ammissione: 4 novembre ore 11:00

Lezioni: prima lezione 4 novembre

Calendario:
-13,20 gennaio 2023
-10,17 febbraio 2023
Lezioni successive da definire

Scadenza Domande: 8 ottobre

Alcune occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di prassi barocca di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.

Il corso si articolerà in lezioni di strumento / concertazione / voce, lezioni di musica d’insieme e insegnamenti teorici e storici in percorsi paralleli.

Prassi Barocca (2022-2023)

Docenti:
Francesca Lombardi Mazzulli canto barocco
Federico Maria Sardelli flauto traversiere, concertazione
François De Rudder dulciana e fagotto barocco
Federico Guglielmo violino barocco
Bettina Hoffmann violoncello barocco
Giulia Nuti clavicembalo
Gian Luca Lastraioli tiorba, liuto, chitarra barocca
Paolo Cantamessa, Bettina Hoffmann, Federico Maria Sardelli, Giulia Nuti, lezioni di teoria

Scarica da qui la presentazione del corso

Il Corso annuale di Perfezionamento di prassi barocca riunisce a Fiesole un team di musicisti di fama internazionale, che compongono insieme un percorso formativo di eccellenza; è rivolto a musicisti già formati, ai quali fornisce le basi per una interpretazione storicamente adeguata. Strumentisti e cantanti che desiderino incrementare la loro preparazione musicale e la loro consapevolezza interpretativa trovano nel corso gli elementi per approfondire la conoscenza della prassi barocca sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.

Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di prassi barocca di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
Un concorso interno annuale (aprile-maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.
L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di prassi barocca determina ottime opportunità lavorative per i musicisti talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.

Programma: Il corso propone a musicisti già formati uno studio insieme pratico e teorico della prassi esecutiva barocca, fornendo loro le basi per operare scelte interpretative storicamente adeguate e per tradurle in pratica musicale. Il corso si articolerà in lezioni di strumento o voce, lezioni di musica d’insieme e insegnamenti teorici e storici in percorsi paralleli.

Ammissioni: Non si richiede esame d’ammissione a chi ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento o la laurea di primo livello di nuovo ordinamento nelle rispettive materie moderne (canto per canto barocco; un qualunque corso di studio da conservatorio per concertazione di orchestra barocca; flauto traverso per flauto traversiere; fagotto per fagotto barocco e dulciana; violino per violino barocco; violoncello per violoncello barocco; pianoforte o organo per clavicembalo; chitarra per chitarra barocca, liuto barocco e tiorba). In mancanza di questo titolo è previsto un esame d’ammissione in cui il candidato dovrà dimostrare di possedere un livello tecnico e musicale paragonabile, eseguendo un programma a sua scelta dalla durata di max. 20 minuti.

Esame finale: Il corso si conclude dopo due anni con un esame finale, che consiste nell’esecuzione di brani sia del Sei che del Settecento, in una prova di ornamentazione ex tempore, e in un’interrogazione sulle materie teoriche impartite.

Il programma dettagliato dell’esame finale si può scaricare QUI.
Per poter sostenere l’esame è richiesta una partecipazione alle lezioni almeno dell’80%.
Superato l’esame, un attestato di compimento del corso verrà rilasciato dalla Scuola.

ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

ISCRIZIONI

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.