Facebook

Eventi Scuola Musica di Fiesole 2022

Il Concerto di Capodanno

Il Concerto di Capodanno

Una grande festa di affetti ed anche un segno della centralitร  dei giovani nella vita culturale della comunitร : รจ questa la magia del Concerto di Capodanno, da sempre iniezione di energia per i musicisti e per coloro che si dedicano alla loro formazione.
01.01.2022| 11:30
Le Musiche della Toscana โ€“ Seminario

Le Musiche della Toscana โ€“ Seminario

Venerdรฌ 21 gennaio lโ€™Auditorium Sinopoli ospita alle 9.30 un seminario dal titolo: Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021), allo scopo di presentare lโ€™attivitร  del Centro di Documentazione Musicale della Toscana.
21.01.2022|
In Trio per gli Amici della Musica

In Trio per gli Amici della Musica

Unโ€™occasione da non perdere per ascoltare i Trii di Robert Schumann
12.02.2022| 16:00
Lโ€™OGI in concerto con Andrea Lucchesini

Lโ€™OGI in concerto con Andrea Lucchesini

Avrebbe dovuto inaugurare la stagione del centenario degli Amici della Musica di Firenze nellโ€™ottobre 2020, ma lโ€™emergenza pandemica impedรฌ la realizzazione di questo concerto: cosรฌ il 19 febbraio, alle 16, lโ€™Orchestra Giovanile Italiana recupera lโ€™appuntamento tornando al Teatro della Pergola con Andrea Lucchesini..
19.02.2022| 16:00
Farulli 100: lโ€™incontro conclusivo delle attivitร  del Comitato ed una petizione online

Farulli 100: lโ€™incontro conclusivo delle attivitร  del Comitato ed una petizione online

Lโ€™intervento musicale รจ affidato al Quartetto Shaborรนz, vincitore nel 2020 della prima edizione del Concorso Internazionale Piero Farulli per Quartetti dโ€™archi Junior.
26.02.2022| 11:30
Napoli milionaria!

Napoli milionaria!

Lโ€™opera di Nino Rota โ€“ tratta nel 1977 dalla celebre, omonima piรจce di Eduardo De Filippo โ€“ torna in teatro con lโ€™Orchestra Giovanile Italiana
12.03.2022| 20:3013.03.2022| 16:0019.03.2022| 20:3020.03.2022| 15:30
Lโ€™Orchestra Galilei per i lavoratori GKN

Lโ€™Orchestra Galilei per i lavoratori GKN

Musica ed impegno civile sono da sempre compresenti nellโ€™attivitร  della Scuola, perciรฒ con grande slancio si รจ organizzato un concerto di solidarietร  per i lavoratori di GKN, lo stabilimento di Campi Bisenzio che da molti mesi รจ al centro di una difficile congiuntura aziendale.
20.03.2022| 17:00
Il Concerto di Pasqua

Il Concerto di Pasqua

Intima meditazione e nobile compostezza caratterizzano la scrittura del Requiem di Gabriel Faurรฉ, scelto questโ€™anno per il Concerto di Pasqua della Scuola, che si tiene lunedรฌ 11 aprile nel maestoso scenario della Basilica di Santa Croce.
11.04.2022| 21:00
Un concerto di ringraziamento per i nostri sostenitori

Un concerto di ringraziamento per i nostri sostenitori

Un concerto pomeridiano, voluto e pensato dal Sovrintendente dott. Alessandro De Sanctis, viene offerto โ€“ giovedรฌ 21 aprile alle ore 17:00 โ€“ alle istituzioni, alle associazioni ed ai tanti sostenitori privati che contribuiscono con la loro generositร  a rendere possibile la missione educativa fiesolana.
21.04.2022| 17:00
Musica Insieme I

Musica Insieme I

Il duo di chitarre formato da Niccolรฒ Coverini e Yuri Santangelo, allievi rispettivamente di Luigi Attademo e Duccio Bianchi apre martedรฌ 3 maggio โ€“ ore 18.30 โ€“ il primo concerto dei giovani musicisti fiesolani allโ€™interno della rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, presso la Sala Teatina, in via deโ€™ Pescioni 3.
03.05.2022| 18:30
VIVA VERDI

VIVA VERDI

A.L.C.H.E.M.I.A รจ il primo progetto Erasmus+ che coinvolge il settore preaccademico della Scuola. รˆ il felice frutto di un percorso comune fra istituzioni formative di 5 diversi Paesi europei (Finlandia, Italia, Lettonia, Belgio e Spagna) e proseguirร  fino alla primavera 2023.
05.05.2022| 18:00
In concerto per la Fondazione Walton

In concerto per la Fondazione Walton

Il Quartetto Shaborรนz รจ protagonista del weekend musicale della Fondazione William Walton Giardini La Mortella di Ischia, dopo lโ€™assegnazione della borsa di studio che ogni anno la Fondazione offre generosamente ai migliori allievi fiesolani
07.05.2022| 17:0008.05.2022| 17:00
Lโ€™Orchestra inclusiva della Toscana in concerto

Lโ€™Orchestra inclusiva della Toscana in concerto

Lโ€™attivitร  orchestrale inclusiva, svolta dallโ€™Associazione In-Armonia attraverso il progetto Musicability, festeggia la conclusione del percorso di questโ€™anno scolastico con un concerto che si terrร  sabato 21 maggio alle ore 16:30 presso il Centro Sonoria del Quartiere 4.
21.05.2022| 16:30
Giornata delle Dimore Storiche โ€“ ADSI

Giornata delle Dimore Storiche โ€“ ADSI

Per festeggiare insieme, domenica 22 maggio, la XII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, la musica torna nei palazzi storici del centro di Firenze. Unโ€™occasione speciale per (ri)scoprire luoghi meravigliosi ed ascoltare i giovani musicisti della Scuola, invitati dalla sezione toscana dellโ€™Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).
22.05.2022| 11:00
La Jazz Campus Orchestra incontra la Scuola

La Jazz Campus Orchestra incontra la Scuola

Domenica 22 maggio (ore 14:30) lโ€™Auditorium Sinopoli ospita i due ensemble che compongono la Jazz Campus Orchestra โ€“ suddivisi in base allโ€™etร  tra Kids e Junior โ€“ in un concerto nel quale Massimo Nunzi presenta il suo lavoro, in vista di una concreta ipotesi di collaborazione didattica con la Scuola.
22.05.2022| 14:30
Oltre lโ€™azzurro. Il sogno di Brunelleschi

Oltre lโ€™azzurro. Il sogno di Brunelleschi

Lโ€™Orchestra Giovanile Italiana partecipa alla prima esecuzione assoluta di Oltre lโ€™azzurro. Il sogno di Brunelleschi, dramma in musica per voce recitante, coro misto, coro di bambini e orchestra di Silvia Colasanti su testo di Maria Grazia Calandrone, nota poetessa e scrittrice.
23.05.2022| 21:15
Pianisti direttori in concerto con lโ€™Orchestra Galilei

Pianisti direttori in concerto con lโ€™Orchestra Galilei

Un originale progetto formativo e concertistico coinvolge alcuni allievi del corso di perfezionamento di pianoforte e direzione dalla tastiera di Ricardo Castro, il noto musicista brasiliano che da qualche anno รจ entrato a far parte della squadra fiesolana.
29.05.2022| 17:00
Il Quartetto Alpha in concerto per la Fondazione Walton

Il Quartetto Alpha in concerto per la Fondazione Walton

Sabato 4 e domenica 5 giugno il Quartetto Alpha tiene due concerti presso la Sala recite dei Giardini La Mortella, ospite della Fondazione Walton, eseguendo musiche di Jenkins, Bizet, Piazzolla e Gershwin. Il quartetto di sax ha ricevuto una delle borse di studio generosamente offerte ogni anno dalla Fondazione ischitana ai migliori gruppi cameristici della Scuola.
04.06.2022| 17:0005.06.2022| 17:00
Ayda al Maggio Fiorentino

Ayda al Maggio Fiorentino

Si rinnova la collaborazione tra il Maggio Musicale Fiorentino e lโ€™Orchestra Giovanile Italiana, che prende parte allโ€™allestimento di Ayda โ€“ Amore fatale, il nuovo spettacolo di Venti Lucenti dalla celebre opera di Giuseppe Verdi.
04.06.2022| 20:0006.06.2022| 20:0007.06.2022| 20:0008.06.2022| 20:00
CoroInsieme a Riotorto

CoroInsieme a Riotorto

Lโ€™entusiasmo suscitato da un concerto di CoroInsieme ha spinto lโ€™Associazione Cultura e Spettacolo di Riotorto a chiedere alla Scuola di organizzare un progetto analogo a quello fiesolano nella localitร  toscana, che fa parte del Comune di Piombino.
06.06.2022| 21:00
CoroInsieme in concerto

CoroInsieme in concerto

Inizia con il concerto di CoroInsieme la serie delle iniziative denominate Feste della Musica 2022. Le ampie gradinate del Teatro Romano sono pronte ad accogliere la comunitร  fiesolana, che giovedรฌ 9 giugno si raduna per ascoltare i suoi membri piรน giovani, ovvero gli allievi dellโ€™Istituto Comprensivo Ernesto Balducci di Fiesole e lโ€™Orchestra Piccolissimi Musici della Scuola.
09.06.2022| 21:00
I dieci anni dellโ€™Orchestra delle Piagge

I dieci anni dellโ€™Orchestra delle Piagge

Lโ€™Orchestra delle Piagge ha partecipato a numerose manifestazioni pubbliche, tra cui un festeggiato concerto nellโ€™Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio in occasione della visita di Papa Francesco a Firenze, nel novembre 2015 ed un intervento musicale โ€“ presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino โ€“ nellโ€™ambito delle celebrazioni del 25ยฐ anniversario della Fondazione CR Firenze.
11.06.2022| 17:00
I Concerti di primavera della Schola Cantorum

I Concerti di primavera della Schola Cantorum

Due appuntamenti con la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la direzione di Fabio Lombardo e con la partecipazione pianistica di Paolo Gonnelli impagina un programma interessante e originale, nel quale varie epoche musicali si confrontano con gli stessi testi sacri.
12.06.2022| 18:0013.06.2022| 21:00
Lonquich e la Giovanile in Concerto per la Regione

Lonquich e la Giovanile in Concerto per la Regione

Alexander Lonquich guida lโ€™Orchestra Giovanile Italiana nel Concerto per la Regione che si terrร  alla Cavea del Teatro del Maggio domenica 12 giugno alle 21.
12.06.2022| 21:00
Inganni dโ€™amore

Inganni dโ€™amore

Un itinerario operistico dai sentieri imprevedibili riunisce nella serata di martedรฌ 21 giugno alcune scene da Le nozze di Figaro e Mavra, una piccola e preziosa opera di Igor Stravinskij.
21.06.2022| 21:30
I concerti al tramonto I

I concerti al tramonto I

Sonoritร  delicate e magiche per il primo concerto del ciclo che la Scuola offre allโ€™Estate Fiesolana.
23.06.2022| 19:30
Lโ€™ร‚mateur Music Ensemble in concerto

Lโ€™ร‚mateur Music Ensemble in concerto

Gli amatori fiesolani partecipano a Le Feste della Musica 2022 con un concerto che si terrร  giovedรฌ 23 giugno a Borgo San Lorenzo nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, nellโ€™ambito del Festival Passaggi.
23.06.2022| 19:00
La Festa della Musica

La Festa della Musica

Il ricco programma prevede allโ€™Auditorium Sinopoli i quartetti di tutte le etร , che studiano sotto la guida di Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini, Clara Franziska Schoetensack, Petru Horvath ed infine partecipano al Corso di perfezionamento del Cuarteto Casals ed Heime Mรผller.
24.06.2022| 09:00
Musica Insieme II

Musica Insieme II

Il Trio Toleman โ€“ Beatrice De Maria pianoforte, Federico Di Bari violino e Francesco Abatangelo violoncello โ€“ รจ protagonista del secondo appuntamento a cura della Scuola nella rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, presso la Sala Teatina, in via deโ€™ Pescioni 3.
28.06.2022| 18:30
Musica Insieme III

Musica Insieme III

Per il terzo appuntamento con gli allievi della Scuola allโ€™interno della rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, martedรฌ 12 luglio si terrร  il concerto del Trio Fenice, formato da Federico Del Principio (pianoforte), Elenoir Javanmardi (violino) e Patrizio Parillo (violoncello).
12.07.2022| 18:30
Il Quartetto Alioth per gli Amici della Musica di Padova

Il Quartetto Alioth per gli Amici della Musica di Padova

Musica al Museo 2022 รจ unโ€™iniziativa a cura degli Amici della Musica di Padova, che hanno invitato al Chiostro Albini dei Musei Civici il Quartetto Alioth, ensemble formato da Matilde Urbani e Sofia Morano violini, Anna Avilia viola e Jacopo Gaudenzi violoncello.
14.07.2022| 18:00
Lโ€™Orchestra dei Ragazzi al Festival Effetto48

Lโ€™Orchestra dei Ragazzi al Festival Effetto48

Lโ€™energia dei giovani strumentisti della Scuola si sprigiona ad Effetto48, la rassegna che per 48 ore riempie le vie di Panicale di eventi e performance artistiche dal 15 al 17 luglio.
15.07.2022| 19:00
Lโ€™Arete String Quartet al Ravenna Festival

Lโ€™Arete String Quartet al Ravenna Festival

Arete String Quartet si รจ formato solo nel 2019, ma si sta affermando sulla scena internazionale con grande rapiditร : vincitori del Concorso Internazionale della Primavera di Praga 2021, i quattro archi coreani hanno studiato con Jae-young Kim, primo violino del Novus Quartet, e dal 2021 frequentano la Hochschule fรผr Musik und Theater di Monaco; alla Scuola seguono le lezioni del Cuarteto Casals e di Heime Mรผller allโ€™interno del Corso di perfezionamento di quartetto dโ€™archi.
17.07.2022| 21:30
Primo Concerto: ECMA Session โ€“ Fiesole 2022

Primo Concerto: ECMA Session โ€“ Fiesole 2022

Tre gruppi cameristici condividono con gli ascoltatori i frutti del loro lavoro nel primo dei concerti della ECMA Session โ€“ Fiesole 2022, che si terrร  martedรฌ 19 luglio presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze.
19.07.2022| 21:30
Secondo Concerto: ECMA Session โ€“ Fiesole 2022

Secondo Concerto: ECMA Session โ€“ Fiesole 2022

Il secondo concerto dellโ€™ECMA Session โ€“ Fiesole 2022 si tiene mercoledรฌ 20 luglio presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce e vede protagonisti Arete String Quartet e Selini Quartet.
20.07.2022| 21:30
Concerti al tramonto III

Concerti al tramonto III

La flautista Claudia Bucchini e lโ€™Ensemble di flauti Daphnis (Sofia Ferrara Salute, Emanuele Rosi, Sara Chionne e Edoardo Pagli) sono i protagonisti del terzo Concerto al tramonto sulla Terrazza del Teatro Romano.
21.07.2022| 19:30
PianoNovecento 2022

PianoNovecento 2022

Arpa e flauto, con le loro sinuose e luminescenti sonoritร , animano lโ€™appuntamento a cura della Scuola presso il Festival PianoNovecento 2022. Ne sono protagonisti le arpe di Sofia Marilena Cannella e Matteo Ierardi.
21.07.2022| 21:15
Il Quartetto Shaborรนz a Musica in villa

Il Quartetto Shaborรนz a Musica in villa

Musica in villa, la serie di concerti estivi a cura degli Amici della Musica di Padova, ospita giovedรฌ 21 luglio il Quartetto Shaborรนz nellโ€™incantevole cornice del Parco Frassanelle di Villa Papafava, edificata nel XIX secolo sui resti di unโ€™antica dimora nobiliare e situata allโ€™estremitร  settentrionale dei Colli Euganei.
21.07.2022| 20:00
Lโ€™Orchestra dei Ragazzi al Festival di Lucignano

Lโ€™Orchestra dei Ragazzi al Festival di Lucignano

Ultima tappa prima delle vacanze estive per i giovanissimi dellโ€™Orchestra dei Ragazzi, ospiti il 23 luglio del Festival di Lucignano, una serie di cinque concerti che animano lโ€™incantevole borgo della Val di Chiana.
23.07.2022| 17:00
Concerti al tramonto II e IV

Concerti al tramonto II e IV

Quattro voci ed il pianoforte animano il secondo e il quarto dei Concerti al tramonto, il piccolo ciclo di esecuzioni musicali sulla Terrazza del Teatro Romano curato dalla Scuola allโ€™interno della LXXV Estate Fiesolana. Cheng Cuimei, Francesco Mazzeo, Gu Mengyun ed Ester Sagripanti 
04.08.2022| 19:30
Alexander Lonquich con lo Shaborรนz al Festival di Cervo

Alexander Lonquich con lo Shaborรนz al Festival di Cervo

Unโ€™occasione speciale per i giovani e bravissimi archi del Quartetto Shaborรนz (Angela Tempestini, Amedeo Ara, Lisa Spinelli e Marina Margheri), che tengono un concerto nel programma del 59ยฐ Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo insieme ad Alexander Lonquich.
05.08.2022| 21:30
Lโ€™OGI a Young Euro Classic

Lโ€™OGI a Young Euro Classic

Lโ€™Orchestra Giovanile Italiana torna a Berlino, per partecipare al piรน importante festival europeo di orchestre giovanili, Young Euro Classic, nel quale dal 5 al 21 agosto sarร  possibile ascoltare ogni giorno un concerto sinfonico di giovani formazioni provenienti da vari paesi europei e dagli USA.
12.08.2022| 20:00
Il Quartetto Alioth per la Fondazione Walton

Il Quartetto Alioth per la Fondazione Walton

Il Quartetto Alioth Matilde Urbani, Sofia Morano, Anna Avilia e Jacopo Gaudenzi animano i due concerti di sabato 3 e domenica 4 settembre alla Sala Recite, Giardini La Mortella di Ischia.03/09/2022
03.09.2022| 17:0004.09.2022| 17:00
TEDx Fiesole

TEDx Fiesole

Lโ€™apertura รจ affidata al chitarrista Yuri Santangelo e alla pianista Chiara Saccone impegnati nellโ€™Allegro dal Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo; il giovanissimo Quartetto Gynaikos (Emma Zebi, Costanza Gabbrielli, Giorgia Bartoccini e Benedetta Matteoli) propone poi due movimenti dal Quartetto in sol maggiore op. 33 n. 5 di Franz Joseph Haydn.
17.09.2022| 17:00
I fiati dellโ€™OGI a MITO

I fiati dellโ€™OGI a MITO

Davide Sanson guida lโ€™Ensemble di Fiati dellโ€™Orchestra Giovanile Italiana nei due concerti per i quali lโ€™OGI รจ stata invitata allโ€™edizione 2022 di MiTo, uno dei piรน importanti festival italiani che si tiene ogni anno tra le cittร  di Milano e Torino.
17.09.2022| 16:0018.09.2022| 12:00
Storie di Piero

Storie di Piero

Nel primo appuntamento del ciclo di incontri letterari Parlando di Musica a cura della biblioteca della Scuola, il Sovrintendente Claudio Martini intervista Maurizio Agamennone giovedรฌ 22 settembre (ore 18:30, Auditorium Sinopoli).
22.09.2022| 18:30
Manzoni90

Manzoni90

Il 26 settembre il celebre compositore Giacomo Manzoni compie novantโ€™anni; questo importante compleanno viene festeggiato da un film corale, Manzoni90, nel quale le esecuzioni musicali si accostano alle interviste di amici, compagni di strada ed allievi โ€“ oggi autori affermati โ€“ che si sono formati alla sua scuola. Il 3 ottobre alle 19 lโ€™Auditorium Sinopoli ospita la proiezione del film alla presenza del Maestro,
03.10.2022| 19:00
Il duo Coverini โ€“ Santangelo ai Concerti dโ€™autunno

Il duo Coverini โ€“ Santangelo ai Concerti dโ€™autunno

Da sempre attenta ai giovani talenti, la Fondazione Campus Internazionale di Musica di Latina ospita il 7 ottobre alle 18 (Circolo Cittadino, piazza del Popolo 2, Latina) il duo chitarristico formato da Niccolรฒ Coverini e Yuri Santangelo, che stanno completando alla Scuola il percorso accademico AFAM sotto la guida di Duccio Bianchi e Luigi Attademo.
07.10.2022| 18:00
ARCHIVI.DOC 2022

ARCHIVI.DOC 2022

La seconda edizione di ARCHIVI.DOC, manifestazione organizzata dallโ€™Associazione Dimore Storiche Italiane, ha questโ€™anno come tema la musica e cosรฌ la Scuola รจ ben lieta di aprire al pubblico le sale della biblioteca e dellโ€™archivio storico, sabato 8 ottobre.
08.10.2022| 10:00
Lโ€™OGI con Rachlin inaugura gli Amici della Musica di Firenze

Lโ€™OGI con Rachlin inaugura gli Amici della Musica di Firenze

Gli Amici della Musica affidano allโ€™Orchestra Giovanile Italiana lโ€™apertura della stagione: venerdรฌ 14 ottobre (ore 21:00) il Teatro Verdi ospita i giovani strumentisti fiesolani, che sotto la guida del celebre violinista Julian Rachlin affrontano un emozionante programma che accosta due opere celeberrime.
14.10.2022| 21:00
Il Laboratorio corale in concerto

Il Laboratorio corale in concerto

Domenica 16 ottobre, alle 17, la Chiesa di San Michele a Rovezzano (Firenze) ospita il concerto del Laboratorio Corale della Scuola nellโ€™ambito della festa dedicata a San Michele.
16.10.2022|
Mozart. Scene dai viaggi in Italia

Mozart. Scene dai viaggi in Italia

Dopo il successo del primo incontro di Parlando di Musica, la rassegna prosegue lunedรฌ 24 ottobre (Auditorium Sinopoli, ore 18:30) con un altro ospite di prestigio, grande amico della Scuola.
24.10.2022| 18:30
In concerto per la Stanza accanto

In concerto per la Stanza accanto

Musica per fare insieme Sogni di Pace, alla Basilica di San Miniato al Monte venerdรฌ 28 ottobre alle 21. Lโ€™Associazione La Stanza Accanto โ€“ che dal 2009 riunisce genitori che hanno perso un figlio, sostenendo quanti vivano una situazione simile e impegnandosi in iniziative solidali โ€“ ha organizzato il concerto insieme ai Monaci della Basilica, col patrocinio del Comune di Firenze.
28.10.2022| 21:00
Lโ€™OGI in concerto per Lucca Comics

Lโ€™OGI in concerto per Lucca Comics

Un concerto sinfonico, dal titolo The Witcher 3: Wild Hunt โ€“ Music from the Continent vede lโ€™Orchestra Giovanile Italiana protagonista di unโ€™insolita performance nellโ€™ambito di Lucca Comics&Games, il celebre festival annuale dedicato al mondo del fumetto, dei giochi e dellโ€™animazione.
28.10.2022| 21:30
Kamran Khacheh e I Maestri di Fiesole

Kamran Khacheh e I Maestri di Fiesole

Il 70ยฐ compleanno di Kamran Khacheh, storico docente di composizione e armonia della Scuola, avrebbe dovuto essere festeggiato con un concerto nel marzo 2020, ma lโ€™epidemia covid ed il conseguente lockdown avevano impedito la realizzazione della festa.
06.11.2022| 11:00
Lezione aperta con Luca Lombardi

Lezione aperta con Luca Lombardi

Una interessante opportunitร  di ascoltare unโ€™opera del nostro tempo, guidati dallโ€™autore nel laboratorio dellโ€™interpretazione. Domenica 13 novembre alle ore 11.00 la Scuola รจ onorata di ospitare il compositore Luca Lombardi allโ€™Auditorium Sinopoli per una lezione aperta su Warum?
13.11.2022| 11:00
Un weekend di studio per il Laboratorio corale

Un weekend di studio per il Laboratorio corale

Il Laboratorio Corale della Scuola รจ affidato dal 2015 allโ€™appassionata direzione di Chiara Quattrini.
13.11.2022| 18:45
Inaugurazione dellโ€™Anno Accademico 2022/2023

Inaugurazione dellโ€™Anno Accademico 2022/2023

Una festosa celebrazione per lโ€™inizio dellโ€™Anno Accademico avrร  luogo mercoledรฌ 16 novembre, alle ore 11 presso lโ€™Auditorium Sinopoli.
16.11.2022| 11:00
Due concerti per il Quartetto Shaborรนz

Due concerti per il Quartetto Shaborรนz

Il Quartetto Shaborรนz sarร  protagonista di due importanti concerti a Roma ed a Latina.
17.11.2022| 19:0018.11.2022| 18:00
Pianisti e direttori: la prova aperta

Pianisti e direttori: la prova aperta

Domenica 20 novembre, alle ore 11, si tiene allโ€™Auditorium Sinopoli la prova aperta che conclude un interessante seminario di Alexander Lonquich, che offre ad alcuni tra i migliori allievi delle classi di pianoforte lโ€™occasione di lavorare con lโ€™Orchestra Galilei concertando dalla tastiera lโ€™esecuzione di pagine del grande repertorio.
20.11.2022| 11:00
Il nuovo Teatro di Fiesole si inaugura con Lonquich e la Galilei

Il nuovo Teatro di Fiesole si inaugura con Lonquich e la Galilei

Non poteva che essere un concerto della Scuola ad inaugurare il nuovo Teatro di Fiesole, opera di lunghissima e sofferta gestazione che finalmente si rende disponibile alla collettivitร  ed alla realizzazione di spettacoli.
21.11.2022| 21:00
Lโ€™Orchestra Piccolissimi Musici in concerto a Brera

Lโ€™Orchestra Piccolissimi Musici in concerto a Brera

Domenica 20 novembre, alle ore 11, si tiene allโ€™Auditorium Sinopoli la prova aperta che conclude un interessante seminario di Alexander Lonquich.
03.12.2022| 15:00
Il Laboratorio Corale con Choreos

Il Laboratorio Corale con Choreos

Le parole che non potevi dire โ€“ Io canterรฒ per te รจ il titolo della rassegna corale organizzata da Choreos, il coro lgbtq* di Firenze diretto da Simone Faraoni, con il supporto del Quartiere 5. Il concerto si terrร  domenica 4 dicembre alle 17 presso lโ€™Auditorium Ottone Rosai di Firenze.
04.12.2022| 17:00
La nuova liuteria

La nuova liuteria

Proseguono gli incontri con autori di libri sulla musica: del terzo, atteso appuntamento sarร  protagonista il compositore Giovanni Verrando, che ha scritto La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica (Suvini Zerboni, 2012
05.12.2022| 18:30
In concerto con il Coro La Martinella

In concerto con il Coro La Martinella

Il Laboratorio Corale diretto da Chiara Quattrini partecipa ad una rassegna corale a scopo benefico sabato 10 dicembre alle 17:30, insieme al Coro La Martinella.
10.12.2022| 17:30
Il tempo sospeso

Il tempo sospeso

Un appuntamento da non perdere โ€“ domenica 11 dicembre (ore 11), Auditorium Sinopoli โ€“ con Alexander Lonquich, che approfondisce i temi della scrittura schubertiana con lโ€™analisi della Sonata in si bemolle maggiore D960, ultimo capolavoro pianistico di Franz Schubert.
11.12.2022| 11:00
Concerto di Natale

Concerto di Natale

Due appuntamenti per ascoltare la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la guida del neodirettore Paolo Gonnelli sarร  protagonista di un concerto presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze sabato 17 dicembre alle 18:30 ed il giorno successivo (alle 19:15) alla Chiesa di San Domenico di Fiesole.
17.12.2022| 18:3018.12.2022| 19:15
Le voci della Scuola per lโ€™Istituto Confucio

Le voci della Scuola per lโ€™Istituto Confucio

Alcuni allievi della classe di canto di Damiana Pinti partecipano al concerto di fine anno dellโ€™Istituto Confucio dellโ€™Universitร  di Firenze, uno dei dodici nati in Italia dalla collaborazione tra gli atenei italiani e le universitร  cinesi, con lโ€™obiettivo di promuovere lo studio della lingua e della cultura cinese.
17.12.2022| 18:00
Lโ€™Orchestra delle Piagge per gli auguri di Natale

Lโ€™Orchestra delle Piagge per gli auguri di Natale

Il concerto natalizio del Nucleo Orchestrale delle Piagge si terrร  anche questโ€™anno nella Chiesa di San Giovanni Battista, costruita su progetto di Giovanni Michelucci per commemorare gli operai caduti durante la costruzione dellโ€™Autostrada del Sole. I bambini delle Piagge portano cosรฌ la loro musica in un luogo geograficamente vicino alla cittร  ma che raramente capita di visitare allโ€™interno.
18.12.2022| 19:45
Lโ€™Orchestra Inclusiva della Toscana festeggia il Natale

Lโ€™Orchestra Inclusiva della Toscana festeggia il Natale

Il concerto di Natale dellโ€™Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana รจ unโ€™occasione preziosa di condivisione, alla quale partecipa lโ€™Isolotto Big Band e collabora anche lโ€™ensemble S-bandiamo!.
21.12.2022| 18:45