Facebook
Corsi Scuola Musica di Fiesole

Didattica musicale – tre giornate di approfondimento

Foto Didattica musicale – tre giornate di approfondimento

La Scuola organizza tre interessanti incontri laboratoriali, dedicati agli insegnanti di musica e di strumento, ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria, agli operatori musicali e più in generale a tutti gli educatori. Si terranno alla Torraccia nelle giornate domenicali (12 ottobre, 16 e 30 novembre) e saranno un’occasione molto importante per approfondire le tematiche legate alla trasmissione della conoscenza della musica e alle modalità di approccio ad ogni tipologia di allievi. Saranno – anche – laboratori pratici, che coinvolgeranno i partecipanti in numerose attività. Per il primo ed il terzo appuntamento sarà necessario portare il proprio strumento, e in ogni caso sono consigliati abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

Si inizia domenica 12 ottobre con il Seminario Mettiamo la musica in gioco condotto da Sara De Santis.
Via via che si cresce e che le nostre competenze e sfide musicali crescono con noi, è possibile preservare uno spazio in cui Giocare con la Musica? Il workshop intende offrire alcuni strumenti e materiali a supporto di una didattica che dà spazio alla relazione creativa e si svolge in un ambiente aperto e non giudicante.
Durante questa giornata di formazione, i partecipanti sperimenteranno direttamente alcuni giochi musicali volti a potenziare la consapevolezza corporea e ritmica, l’espressività, la conoscenza del linguaggio musicale, l’ascolto attivo, il senso melodico e quello armonico, la capacità di dedicarsi con piacere a conquiste tecnico-strumentali specifiche, di nutrirsi dell’apporto di ognuno e di lasciarsi sorprendere da se stessi e dagli altri.
I giochi prevedono l’uso di voce, corpo, movimento e strumento e la loro integrazione.
Al fare seguirà la riflessione di gruppo, per comprendere insieme il potenziale di questa esperienza anche a seconda dei diversi contesti e bisogni.
La proposta si basa in particolare sui principi pedagogici dell’Orff Schulwerk.

Domenica 16 novembre Maria Teresa Lietti guida il seminario dal titolo Per una didattica strumentale inclusiva. Al centro del laboratorio sarà la consapevolezza che, per una buona didattica, che sappia realmente coinvolgere tutti e tutte, è necessario programmare le attività partendo dalle abilità, competenze e caratteristiche delle singole persone, in modo che ognuno possa avere un suo spazio e possa crescere con la musica. Particolare attenzione verrà dedicata alle situazioni di alunni e alunne con fragilità, con DSA o disabilità.
Verranno sperimentati percorsi che pongano in costante relazione la crescita di un pensiero musicale e la tecnica strumentale e che abbiano al centro la qualità delle relazioni e della musica. Capovolgendo la consuetudine degli studi tradizionali, le attività partiranno dall’imitazione, dall’improvvisazione e composizione, per giungere poi alla teorizzazione e alla lettura, nella convinzione che senza un’esperienza corporea e sensoriale non sia possibile nessun apprendimento profondo.
Al laboratorio di Maria Teresa Lietti seguirà una tavola rotonda moderata da Alice Gabbiani.

Domenica 30 novembre il laboratorio di Federica Felici, Claudia Propato e Anna Maria Freschi prende il titolo Introduzione all’insegnamento della musica attraverso la ritmica Dalcroze e parte dal pensiero pedagogico dalcroziano, che si basa sulla convinzione che l’esperienza musicale in tutti i suoi aspetti (ascolto, esecuzione, invenzione) sia profondamente radicata nel vissuto corporeo e che esso favorisca l’interiorizzazione di concetti, abilità percettive, capacità espressive. L’idea di una reciproca connessione fra la sfera sensomotoria, cognitiva e affettiva conduce a un approccio metodologico basato sulla relazione fra movimento corporeo e musica, sulla comunicazione intersoggettiva e sull’inclusione.
Durante il laboratorio saranno proposte attività basate sulla messa a fuoco di aspetti strutturali della musica (suono/silenzio, pulsazione/metro, fraseggio, forma) a partire dalla sensorialità e dal movimento. Dalle attività scaturiranno riflessioni didattiche e collegamenti con vari settori dell’insegnamento musicale e con altri ambiti disciplinari.

I laboratori di aggiornamento prevedono la presenza attiva dei partecipanti; nel caso non fosse possibile essere alla Scuola per certificati motivi di necessità o forza maggiore, si potrà visionare una registrazione del laboratorio, che sarà disponibile in modalità asincrona per due mesi dalla data del laboratorio stesso.

A chi si rivolge
insegnanti di musica e di strumento, docenti di scuola dell’infanzia e primaria, operatori musicali, educatori
Sede di svolgimento

Scuola di Musica di Fiesole – Via delle Fontanelle 24, 50014 Fiesole FI

Scadenza Domande

20 settembre 2025

Calendario

12 ottobre 2025 Sara De Santis: Mettiamo la musica in gioco
16 novembre Maria Teresa Lietti: Per una didattica strumentale inclusiva
30 novembre Federica Felici, Claudia Propato e Anna Maria Freschi: Introduzione all’insegnamento della musica attraverso la ritmica Dalcroze

Quote

seminari gratuiti per i docenti della Scuola; per docenti esterni 80 euro (1 seminario), 150 euro (2 seminari) 210 euro (3 seminari). È possibile utilizzare la carta del docente
Il corso si terrà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti esterni.

5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter
Newsletter Scuola di Musica di Fiesole