Facebook

Nome dell'autore: Laura Iacopetti

Eventi 2024

Nel teatro del gran mondo

Un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di musica a cura della biblioteca ospita lunedì 5 febbraio (ore 18) Giovanni Vitali, autore di Nel teatro del gran mondo, opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale per i tipi di Edifir.

Concerti Ogi 2017

Tempo d’Orchestra

Michael Barenboim violinoOrchestra Giovanile ItalianaPhilippe Auguin direttore RICHARD WAGNER (LIPSIA 1813 – VENEZIA 1883) Ouverture dai Maestri Cantori di Norimberga

Eventi 2024

Warum? per Il Giorno della Memoria

Il Quartetto Shaborùz riprende Warum?, il secondo quartetto del compositore Luca Lombardi, riflessione musicale sulla drammatica e incomprensibile dicotomia tra le vette artistiche della tradizione culturale tedesca e l’abisso barbarico del nazionalsocialismo.

Eventi 2024

La voce mediatizzata

Parlando di Musica, la rassegna di musica e letteratura organizzata dalla biblioteca della Scuola, apre l’anno nuovo con un appuntamento dedicato alla voce e ai media: giovedì 18 gennaio – alle ore 18 – nell’Auditorium Sinopoli si presenta La voce mediatizzata, a cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti (Mimesis, 2019).

Eventi 2024

OGI da camera

Dal 1983 i fiorentini si radunano affettuosamente intorno ai giovani musicisti fiesolani, la mattina di Capodanno, partecipando al tradizionale Concerto della Scuola al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Eventi 2023

L’Orchestra Leopold in concerto

Una nuova formazione orchestrale ha preso vita nel luglio di quest’anno: è l’Orchestra Leopold, fondata da Amedeo Ara, che alla Scuola ha compiuto gli studi nella classe di Èva Erna Szabó – laureandosi quest’anno cum laude – ed è attualmente iscritto al Corso di perfezionamento di Lorenza Borrani.

Eventi 2023

Il volo del mio essere

Due soprani della classe di Elena Cecchi, Angela Bonciani e Anna Capoferri, e la pianista Sara Barbieri Vestri (che frequenta il triennio con Enrico Stellini) arricchiscono di musica un pomeriggio letterario presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene, martedì 19 dicembre alle 17.

Eventi 2023

S-bandiamo! e Isolotto Big Band in concerto

La Scuola secondaria di primo grado Barsanti ospita venerdì 15 dicembre (ore 18) una lezione aperta che riunisce i giovanissimi strumentisti dell’ensemble S-bandiamo e i bambini del Nucleo Orchestrale Isolotto Big Band.

Eventi 2023

ManInCoro in concerto

Un concerto natalizio impegna ManInCoro – il progetto corale di Gianna Ghiori, strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità motorie ed intellettive (grazie all’interazione fra il canto ed il linguaggio dei segni), sia di ragazzi che desiderano avvicinarsi anche a questo strumento di comunicazione, che apprendono sotto la guida di Rachele Vanni, interprete LIS.

Eventi 2023

Il Concerto di Capodanno

Tutti intorno ai giovani musicisti fiesolani, nel clima di affettuosa condivisione che segna l’inizio del nuovo anno attraverso uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola: è il Concerto di Capodanno, nel 2024 ancor più speciale perché segna l’inizio del 50° anno di vita dell’istituzione creata da Piero Farulli nel 1974.

Eventi 2023

Concerto di ÂME e EUI Choir

Mercoledì 29 novembre alle 20 l’ÂME Âmatenur Music Ensemble – la compagine orchestrale amatoriale della Scuola curata da Stefano Zanobini – terrà un concerto insieme al Coro dell’Università Europea sotto la direzione di Valerio Del Piccolo, maestro dell’EUI Choir e musicista di grande esperienza.

Eventi 2023

L’ultimo libro della giungla

Dopo il debutto al Maggio Musicale Fiorentino nel luglio scorso, L’ultimo libro della giungla torna a farsi ascoltare, stavolta nell’altrettanto prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Eventi 2023

Il Concerto di Natale

Il tradizionale Concerto di Natale della Scuola è quest’anno una serata di musica corale, animata dalla Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli, con la collaborazione pianistica e organistica di Daniele Galli. L’appuntamento è per martedì 19 dicembre alle 21:15, presso il Tempio Valdese di Firenze.

Eventi 2023

Una storia di Tempo Reale

Mercoledì 13 dicembre (ore 18) l’Auditorium Sinopoli ospita un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, la rassegna a cura della biblioteca della Scuola nella quale i docenti intervistano autori di libri di argomento musicale.

Eventi 2023

Il Jazz fa bene

Le orchestre infantili della Scuola si alternano sul palco del Teatro di Fiesole lunedì 11 dicembre (ore 20) per una serata di

Eventi 2023

All’ombra de’ cipressi II

Il Teatro dell’Affratellamento ospita mercoledì 6 dicembre alle ore 17:30 le letture di Caterina Fornaciai e l’intervento musicale di un trio del dipartimento jazz della Scuola, preparato da Francesco Zampini e composto da Mariarita Arancio (voce), Matteo Puccianti (chitarra) e Simone Meoni (contrabbasso).

Eventi 2023

All’ombra de’ cipressi I

Il Teatro dell’Affratellamento coinvolge gli allievi del dipartimento jazz della Scuola nell’edizione 2023/2024 di una originale rassegna denominata “All’ombra de’ cipressi… Firenze in memoria dei Poeti”.

Eventi 2023

La Giornata dei Toscani nel Mondo

Un’idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro è il titolo dell’edizione 2023 della manifestazione, che sarà ospitata lunedì 6 novembre (9:15 – 18) dall’Università per Stranieri di Siena nella propria sede in Via Pispini 1/A (online sul canale YouTube dell’Università).

Eventi 2023

Note: istantanee musicali

Ancora un appuntamento con Parlando di musica, il ciclo di incontri promosso dalla biblioteca della Scuola che stavolta – giovedì 9 novembre, ore 18 – ospita all’Auditorium Sinopoli l’organizzatore musicale Giovanni Oliva, autore di Note, istantanee musicali (Doppiavoce, 2022).

Eventi 2023

L’OGI con l’Orchestra della Toscana

L’Orchestra Giovanile Italiana si unisce all’Orchestra della Toscana per due concerti di grande impegno: il primo si terrà venerdì 3 novembre a Milano all’Auditorium Cariplo (ore 20), nell’ambito del Festival Mahler che celebra i trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano, mentre il secondo avrà luogo il giorno successivo al Teatro Verdi di Firenze (ore 21) per l’inaugurazione della nuova stagione dell’ORT.

Eventi 2023

Daniele Gatti incontra il pubblico

Venerdì 13 ottobre (ore 17) l’’Auditorium Sinopoli ospita il celebre direttore d’orchestra Daniele Gatti, che torna a Fiesole per raccontarci i programmi che quest’anno lo impegneranno alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a partire da un interessante e originale progetto dell’autunno.

Eventi 2023

Beatrice De Maria debutta alla Fondazione Walton

La Fondazione William Walton di Ischia è da sempre generosa sostenitrice dell’impegno formativo della Scuola, attraverso l’erogazione annuale di borse di studio ai più valenti giovani musicisti fiesolani; a loro offre anche la preziosa opportunità di tenere due concerti negli Incontri Musicali presso i Giardini La Mortella.
Il prossimo appuntamento di questo ciclo vede protagonista la pianista Beatrice De Maria.

Eventi 2023

Giornata internazionale delle cornamuse irlandesi

Un concerto decisamente insolito è quello che la Scuola ospita domenica 5 novembre – Auditorium Sinopoli, ore 10:30 – in occasione dell’International Uilleann Piping Day 2023 (sabato 4 novembre).
Dall’Irlanda arriverà alla Torraccia Mikie Smith, uno dei massimi interpreti di questo strumento, docente presso la Scoil Samhraidh Willie Clancy e The Irish World Academy, nonché tutor della Online Academy of Irish Music.

Eventi 2023

La giornata degli archivi storici

L’Associazione Dimore Storiche Italiane promuove, sabato 7 ottobre, la seconda edizione dell’iniziativa Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro.

Eventi 2023

La Festa delle Regioni

La Regione Piemonte ospita a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre, la seconda edizione de L’Italia delle Regioni, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Eventi 2023

Workshop con Alexander Lonquich e il Quartetto Breshears

Hanno tra i 10 e i 16 anni e sono quattro fratelli statunitensi davvero speciali, che suonano in quartetto: hanno vinto il 2° Concorso “Piero Farulli” per quartetti d’archi junior, organizzato dall’Associazione Piero Farulli la Musica, un bene da restituire O.n.l.u.s., e sono ospiti (martedì 26 settembre, ore 21) della rassegna Fortissimissimo Firenze Festival promossa dagli Amici della Musica.

Eventi 2023

Coro Escursioni Armoniche per il Mato Grosso

Musiche dal mondo per sostenere un progetto benefico: questo lo scopo del Concerto d’autunno che impegna domenica 24 settembre (ore 21) il Coro Escursioni Armoniche, guidato da Chiara Quattrini ed il Gruppo Markahuasi, grazie al quale sarà possibile ascoltare la musica andina.

Eventi 2023

Scritti di Piero

Parlando di musica – il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale, a cura della biblioteca della Scuola e con la partecipazione attiva dei docenti – riprende martedì 12 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18:00) ospitando Gregorio Moppi, che sarà intervistato da Edoardo Rosadini a proposito del recentissimo volume Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli (Squilibri, 2023).

Eventi 2023

La voce di Mahler

Una bella occasione per immergersi nella vocalità mahleriana si offre a studenti, insegnanti e musicofili lunedì 18 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18) grazie agli allievi del Corso di perfezionamento di Erik Battaglia, dedicato al lied tedesco.

Eventi 2023

I Giardini di Villa San Michele VI

Flauto e chitarra sono i protagonisti dell’appuntamento di giovedì 28 settembre (ore 18:30) a Villa San Michele. Due talentuosi strumentisti, la flautista Chiara Giommetti, che frequenta il triennio nella classe di Silvia D’Addona e il chitarrista Rayan Kamalgoda, allievo di Duccio Bianchi.

Eventi 2023

I Giardini di Villa San Michele V

La penombra notturna dei giardini dell’Hotel Villa San Michele sarà cornice ideale, lunedì 11 settembre alle 21, per il concerto-spettacolo Darkness, ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche.

Eventi 2023

OGI – POP Orchestra – Sagra Musicale Malatestiana

Giovedì 7 settembre (ore 21) il neoclassico Teatro Amintore Galli di Rimini, grande sala ottocentesca disegnata dal celebre architetto Luigi Poletti, ospita il quarto appuntamento del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project, che la vede riunirsi agli strumentisti di Neojiba ed altri musicisti di provenienza internazionale sotto la direzione di Ricardo Castro.

Eventi 2023

OGI – POP Orchestra – Bologna Festival

Il prestigioso Bologna Festival ospita il Peace Orchestra Project, fra le cui file si contano 45 elementi dell’Orchestra Giovanile Italiana, musicisti di provenienza internazionale e alcuni componenti della Neojiba Orchestra, all’Auditorium Manzoni (lunedì 4 settembre, ore 20:30).

Eventi 2023

OGI – POP Orchestra – Oropa Music Festival

La prima tappa del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project – sabato 2 settembre alle 21 presso l’Anfiteatro Giovanni Paolo II a Sordevolo – è il concerto di chiusura dell’Oropa Music Festival, che prende il nome dall’omonima località nei pressi di Biella, celebre per il Santuario Mariano.

Eventi 2023

Arpe e archi al Museo del Novecento

Il terzo appuntamento di PianoNovecento, la rassegna curata dal pianista fiorentino Riccardo Sandiford al Museo Novecento di Firenze, schiera un ensemble di archi fiesolani e le due bravissime arpiste Aran e Nora Spignoli Soria.

Eventi 2023

In ricordo di Andrea Di Bari

Un anno fa la scomparsa di Andrea Di Bari privava la città di una figura di riferimento nell’ambito culturale: attore, regista e autore teatrale, Di Bari è stato tra i fondatori di Fabbrica Europa.

Eventi 2023

Antonio Cicala ad Ischia Classica

Per l’ultimo concerto di Ischia Classica Festival, giovedì 27 luglio alle 21:30, l’Associazione Note sul mare ha invitato Antonio Cicala, giovane pianista di talento che ha scelto la Scuola per compiere il percorso accademico.

Eventi 2023

Nicola Mazzei ad Ischia Classica

Il Festival Ischia Classica è una manifestazione musicale che da maggio a fine luglio porta la musica in vari luoghi dell’isola: organizzato dall’Associazione Note sul mare, il festival ospita giovedì 20 luglio un concerto in collaborazione con la Scuola.