Facebook

Nome dell'autore: Laura Iacopetti

Eventi 2023

Concerto di primavera

Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18) presso il Circolo MCL di Brozzi.

Eventi 2023

C(u)ori in coro

Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro, il primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale e Corale “L’incanto della Voce” dell’Associazione Voceincanto di Arezzo, sabato 20 maggio alle 19:00.

Eventi 2023

Concerto dei Ragazzi con i giovani norvegesi

Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.

Eventi 2023

Musica per il centenario di Don Milani

Mirabile esempio e fonte di ispirazione per tutti coloro che si occupano di educazione, Don Milani (1923-1967) viene ricordato ogni anno con una marcia che raggiunge Barbiana, la piccola pieve nei pressi di Vicchio del Mugello dalla quale il sacerdote fiorentino compì una grande rivoluzione.

Eventi 2023

Il Trio Sechter alla Fondazione Walton

La Fondazione Walton Giardini La Mortella ospita due concerti del Trio Sechter, sabato 3 e domenica 4 giugno (ore 17): i tre valenti strumentisti (Antonio Cicala pianoforte, Amedeo Ara violino e Niccolò Bini violoncello) stanno completando la loro formazione accademica ed hanno costituito l’ensemble nella classe di musica da camera di Diego Maccagnola, Alessandro Copia e Lena Yokoyama del Trio Kanon.

Eventi 2023

XIII Giornata Nazionale dell’ADSI

In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini.

Eventi 2023

Un incontro dedicato a Alvaro Company

Le classi di chitarra organizzano sabato 13 maggio (Auditorium Sinopoli, ore 15) un incontro dedicato alla Scuola di Alvaro Company – scomparso nel giugno scorso all’età di 91 anni – allo scopo di mettere a confronto i docenti di chitarra delle diverse istituzioni del territorio che operano nella formazione musicale, e i loro studenti.

Eventi 2023

I Piccolissimi Musici per The State of The Union

Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori per l’intera giornata. L’open day è l’evento conclusivo di The State of the Union 2023, e permetterà a tutti di visitare sia gli archivi sia il complesso di Villa Salviati.

Eventi 2023

La Historia de Carmen per l’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana torna all’opera, partecipando al programma dell’85° Maggio Musicale Fiorentino con il nuovo spettacolo commissionato dal Teatro a Venti Lucenti.

Eventi 2023

Il violino romantico

Un interessante appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica è quello che vede protagonista il violinista Maurizio Cadossi, alla Limonaia domenica 28 maggio alle 11.

Eventi 2023

Note con l’Arcobaleno

Festa e Musica presso l’Associazione Progetto Arcobaleno è il titolo dell’iniziativa che porta i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra Crescendo Molto in via del Leone, nella sede dell’associazione di promozione sociale creata a Firenze nel 1985.

Eventi 2023

Atalanta

Atalanta è il titolo del racconto con cui Gianni Rodari si avvicina ad una tra le più celebri eroine della mitologia greca: abbandonata dal re suo padre perché femmina, cresce nei boschi e diviene un’abilissima cacciatrice, compie imprese straordinarie e scopre il mondo conquistando l’ammirazione di tutti, ma anche trovandosi a fronteggiare le emozioni più autenticamente umane.

Eventi 2023

Fiesole barocca

La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble che offre agli allievi un’esperienza approfondita del repertorio della grande tradizione barocca italiana.

Eventi 2023

Le Coccinelle in concerto

Ogni anno alcuni tra gli allievi più piccoli si mettono in gioco partecipando alla sezione Coccinelle del concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio della Scuola.

Eventi 2023

Tempo giusto e tempo rubato

Per il ciclo Nei “linguaggi” della musica, arriva a Fiesole – domenica 7 maggio alle ore 11 presso l’Auditorium Sinopoli – il clarinettista Tommaso Lonquich, poliedrico musicista dall’intensa attività concertistica come solista, camerista e docente.

Eventi 2023

Il Concerto di Pasqua

Musica nel cuore di Firenze martedì 18 aprile (ore 20.30): la millenaria Basilica di Santa Trinita ospita il Concerto di Pasqua della Scuola.

Eventi 2023

Che razza di musica

Venerdì 14 aprile l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18:30 il sesto appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.

Docenti

Claudio Giovagnoli

Saxofono jazz – preaccademico
Clarinetto jazz – preaccademico

Saxofono jazz – triennio
Clarinetto jazz – triennio
Musica d’Insieme Jazz: prassi esecutive e repertori Jazz

Saxofono jazz – corsi liberi/amatori

Eventi 2023

Italiana in Algeri per l’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana è impegnata dal 30 marzo al 5 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per le sei recite de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini.

Eventi 2023

Il volto di Vivaldi

Giovedì 30 marzo (ore 18.30) l’Auditorium Sinopoli ospita il quinto appuntamento del ciclo Parlando di musica, a cura della Biblioteca della Scuola.

Eventi 2023

EXECUTION-Time II

È fissato per giovedì 23 marzo (Auditorium Sinopoli, ore 19) il secondo appuntamento con l’Execution time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi.

Eventi 2023

L’orchestra e la musica da camera

Domenica 5 marzo, alle ore 11, l’Auditorium Sinopoli ospita il violinista Afanasy Chupin che, insieme ad un ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana, terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica.

Eventi 2023

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto a Milano

La giovane chitarrista, che studia fin da piccola a Fiesole nella classe di Piero Di Giuseppe ed ha intrapreso quest’anno il triennio AFAM, è la protagonista del recital offerto dalla Società Umanitaria, una delle istituzioni storiche di Milano, con cui la Scuola collabora da molti anni inviando talentuosi allievi fiesolani.

Eventi 2023

Enrico Bronzi: le Suites per violoncello di Bach

Per il ciclo di incontri denominato Nei “linguaggi” della musica, la Scuola ospita il violoncellista Enrico Bronzi: l’appuntamento è per domenica 19 febbraio presso l’Auditorium Sinopoli (ore 11) e sarà davvero interessante per tutti.

Eventi 2023

Luigi Attademo: Bach e la chitarra

Per la lezione-concerto di domenica 26 febbraio – ore 11, Auditorium Sinopoli – il chitarrista Luigi Attademo ha scelto come titolo L’“Antica Prattica” sullo strumento moderno.

Eventi 2023

L’Orchestra Galilei con Florian Donderer

Ai giovani musicisti dell’Orchestra Galilei, che accoglie gli studenti dei corsi superiori della Scuola, si offre la straordinaria opportunità di lavorare per alcuni giorni con il violinista Florian Donderer.

Eventi 2023

EXECUTION-Time

Mercoledì 1° febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution-time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi. Tenuto da docenti concertisti di grande fama quali Heime Müller ed i componenti del Cuarteto Casals.

Eventi 2023

Barnabás Kelemen: il violino bachiano

Dopo l’approfondimento offerto da Alexander Lonquich nell’incontro dedicato nel dicembre scorso alla Sonata D.960 di Franz Schubert, l’esplorazione dei linguaggi musicali prosegue approfittando della presenza a Fiesole del violinista ungherese Barnabás Kelemen.

Eventi 2023

Lo spartito del mondo

Venerdì 20 gennaio (ore 18:30) il quarto degli incontri del ciclo Parlando di Musica a cura della biblioteca ospita il pianista, compositore e musicologo Giovanni Bietti, notissima voce delle Lezioni di musica di Radio3

Eventi 2023

I concerti da camera dell’OGI

L’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana prende l’avvio con l’anno nuovo: dal 2 gennaio gli strumentisti dell’OGI si preparano a Fiesole sotto la guida di un gruppo di docenti composto da Alexander Lonquich, Edoardo Rosadini, Francesca Piccioni, Giorgio Casati e Davide Sanson. Giovedì 5 gennaio, alle 21

Eventi 2023

Il Concerto di Capodanno

Anche quest’anno il concerto accosta tre complessi orchestrali, alla guida dei quali si alternano quattro diversi direttori, con l’intento di offrire ai giovani musicisti approcci stilisticamente differenziati.

Eventi 2022

Le voci della Scuola per l’Istituto Confucio

Alcuni allievi della classe di canto di Damiana Pinti partecipano al concerto di fine anno dell’Istituto Confucio dell’Università di Firenze, uno dei dodici nati in Italia dalla collaborazione tra gli atenei italiani e le università cinesi, con l’obiettivo di promuovere lo studio della lingua e della cultura cinese.

Eventi 2022

L’Orchestra delle Piagge per gli auguri di Natale

Il concerto natalizio del Nucleo Orchestrale delle Piagge si terrà anche quest’anno nella Chiesa di San Giovanni Battista, costruita su progetto di Giovanni Michelucci per commemorare gli operai caduti durante la costruzione dell’Autostrada del Sole. I bambini delle Piagge portano così la loro musica in un luogo geograficamente vicino alla città ma che raramente capita di visitare all’interno.

Eventi 2022

Concerto di Natale

Due appuntamenti per ascoltare la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la guida del neodirettore Paolo Gonnelli sarà protagonista di un concerto presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze sabato 17 dicembre alle 18:30 ed il giorno successivo (alle 19:15) alla Chiesa di San Domenico di Fiesole.

Eventi 2022

Il Laboratorio Corale con Choreos

Le parole che non potevi dire – Io canterò per te è il titolo della rassegna corale organizzata da Choreos, il coro lgbtq* di Firenze diretto da Simone Faraoni, con il supporto del Quartiere 5. Il concerto si terrà domenica 4 dicembre alle 17 presso l’Auditorium Ottone Rosai di Firenze.

Eventi 2022

La nuova liuteria

Proseguono gli incontri con autori di libri sulla musica: del terzo, atteso appuntamento sarà protagonista il compositore Giovanni Verrando, che ha scritto La nuova liuteria: orchestrazione, grammatica, estetica (Suvini Zerboni, 2012

Eventi 2022

Il tempo sospeso

Un appuntamento da non perdere – domenica 11 dicembre (ore 11), Auditorium Sinopoli – con Alexander Lonquich, che approfondisce i temi della scrittura schubertiana con l’analisi della Sonata in si bemolle maggiore D960, ultimo capolavoro pianistico di Franz Schubert.

Eventi 2022

Pianisti e direttori: la prova aperta

Domenica 20 novembre, alle ore 11, si tiene all’Auditorium Sinopoli la prova aperta che conclude un interessante seminario di Alexander Lonquich, che offre ad alcuni tra i migliori allievi delle classi di pianoforte l’occasione di lavorare con l’Orchestra Galilei concertando dalla tastiera l’esecuzione di pagine del grande repertorio.

Eventi 2022

Lezione aperta con Luca Lombardi

Una interessante opportunità di ascoltare un’opera del nostro tempo, guidati dall’autore nel laboratorio dell’interpretazione. Domenica 13 novembre alle ore 11.00 la Scuola è onorata di ospitare il compositore Luca Lombardi all’Auditorium Sinopoli per una lezione aperta su Warum?

Eventi 2022

In concerto per la Stanza accanto

Musica per fare insieme Sogni di Pace, alla Basilica di San Miniato al Monte venerdì 28 ottobre alle 21.
L’Associazione La Stanza Accanto – che dal 2009 riunisce genitori che hanno perso un figlio, sostenendo quanti vivano una situazione simile e impegnandosi in iniziative solidali – ha organizzato il concerto insieme ai Monaci della Basilica, col patrocinio del Comune di Firenze.

Eventi 2022

L’OGI in concerto per Lucca Comics

Un concerto sinfonico, dal titolo The Witcher 3: Wild Hunt – Music from the Continent vede l’Orchestra Giovanile Italiana protagonista di un’insolita performance nell’ambito di Lucca Comics&Games, il celebre festival annuale dedicato al mondo del fumetto, dei giochi e dell’animazione.

Eventi 2022

Kamran Khacheh e I Maestri di Fiesole

Il 70° compleanno di Kamran Khacheh, storico docente di composizione e armonia della Scuola, avrebbe dovuto essere festeggiato con un concerto nel marzo 2020, ma l’epidemia covid ed il conseguente lockdown avevano impedito la realizzazione della festa.