Andrea Lucchesini – Pianoforte (2024-2025)

Corso di perfezionamento di pianoforte
Docente: Andrea Lucchesini – 16 incontri con lezioni ogni 15 giorni
Visiting professor: Massimiliano Ferrati – date da definire
Il corso annuale di perfezionamento di pianoforte della Scuola di Musica di Fiesole è rivolto a giovani pianisti diplomati che desiderano intraprendere un percorso di consapevolezza non solo pianistica, ma musicale e artistica in senso lato sotto la guida di un docente di grande esperienza didattica e concertistica.
Oltre a migliorare la loro preparazione strumentale e musicale e la conoscenza della letteratura pianistica, gli allievi hanno la possibilità di testare le competenze raggiunte in occasione di numerosi concerti pubblici organizzati dalla Scuola, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
La Scuola mette a disposizione borse di studio per gli allievi più meritevoli, che si assegnano tramite un concorso interno annuale (marzo-aprile).
Il corso di perfezionamento di pianoforte, grazie alla sua eccellente qualità formativa, è un punto di partenza per ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani pianisti di talento, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.
Il corso di perfezionamento di pianoforte è rivolto a giovani pianisti (fino a 26 anni di età) in possesso del Diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora diplomati.
Il corso prevede lezioni diversificate in base alla tipologia di allievi:
- Per gli allievi provvisti di un eccellente bagaglio tecnico sono previste le lezioni con il docente principale;
- Per gli allievi che necessitano di un approfondimento tecnico e di assistenza allo studio (a insindacabile giudizio del docente) si prevede un incontro mensile di un’ora con il M° Enrico Stellini, da tenersi nella stessa giornata di una delle lezioni con il M° Andrea Lucchesini.
Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Sono ammessi uditori
Il programma del corso di perfezionamento di pianoforte è incentrato sull’interpretazione del repertorio pianistico, con l’obiettivo di aiutare i giovani musicisti a maturare la propria consapevolezza artistica, approfondire il bagaglio tecnico–virtuosistico e gli aspetti stilistici connessi alle varie prassi esecutive.
Un percorso specifico e personalizzato guida l’allievo a comprendere la struttura formale delle opere affrontate, supportandolo nella ricerca di una cifra espressiva originale e coerente.
Particolare attenzione è dedicata alla percezione del suono, all’esemplificazione delle varie tipologie di gesto necessarie a realizzare il pensiero musicale attraverso una specifica sonorità, alla ricerca di una cantabilità naturale ed espressiva attraverso il legato, alla rilassatezza del gesto finalizzata ad evitare tensioni e contratture, allo studio e alla tecnica dei pedali.
Per l’ammissione al corso di perfezionamento di pianoforte, i candidati dovranno presentare:
- due studi di Chopin oppure uno di Chopin e uno a scelta fra quelli di Liszt, Rachmaninoff, Debussy;
- una Sonata a scelta di Mozart, Beethoven o Schubert;
- un pezzo romantico.
giovani pianisti (fino a 26 anni)
1 ottobre 2024
7 ottobre 2024 ore 10:00
16 incontri con lezioni ogni 15 giorni
Ottobre 2024: 7, 8, 9 / 22,24,25
Novembre 2024: 4, 6, 8 / 19, 20, 22
Dicembre 2024: 9, 10, 11, 13, 19
Gennaio 2025: 7, 8, 9 / 20, 21, 22
Febbraio 2025: 3 ,4, 5 / 17, 18, 19
Marzo 2025: 3, 4, 5 / 17, 18, 19
Aprile 2025: 7, 8, 9 / 23, 24, 26
Maggio 2025: 6, 7, 9 / 26, 27, 28
Giugno 2025: 9, 10, 11 ,13, 16
Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro il 15 dicembre o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 2000,00; con approfondimento tecnico con il M° Enrico Stellini: € 2200