Andrea Portera – Composizione (2024-2025)

Docente: Andrea Portera – 9 incontri per due/tre giornate consecutive di lezione
Corso di perfezionamento in composizione
Il corso di perfezionamento in composizione della Scuola di Musica di Fiesole è un percorso formativo di eccellenza, aperto a studenti italiani e stranieri di qualsiasi età e nazionalità che desiderano approfondire aspetti legati alla composizione, con particolare attenzione alle problematiche legate all’orchestrazione, integrando la propria formazione attraverso adeguati strumenti di analisi.
Il corso prevede la preparazione ed esecuzione pubblica dei lavori prodotti dai partecipanti, in collaborazione con l’Orchestra Giovanile Italiana e altri importanti ensemble.
Particolare attenzione viene dedicata alla preparazione per i concorsi internazionali di composizione; i giovani compositori che desiderano intraprendere questo percorso possono approfittare dell’esperienza e della competenza di Andrea Portera che, nel corso della sua carriera, ha ottenuto oltre ventisei primi premi assoluti in tutto il mondo e ha preparato tanti allievi a loro volta premiati nelle principali competizioni internazionali.
Il corso di perfezionamento in composizione è rivolto a musicisti di qualsiasi età e nazionalità, non necessariamente diplomati ma in possesso di particolari qualità artistiche nel campo della composizione.
Ogni anno di corso è articolato in nove incontri a cadenza mensile, cui si aggiunge la partecipazione alle attività artistiche previste nella programmazione didattica.
Il programma del corso di perfezionamento in composizione comprende:
- lezioni collettive e individuali
- lezioni di direzione per compositori tenute da Valentina Peleggi (direttrice d’orchestra e direttrice musicale della Richmond Symphony Orchestra)
- focus sull’orchestrazione contemporanea
- seminari teorico-pratici con le orchestre della Scuola.
Tra le attività previste dal corso di perfezionamento in composizione c’è anche la partecipazione al concorso di composizione interno “Premio Veretti” e alle produzioni orchestrali della Scuola, nonché gli incontri con artisti affermati e con i responsabili di istituzioni musicali.
Al corso di perfezionamento in composizione saranno ammessi i candidati che dimostreranno particolari e spiccate qualità artistiche nel campo della composizione.
Ai partecipanti verrà chiesto di redigere un proprio “Manifesto”, che sarà oggetto di analisi e discussione da parte dei docenti e studenti del corso, allo scopo di approfondire sul piano intellettuale le ragioni che spingono ogni artista alla creazione della propria opera.
Alla domanda online devono essere allegati i seguenti documenti:
- certificato di diploma (se posseduto)
- lettera motivazionale
- curriculum artistico
- programma d’esame (elenco dei lavori presentati)
- fotocopia del passaporto o di altro documento di identità
- ricevuta del versamento della tassa di iscrizione.
Il candidato dovrà inviare 2 partiture composte per organici differenti; ha facoltà di allegare eventuali registrazioni delle composizioni stesse, se disponibili.
I file inviati dovranno avere le seguenti specifiche:
- partiture in formato pdf;
- registrazioni video in formato mp4;
- registrazioni audio in formato mp3.
I singoli file dovranno essere denominati con COGNOME e nome del candidato, titolo del brano (es. ROSSI_Mario_Sinfonia.pdf). Si prega di rispettare l’ordine indicato per facilitare l’indicizzazione dei file.
Le partiture e registrazioni che non rispetteranno le suddette specifiche non saranno considerate valide per l’ammissione all’esame.
Le partiture e le eventuali registrazioni dovranno essere inviate tramite WeTransfer a andrea.portera@scuolamusicafiesole.it.
L’esame di ammissione si svolgerà presso la Scuola e consisterà nella valutazione e discussione delle composizioni presentate e di eventuali argomenti proposti dalla commissione esaminatrice. Il candidato dovrà presentarsi all’esame munito di un valido documento di riconoscimento e di copia cartacea delle partiture precedentemente inviate come programma d’esame. Su richiesta del candidato l’esame può essere svolto online.
compositori
scadenza 21 settembre 2024
24 settembre dalle ore 15:00 in presenza o online (su richiesta scrivendo e-mail a v.trambusti@scuolamusica.fiesole.fi.it
2024
Ottobre 4/5/6
Novembre 10/11/12
Dicembre 14/15/16
2025
Gennaio 19/20/21
Febbraio 7/8/9
Marzo 16/17/18
Aprile 28/29/30
Maggio 25/26/27
Giugno 19/20/21
individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00
Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dall’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria /carta di credito con maggiorazione del 5%: € 1400,00