Quartetto d’archi (2024-2025) – String quartet course

Corso di perfezionamento di quartetto d’archi
Docenti:
Vera Martínez Mehner Cuarteto Casals
Abel Tomàs Cuarteto Casals
Cristina Cordero Cuarteto Casals
Arnau Tomàs Cuarteto Casals
Heime Müller
La proposta didattica del corso annuale di perfezionamento di quartetto d’archi della Scuola di Musica di Fiesole riunisce un team di musicisti di fama internazionale composto dai membri del Cuarteto Casals e da Heime Müller, che si alternano nelle varie sessioni a comporre un percorso formativo di eccellenza.
Il corso di perfezionamento di quartetto d’archi è rivolto a ensemble che desiderino incrementare la loro preparazione strumentale e musicale e la conoscenza della letteratura cameristica, mettendo alla prova le competenze raggiunte in occasione dei numerosi concerti pubblici organizzati dalla Scuola, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.
È prevista una borsa di studio per il migliore quartetto del corso di perfezionamento: a insindacabile giudizio dei docenti del corso (che valuteranno per la borsa di studio i video inviati per l’ammissione) verrà assegnata al quartetto vincitore una borsa di studio di 4.000 €.
Il corso di perfezionamento di quartetto, grazie all’eccellente offerta formativa, apre le porte a ottime possibilità lavorative in campo musicale e concertistico.
Il corso di perfezionamento di quartetto d’archi è rivolto a ensemble di musicisti che desiderino approfondire la conoscenza della letteratura quartettistica e migliorare le proprie competenze strumentali e musicali.
Scopo del corso di perfezionamento di quartetto d’archi è concentrare in modo intensivo il lavoro degli ensemble con i loro docenti nell’ambiente musicale della Scuola, ricco di opportunità concertistiche, di promozione e di strumenti di supporto della vita stessa dei gruppi.
Tra gli iscritti vengono designati l’ensemble che rappresenterà la Scuola nelle sessioni ECMA e i gruppi che potranno partecipare alla ECMA Session Fiesole.
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori quartetti a insindacabile giudizio dei docenti.
Per l’ammissione al corso di perfezionamento di quartetto d’archi si richiede l’invio del curriculum vitae del quartetto e di un breve video (recente) della durata massima di 15-30 minuti, contenente uno o due movimenti della stessa opera o di opere differenti.
I video o i link (YouTube o Vimeo) devono essere inviati al seguente indirizzo: g.martelli@scuolamusica.fiesole.fi.it congiuntamente alla ricevuta di pagamento della tassa individuale di iscrizione al corso.
L’ammissione verrà valutata a insindacabile giudizio dei docenti del corso.
Il corso verrà attivato con un minimo di 4 ensemble iscritti.
quartetti d’archiquartetti d’archi
entro il 17 novembre 2024
si richiede l’invio del curriculum vitae del quartetto e di un breve video (recente) della durata massima di 15-30 minuti, contenente uno o due movimenti della stessa opera o di opere differenti, i video o i link (YouTube o Vimeo) devono essere inviati al seguente indirizzo: g.martelli@scuolamusica.fiesole.fi.it congiuntamente alla ricevuta di pagamento della tassa individuale di iscrizione al corso. L’ammissione verrà valutata a insindacabile giudizio dei docenti del corso. Borsa di studio del corso perfezionamento di quartetto: a insindacabile giudizio dei docenti del corso, che valuteranno per la borsa di studio i video validi per l’ammissione, verrà assegnata, al quartetto vincitore, la borsa di studio di Euro 4.000. Requisito essenziale per poter ricevere l’accredito della borsa di studio: il saldo delle tasse individuali di iscrizione e di frequenza al corso annuale.
Dicembre 20 – 21 Vera Martínez Mehner
Gennaio 22 – 23 Abel Tomàs
Febbraio 19 – 20 Arnau Tomàs e Cristina Cordero
Marzo 19 – 20 Heime Müller
Aprile 14 – 15 Vera Martínez Mehner
Giugno 12 – 13 Arnau Tomàs
Tassa individuale di iscrizione al corso e di frequenza (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale Euro 600,00 da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%
Il corso verrà attivato con un minimo di 4 ensemble iscritti.