Mario Barsotti – Basso Tuba (2024-2025)

Docente:
Mario Barsotti – 8 sessioni
Pianista collaboratore: Ludovica Vincenti
Corso di perfezionamento di basso tuba
Per i giovani diplomati in basso tuba con il V.O. oppure in possesso del Diploma AFAM di I livello, il corso annuale di perfezionamento di basso tuba della Scuola di Musica di Fiesole è un percorso formativo di alto livello, che consente di approfondire la loro preparazione musicale e la conoscenza della letteratura del basso tuba sotto la guida di un docente di grande esperienza concertistica.
Coerentemente con l’impostazione didattica della Scuola, durante l’anno di corso si tengono numerosi concerti pubblici che sono parte integrante del percorso formativo e consentono agli allievi di consolidare la preparazione raggiunta.
Gli allievi più meritevoli possono partecipare al concorso di esecuzione per le borse di studio indetto ogni anno dalla Scuola (marzo/aprile).
Grazie all’elevata qualità formativa del corso, le opportunità lavorative che si aprono ai talentuosi allievi del corso di perfezionamento di basso tuba comprendono attività professionali di alto livello in campo musicale e concertistico.
Il corso di perfezionamento di basso tuba è destinato principalmente a musicisti che abbiano conseguito il Diploma VO oppure AFAM di I livello; in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli.
Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di allievi.
Sono ammessi uditori.
Il corso è articolato in 16 lezioni di un’ora ciascuna, durante le quali si approfondiscono le competenze tecniche ed espressive dei giovani tubisti affrontando il repertorio strumentale in tutte le sue accezioni. Particolare cura riceve la preparazione dei passi orchestrali lirico-sinfonici, indispensabile per partecipare ad audizioni e concorsi.
Per il corso di perfezionamento di basso tuba non è previsto nessun esame di ammissione.
giovani tubisti.
16 ottobre 2024
senza esame di ammissione.
Ottobre 2024: 21
Novembre 2024: 4,18
Dicembre 2024: 2,16
Gennaio 2025: 13,27
Febbraio 2025: 10,24
Marzo 2025: 10,24
Aprile 2025: 7,28
Maggio 2025:
Giugno: 2025:
Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 1100,00