Select Page
A chi si rivolge: 

giovani pianisti (fino a 26 anni)

Quote: 

Tassa individuale annuale di iscrizione al corso (non rimborsabile, da versarsi all’atto della domanda di iscrizione) e valevole anche come tassa per gli uditori: € 130,00. Tassa di frequenza individuale annuale da versarsi in soluzione unica entro un mese dopo l’inizio del corso o in rate mensili con domiciliazione bancaria/carta di credito con maggiorazione del 5%: € 2200,00

Calendario:
Novembre 2023: 6,9,10-22,23,24
Dicembre 2023: 5,6,7-19,20,21
Gennaio 2024: 8,9,10-23,24,25
Febbraio 2024: 7,8,9-27,28,29
Date successive da definire

Visiting Professor: da definire

Esame: 12 settembre 2023 ore 10:00

Lezioni: da ottobre/novembre 2023 a giugno/luglio 2024 secondo un calendario stabilito dal docente.

Scadenza Domande : 8 settembre 2023

Andrea Lucchesini – Pianoforte (2023-2024)

Docente: Andrea Lucchesini – 16 incontri con lezioni ogni 15 giorni

Programma: L’interpretazione del repertorio pianistico.

L’offerta del Corso annuale di Perfezionamento di pianoforte è un percorso formativo di eccellenza, rivolto a giovani pianisti che desiderino incrementare la loro preparazione strumentale e musicale e la conoscenza della letteratura pianistica sotto la guida di eminenti personalità del mondo concertistico.
Numerose occasioni di performance permettono agli allievi del Corso di Perfezionamento di pianoforte di “testare” la preparazione nel corso di concerti pubblici, la partecipazione ai quali è considerata parte integrante del percorso formativo.

Un concorso interno annuale (aprile- maggio) mette in palio borse di studio per gli allievi più meritevoli.

L’eccellente qualità formativa del Corso di Perfezionamento di pianoforte determina ottime opportunità lavorative in campo musicale per i giovani talentuosi e appassionati, contribuendo ad avviarli verso attività professionali di alto livello.

Programma: l’interpretazione del repertorio pianistico, con l’obiettivo di favorire la maturazione della consapevolezza artistica dei giovani musicisti attraverso l’approfondimento del bagaglio tecnico–virtuosistico, la cura qualitativa nell’emissione e nella percezione del suono, l’approfondimento degli aspetti stilistici connessi alle varie epoche, l’attenzione alle componenti posturali ed emozionali; un lavoro specifico e personalizzato, che si avvantaggia anche della frequenza degli incontri.

Gli allievi potranno partecipare a progetti cameristici in collaborazione con gli studenti degli altri Corsi di Perfezionamento.
Nel corso dell’anno sono previsti recital dei migliori allievi ad insindacabile giudizio del docente.

Ammissioni: Due studi di Chopin oppure uno di Chopin e uno a scelta fra quelli di Liszt, Rachmaninoff, Debussy; una Sonata a scelta di Mozart, Beethoven, o Schubert e un pezzo romantico.

Il corso è destinato a pianisti che abbiano conseguito il diploma VO oppure AFAM di I livello, ma in casi di precoce talento saranno ammessi anche allievi non ancora in possesso dei suddetti titoli.
Il corso verrà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di allievi.

Il corso distingue due tipologie:
1) Per gli allievi provvisti di un eccellente bagaglio tecnico sono previste le lezioni con il docente principale
2) Per gli allievi che necessitano di un approfondimento tecnico e di assistenza allo studio (ad insindacabile giudizio del docente) si prevede un incontro mensile di un’ora con il M° Enrico Stellini, da tenersi nella stessa giornata di una delle lezioni con il M° Andrea Lucchesini.

Sono ammessi uditori.

ISCRIZIONI

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI

ISCRIZIONI

ISCRIZIONI/
PAGAMENTI

RICHIEDI
INFO

Se usi un dispositivo mobile
Se usi un dispositivo Desktop:
- Windows e Linux: Premi Ctrl e +.
- Mac: Premi ⌘ e +.
- Chrome OS: Premi Ctrl e +.