Masterclass di violoncello
filippo.burchietti@scuolamusicafiesole.it
Filippo Burchietti, formatosi con i maestri Karinee Georgian, Amedeo Baldovino, Antonio Janigro, Mario Brunello, Miklos Perenyi e Anner Bijlsma, ha collaborato come primo violoncello con varie orchestre fra le quali la RAI di Torino e lโOrchestra Regionale Toscana.
Esplora senza preconcetti ogni linguaggio musicale: folk, rock, etnico, kletzmer, jazz, collaborando con prestigiosi nomi della musica improvvisata quali Paolino Dalla Porta, Maria Pia De Vito, Stefano Cantini, Paolo Fresu, Mauro Grossi, Sheila Jordan, Butch Morris, James Newton, Tino Tracanna, Cristina Zavalloni etc.
Ha tenuto vari seminari e concerti sul repertorio contemporaneo per violoncello solo effettuando tournรฉe in Grecia, Turchia, Australia, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Francia, Spagna e Germania.
Esperto del vastissimo repertorio cameristico nelle formazioni dal duo al quintetto con pianoforte, duo con violino, dal trio al sestetto dโarchi, รจ invitato dalle piรน importanti istituzioni concertistiche italiane ed europee, tra le quali: G.O.G., Genova; Il Coretto, Bari; Biennale di Venezia; Estate Fiesolana; Unione Musicale di Torino; Societร del Quartetto di Milano; Amici della Musica di Firenze, Palermo, Perugia; Salle Gaveau, Parigi; MusikFestival, Mannheim.
Dal 2011 รจ entrato a far parte del Quartetto Fonรจ.
Ha inciso per EMI, Fonรจ, Materiali Sonori, Frame, Rainbow, Splas(H) records, e partecipato a trasmissioni radiofoniche (RAI- Mattino Tre, Radio Tre Suite).
Nel 1987 inizia la sua esperienza come didatta presso la Scuola di Musica di Fiesole, sviluppando una sintesi di diverse esperienze didattiche, maturate attraverso la conoscenza delle piรน prestigiose scuole violoncellistiche, dalla scuola italiana di A.Baldovino e A.Janigro a quella russa di K.Georgian (allieva di Rostropovich), verso i progressi e le โapertureโ musicali di M.Brunello, M.Perenyi e A.Bijlsma, avvalendosi inoltre di una profonda conoscenza della Tecnica Alexander.
Attualmente ricopre il ruolo di docente di violoncello al Conservatorio โN.Paganiniโ di Genova.
Il corso, oltre allโapprofondimento del repertorio violoncellistico, si rivolge chi voglia sperimentare diverse strade per conseguire un proprio naturale modo di suonare, o per cercare di risolvere determinati problemi sia tecnici che legati al โpanico prestazionaleโ, ma anche a chi desideri apprendere nuovi sistemi didattici, affrontando quindi le problematiche dellโinsegnamento secondo conoscenze pedagogiche e didattiche maturate con una lunga esperienza di insegnamento.