Facebook

Gian Luca Lastraioli

Liuto โ€“ preaccademico
 
Liuto โ€“ triennio
Accordature e temperamenti
Improvvisazione e ornamentazione allo strumento
Intavolature (e trascrizioni)
Letteratura dello strumento
Metodologia dellโ€™insegnamento strumentale
Prassi esecutive  e repertori (per voce e liuto)
Prassi esecutive e repertori: intavolature e loro trascrizione per chitarra
Pratica del basso continuo allo strumento
Teoria del Basso Continuo
Trattati e metodi (inerenti il Basso Continuo)
Trattati e metodi (inerenti la prassi esecutica)

 
Prassi Barocca (tiorba, liuto barocco, chitarra barocca) โ€“ Corso di perfezionamento
 
Luito โ€“ Corsi liberi/Amatori
 


gianluca.lastraioli@scuolamusicafiesole.it

 

รˆ nato a Firenze. Dopo aver condotto gli studi presso il Conservatorio F. E. Dallโ€™Abaco di Verona e presso lโ€™Universitร  degli Studi di Bologna ha iniziato nel 1982 la propria attivitร  professionale di liutista e tiorbista. Nel corso degli anni ha partecipato a innumerevoli concerti e festival di musica antica in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Polonia, Israele, Inghilterra, Stati Uniti, Danimarca, Norvegia, Belgio, Brasile, Nuova Zelanda, collaborando con numerosi ensemble specializzati nel repertorio medievale, rinascimentale e barocco.
Gian Luca Lastraioli ha al proprio attivo oltre cinquanta registrazioni discografiche di musica antica pubblicate da alcune delle piรน importanti case europee. Tra le incisioni piรน significative realizzate in veste di liutista e maestro concertatore ricordiamo la prima integrale de Le Suites Medicee del compositore fiorentino Lorenzo Allegri, la prima registrazione assoluta de Lโ€™Aurora Ingannata di Girolamo Giacobbi, la prime registrazioni monografiche assolute dedicate ai compositori Enrico Radesca, Francesca Caccini, Carlo Milanuzzi e Cosimo Bottegari. Questโ€™ultimo disco รจ stato salutato dalla critica specialistica come un โ€œvero teatro dei sentimenti con cui Lastraioli illumina a dovere uno dei periodi piรน straordinari della storia della musicaโ€.
Gian Luca Lastraioli ha al suo attivo numerose pubblicazioni musicologiche. Tra queste ricordiamo le edizioni da lui curate delle opere complete di Pietro Paolo Borrono (2008), Giovanni Ambrogio Dalza (2007), Giulio Cesare Barbetta (2004), Bernardino Balletti (2002).
Dal 2007 รจ maestro della Cappella di Santa Maria degli Angiolini con la quale, grazie a un finanziamento pluriennale della International Music and Art Foundation, cura incisioni discografiche ed esecuzioni concertistiche di inediti di musica italiana dei secoli XVI-XVIII.
Gian Luca Lastraioli รจ attualmente insegnante di Liuto presso il Conservatorio di Musica A. Boito di Parma e presso la Scuola di Musica di FiesoleEโ€™ stato a piรน riprese docente ospite presso la James Madison University (USA), presso la Pepperdine University (USA) e presso la Universidad Federal do Paraibo (Brasile).
Nel 2012 รจ stato selezionato per assumere la carica di direttore artistico e musicale della European Lute Orchestra.