Triennio
Storia della musica elettroacustica
Luisa Santacesaria รจ musicista, musicologa e curatrice. Si รจ diplomata in pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole e in musicologia al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona (Universitร di Pavia) con una tesi specialistica sul rapporto tra suono e spazio nella musica elettroacustica.
Collabora come musicologa con la stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, con il Centro Studi Luciano Berio e con il centro di ricerca Tempo Reale, dove รจ co-curatrice della stagione di musica sperimentale TRK. Sound Club e co-capo redattrice del sito musicaelettronica.it.
Dal 2019 รจ docente a contratto allโUniversitร di Firenze del Laboratorio di musica e produzione nel corso di laurea in Scienze dello Spettacolo.
ร stata curatrice musicale del Centro per lโarte contemporanea Luigi Pecci di Prato (2016-2017) e co-curatrice del progetto โIl corso della musicaโ per la Fondazione Fabbrica Europa.
Insieme a Valentina Bertolani ha creato il progetto Curating Diversity (curatingdiversity.org), che si occupa di analizzare le politiche culturali e di inclusione nel sistema musicale italiano.
Ha collaborato per dieci anni con il compositore Mario Bertoncini, eseguendo suoi lavori per pianoforte preparato e documentando la sua attivitร artistica, ed รจ ora co-responsabile scientifica e musicale dellโarchivio Bertoncini conservato presso la Fondazione Isabella Scelsi di Roma.
ร parte del collettivo di musica sperimentale Blutwurst e dellโensemble Esecutori di Metallo su Carta dellโetichetta 19โ40โ.