Violino โ Biennio
Violino โ Corsi di Perfezionamento
oleksandr.semchuk@scuolamusicafiesole.it
Oleksandr Semchuk inizia a studiare violino a 4 anni e a 8 tiene il suo primo concerto solista con orchestra, รจ il precoce inizio di una scintillante carriera: colleziona primi premi in Concorsi internazionali; si esibisce, come solista e in collaborazione con orchestre e musicisti di fama internazionale; registra diversi CD e sette ore di musica nella โCollezione dโOro Ucrainaโ con i concerti di Brahms, Tchaikovski e Sibelius. Kotorovych, Menuhin, Varga, Tretiakov e Lysy sono stati suoi insegnanti.
Si รจ esibito con successo in tutto il mondo, sia come solista che in collaborazione con musicisti di fama internazionale come B.Canino, R.Koelman, G.Fratta, V.Sirenko, A.Lucchesini, O.Mandozzi, M.Brunello, V.Kozhukhar, K.Bogino, M.Kugel, V.Mendelssohn, E.Baatarzhavyn, G.Mirabassi, M.Rysanov, M.Diadiura, O.Kogan, D.Cohen, B.Petrushansky, K.Karabitz, N.Eppinger, D.Shapovalov, A.Casellati, e molti altri. Ha suonato con la maggior parte delle orchestre dellโ ex-Unione Sovietica.
A testimonianza del grande contributo offerto alla nazione quale fondatore e promotore del progetto culturale โArtisti per la rinascita dellโUcrainaโ, nel 2001 lo Stato ucraino ha conferito ad Oleksandr Semchuk il Titolo Onorifico di โArtista Benemeritoโ. Inoltre risulta essere il piรน giovane artista insignito del titolo di โCavaliere dโOnore dello Statoโ di tutto il territorio della ex-Unione Sovietica.
Il Maestro Semchuk risiede in Italia, dove svolge anche una intensa attivitร didattica; ha insegnato presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso lโAccademia Musicale di Firenze. Dal 2010 al 2020 ha coordinato il Dipartimento dโArchi dellโAccademia Internazionale โIncontri col Maestroโ di Imola. Lโimpegno profuso fino ad oggi nellโinsegnamento รจ stato ampliamente ripagato dagli oltre ottanta primi premi vinti dai suoi allievi in importanti concorsi internazionali quali Oistrakh International Competition (Mosca), Brahms International Competition (Pordschach), Monaco Masterโs International Competition (Monaco), Kreisler International Competition (Vienna), ecc. Tra i suoi allievi si annoverano le spalle di importanti orchestre (Orchestra Mozart, Orchestra San Carlo di Napoli, Imola Chamber Orchestra, Mahler J.O.), insegnanti di conservatori italiani e migliori diplomati di conservatori.
Nel 2020 il compositore ucraino Stankovych gli dedica il concerto-suite per violino e orchestra.
Nel 2022 suona con la Filarmonica Nazionale Ucraina nel concerto โAD MEMORIAMโ dedicato agli eroi ucraini fucilati nella โRivolta della Dignitร โ, eseguendo, in prima mondiale, la โPiccola Suite Celesteโ di S. Delle Donne, dedicata alle vittime; lโevento, patrocinato dallโAmbasciata Italiana e dal Centro di Cultura Italiana.
Per il progetto โLa musica Unisceโ ideato per la raccolta fondi #EmergenzaUcraina, Oleksandr assieme con Ksenia Milas, hanno realizzato oltre 30 concerti pro-bono in 4 mesi. Sono stati, inoltre, insigniti del โPremio Internazionale Buone Praticheโ da News Remind e dallโUfficio per lโItalia del Parlamento Europeo; del Premio โEccellenzaโ dellโAssociazione Evento Donna patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma; e del premio โMagna Grecia Awardโ a Bari.
Tiene regolarmente masterclass presso il Royal College of Music (Londra), il Conservatorio di Parigi e vari Conservatori Statali Italiani.
Spesso viene invitato quale membro nelle giurie di concorsi nazionali ed internazionali.
Suona un violino Auguste Bernardel 1840 con un arco โLady Biancaโ di NaveaโVera.