Facebook

Sebastian Klinger

Violoncello โ€“ Corsi di Perfezionamento

Nato a Monaco e cresciuto in Spagna, Sebastian Klinger ha ricevuto le sue prime lezioni di violoncello allโ€™etร  di 6 anni. Successivamente ha studiato con Heinrich Schiff a Salisburgo e Vienna e con Boris Pergamenschikow a Berlino.
Dopo aver vinto numerosi premi nazionali e internazionali in vari concorsi e fondazioni, ha vinto il German Music Competition di Berlino nel 2001. Seguono i debutti nei piรน importanti festival tedeschi come Schleswig-Holstein, Rheingau, Mecklenburg-Vorpommern e Ludwigsburg, oltre a numerosi recital al Concertgebouw di Amsterdam. Nel 2002, su iniziativa della Filarmonica di Colonia, รจ stato invitato ad esibirsi nellโ€™ambito della Rising Stars Series (European Concert Hall Organization), che lo ha portato in alcuni dei piรน importanti centri musicali in Europa e negli Stati Uniti (Carnegie Hall New York, Wigmore Hall Londra, Palais des Beaux-Arts Bruxelles, Konserthus Stoccolma, Konzerthaus Vienna, Concert Hall Atene e altri).
Sebastian Klinger si esibisce come solista e musicista da camera in tutta Europa, Asia, Stati Uniti e Sud Africa, con concerti da solista con orchestre come la Bavarian Radio Symphony Orchestra, la Berlin Radio Symphony Orchestra, lโ€™Orchestra dellโ€™Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, lโ€™Orchestra Gulbenkian di Lisbona, lโ€™Orchestra da Camera di Monaco, le Orchestre Sinfoniche di Monaco e Amburgo, lโ€™Orchestra Nazionale della RAI Torino, lโ€™Orchestra della Beethovenhalle di Bonn, lโ€™Orchestra Sinfonica di Johannesburg, la Staatskapelle Weimar e lโ€™Orchestra Filarmonica della Radio Tedesca. Lavora con direttori come Mariss Jansons, Antoni Wit, Christoph Poppen, Michael Sanderling, Pedro Halffter, Oksana Lyniv, Simon Gaudenz, Constantin Trinks e Joshua Weilerstein.
Sebastian Klinger suona in gruppi da camera con musicisti come Valรฉry Afanassiev, Kit Armstrong, Yuri Bashmet, Lisa Batiashvili, Milana Chernyavska, Ana Chumachenko, Veronika Eberle, Julia Fischer, Vilde Frang, Christian Gerhaher, Gerold Huber, Janine Jansen, Gidon Kremer, Lang Lang, Francois Leleux, Alexander Lonquich, Yo-Yo Ma, Plamena Mangova, Lena Neudauer, Enrico Pace, Emmanuel Pahud, Alina Pogostkina, Lawrence Power, Herbert Schuch, Gil Shaham, Antoine Tamestit, Alexandre Tharaud, Jรถrg Widmann, Natalia Prischepenko (Artemis Quartet), Arnold Steinhardt (Guarneri Quartet), e i quartetti Belcea, Faurรฉ, Philharmonia e Rosamunde.
La sua discografia, per la quale รจ giร  stato insignito del โ€œDiapason dโ€™Orโ€ (per le Suite di Bach per violoncello), comprende opere solistiche, musica da camera e repertorio orchestrale con etichette come Oehms Classics, Sony Classical e Deutsche Grammophon, tra le altre.
Sebastian Klinger รจ stato per dodici anni primo violoncellista solista nellโ€™Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, dove ha lavorato con quasi tutti i grandi direttori dโ€™orchestra del nostro tempo, prima di accettare una chiamata alla cattedra di violoncello presso la Hochschule fรผr Musik und Theatre Hamburg nel 2015.