Eventi Scuola Musica di Fiesole 2023

Il Concerto di Capodanno

Il Concerto di Capodanno

Anche quest’anno il concerto accosta tre complessi orchestrali, alla guida dei quali si alternano quattro diversi direttori, con l’intento di offrire ai giovani musicisti approcci stilisticamente differenziati.
01.01.2023| 11:30
I concerti da camera dell’OGI

I concerti da camera dell’OGI

L’attività cameristica dell’Orchestra Giovanile Italiana prende l’avvio con l’anno nuovo: dal 2 gennaio gli strumentisti dell’OGI si preparano a Fiesole sotto la guida di un gruppo di docenti composto da Alexander Lonquich, Edoardo Rosadini, Francesca Piccioni, Giorgio Casati e Davide Sanson. Giovedì 5 gennaio, alle 21
05.01.2023| 21:00
Barnabás Kelemen: il violino bachiano

Barnabás Kelemen: il violino bachiano

Dopo l’approfondimento offerto da Alexander Lonquich nell’incontro dedicato nel dicembre scorso alla Sonata D.960 di Franz Schubert, l’esplorazione dei linguaggi musicali prosegue approfittando della presenza a Fiesole del violinista ungherese Barnabás Kelemen.
15.01.2023| 11:00
Lo spartito del mondo

Lo spartito del mondo

Venerdì 20 gennaio (ore 18:30) il quarto degli incontri del ciclo Parlando di Musica a cura della biblioteca ospita il pianista, compositore e musicologo Giovanni Bietti, notissima voce delle Lezioni di musica di Radio3
20.01.2023| 18:30
EXECUTION-Time

EXECUTION-Time

Mercoledì 1° febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution-time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi. Tenuto da docenti concertisti di grande fama quali Heime Müller ed i componenti del Cuarteto Casals.
01.02.2023| 19:00
Concerto in ricordo di Rudolf Levy

Concerto in ricordo di Rudolf Levy

Domenica 12 febbraio, alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, il Quartetto Shaborùz è protagonista del concerto organizzato dalla Scuola su iniziativa e con il prezioso contributo dell’Ambasciata della Repubblica di Germania in Italia, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze e Le Gallerie degli Uffizi.
12.02.2023| 16:00
Enrico Bronzi: le Suites per violoncello di Bach

Enrico Bronzi: le Suites per violoncello di Bach

Per il ciclo di incontri denominato Nei “linguaggi” della musica, la Scuola ospita il violoncellista Enrico Bronzi: l’appuntamento è per domenica 19 febbraio presso l’Auditorium Sinopoli (ore 11) e sarà davvero interessante per tutti.
19.02.2023| 11:00
Giovanna Carrillo Fantappié in concerto a Milano

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto a Milano

La giovane chitarrista, che studia fin da piccola a Fiesole nella classe di Piero Di Giuseppe ed ha intrapreso quest’anno il triennio AFAM, è la protagonista del recital offerto dalla Società Umanitaria, una delle istituzioni storiche di Milano, con cui la Scuola collabora da molti anni inviando talentuosi allievi fiesolani.
26.02.2023| 17:00
Luigi Attademo: Bach e la chitarra

Luigi Attademo: Bach e la chitarra

Per la lezione-concerto di domenica 26 febbraio – ore 11, Auditorium Sinopoli – il chitarrista Luigi Attademo ha scelto come titolo L’“Antica Prattica” sullo strumento moderno.
26.02.2023| 11:00
L’Orchestra Galilei con Florian Donderer

L’Orchestra Galilei con Florian Donderer

Ai giovani musicisti dell’Orchestra Galilei, che accoglie gli studenti dei corsi superiori della Scuola, si offre la straordinaria opportunità di lavorare per alcuni giorni con il violinista Florian Donderer.
27.02.2023| 21:00
Afanasy Chupin debutta alla guida dell’OGI

Afanasy Chupin debutta alla guida dell’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana incontra Afanasy Chupin, musicista russo di grande talento invitato a soli 16 anni (nel 2004) dal celebre direttore d’orchestra Teodor Currentzis a ricoprire il ruolo di spalla nel suo nuovo ensemble MusicAeterna.
09.03.2023| 21:00
EXECUTION-Time II

EXECUTION-Time II

È fissato per giovedì 23 marzo (Auditorium Sinopoli, ore 19) il secondo appuntamento con l’Execution time del Corso di Perfezionamento di Quartetto d’archi.
23.03.2023| 19:00
Il volto di Vivaldi

Il volto di Vivaldi

Giovedì 30 marzo (ore 18.30) l’Auditorium Sinopoli ospita il quinto appuntamento del ciclo Parlando di musica, a cura della Biblioteca della Scuola.
30.03.2023| 18:30
Italiana in Algeri per l’OGI

Italiana in Algeri per l’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana è impegnata dal 30 marzo al 5 aprile al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per le sei recite de L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini.
30.03.2023| 10:3031.03.2023| 10:3001.04.2023| 16:3002.04.2023| 16:3004.04.2023| 10:3005.04.2023| 10:30
Che razza di musica

Che razza di musica

Venerdì 14 aprile l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18:30 il sesto appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.
14.04.2023| 18:30
Il Concerto di Pasqua

Il Concerto di Pasqua

Musica nel cuore di Firenze martedì 18 aprile (ore 20.30): la millenaria Basilica di Santa Trinita ospita il Concerto di Pasqua della Scuola.
18.04.2023| 20:30
Le Coccinelle in concerto

Le Coccinelle in concerto

Ogni anno alcuni tra gli allievi più piccoli si mettono in gioco partecipando alla sezione Coccinelle del concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio della Scuola.
26.04.2023| 18:00
Fiesole barocca

Fiesole barocca

La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble che offre agli allievi un’esperienza approfondita del repertorio della grande tradizione barocca italiana.
30.04.2023| 11:00
I vincitori delle borse di studio in concerto

I vincitori delle borse di studio in concerto

Anche quest’anno il concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio ha visto un’affollata partecipazione degli studenti dei corsi preaccademici e del triennio AFAM.
03.05.2023| 18:00
I Piccolissimi Musici per The State of The Union

I Piccolissimi Musici per The State of The Union

Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori per l’intera giornata. L’open day è l’evento conclusivo di The State of the Union 2023, e permetterà a tutti di visitare sia gli archivi sia il complesso di Villa Salviati.
06.05.2023| 11:30
Tempo giusto e tempo rubato

Tempo giusto e tempo rubato

Per il ciclo Nei “linguaggi” della musica, arriva a Fiesole – domenica 7 maggio alle ore 11 presso l’Auditorium Sinopoli – il clarinettista Tommaso Lonquich, poliedrico musicista dall’intensa attività concertistica come solista, camerista e docente.
07.05.2023| 11:00
Atalanta

Atalanta

Atalanta è il titolo del racconto con cui Gianni Rodari si avvicina ad una tra le più celebri eroine della mitologia greca: abbandonata dal re suo padre perché femmina, cresce nei boschi e diviene un’abilissima cacciatrice, compie imprese straordinarie e scopre il mondo conquistando l’ammirazione di tutti, ma anche trovandosi a fronteggiare le emozioni più autenticamente umane.
07.05.2023| 17:00
Un incontro dedicato a Alvaro Company

Un incontro dedicato a Alvaro Company

Le classi di chitarra organizzano sabato 13 maggio (Auditorium Sinopoli, ore 15) un incontro dedicato alla Scuola di Alvaro Company – scomparso nel giugno scorso all’età di 91 anni – allo scopo di mettere a confronto i docenti di chitarra delle diverse istituzioni del territorio che operano nella formazione musicale, e i loro studenti.
13.05.2023| 15:00
Concerto di primavera

Concerto di primavera

Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18) presso il Circolo MCL di Brozzi.
19.05.2023| 18:00
La Scuola per Firenze dei bambini

La Scuola per Firenze dei bambini

20.05.2023| 17:0020.05.2023| 11:30
Il Quintetto dell’OGI in concerto alla Fondazione Walton

Il Quintetto dell’OGI in concerto alla Fondazione Walton

Due celebri pagine per quintetto con pianoforte sono al centro del weekend musicale della Fondazione William Walton Giardini La Mortella di Ischia, che sabato 20 e domenica 21 maggio ospita il Quintetto dell’Orchestra Giovanile Italiana.
20.05.2023| 17:0021.05.2023| 17:00
L’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana in concerto

L’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana in concerto

I musicisti dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana condividono con il pubblico il lavoro di quest’anno, nel concerto che si terrà sabato 20 maggio alle 17 presso il Teatro Spazio Reale di Campi Bisenzio.
20.05.2023| 17:00
C(u)ori in coro

C(u)ori in coro

Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro, il primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale e Corale “L’incanto della Voce” dell’Associazione Voceincanto di Arezzo, sabato 20 maggio alle 19:00.
20.05.2023| 19:00
XIII Giornata Nazionale dell’ADSI

XIII Giornata Nazionale dell’ADSI

In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini.
21.05.2023| 11:00
Concerto dei Ragazzi con i giovani norvegesi

Concerto dei Ragazzi con i giovani norvegesi

Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.
21.05.2023| 17:00
Note con l’Arcobaleno

Note con l’Arcobaleno

Festa e Musica presso l’Associazione Progetto Arcobaleno è il titolo dell’iniziativa che porta i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra Crescendo Molto in via del Leone, nella sede dell’associazione di promozione sociale creata a Firenze nel 1985.
23.05.2023| 19:00
Musica per il centenario di Don Milani

Musica per il centenario di Don Milani

Mirabile esempio e fonte di ispirazione per tutti coloro che si occupano di educazione, Don Milani (1923-1967) viene ricordato ogni anno con una marcia che raggiunge Barbiana, la piccola pieve nei pressi di Vicchio del Mugello dalla quale il sacerdote fiorentino compì una grande rivoluzione.
27.05.2023| 11:00
Il violino romantico

Il violino romantico

Un interessante appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica è quello che vede protagonista il violinista Maurizio Cadossi, alla Limonaia domenica 28 maggio alle 11.
28.05.2023| 11:00
La Historia de Carmen per l’OGI

La Historia de Carmen per l’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana torna all’opera, partecipando al programma dell’85° Maggio Musicale Fiorentino con il nuovo spettacolo commissionato dal Teatro a Venti Lucenti.
01.06.2023| 10:3005.06.2023| 10:3005.06.2023| 20:0006.06.2023| 10:3006.06.2023| 20:0007.06.2023| 20:00
L’Orchestra delle Piagge a Villa La Querce

L’Orchestra delle Piagge a Villa La Querce

Venerdì 2 giugno alle ore 11:15 il parco di Villa La Querce all’Impruneta si apre ad accogliere il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per festeggiare la conclusione di un intenso anno di lavoro.
02.06.2023| 11:15
Il Trio Sechter alla Fondazione Walton

Il Trio Sechter alla Fondazione Walton

La Fondazione Walton Giardini La Mortella ospita due concerti del Trio Sechter, sabato 3 e domenica 4 giugno (ore 17): i tre valenti strumentisti (Antonio Cicala pianoforte, Amedeo Ara violino e Niccolò Bini violoncello) stanno completando la loro formazione accademica ed hanno costituito l’ensemble nella classe di musica da camera di Diego Maccagnola, Alessandro Copia e Lena Yokoyama del Trio Kanon.
03.06.2023| 17:0004.06.2023| 17:00
I Giardini di Villa San Michele I

I Giardini di Villa San Michele I

Villa San Michele nacque come convento, che Niccolò Davanzati fece costruire nel 1413 per i frati terziari della Diocesi di Fiesole in un luogo magico, nei pressi della sorgente del torrente Affrico.
08.06.2023| 19:00
Piccolo Blu e Piccolo Giallo alla Manifattura

Piccolo Blu e Piccolo Giallo alla Manifattura

Sabato 10 giugno alle 17 la Manifattura Tabacchi accoglie i Micromusici, l’ensemble dei bambini che hanno appena iniziato a suonare strumenti ad arco, arpa, pianoforte e percussioni.
10.06.2023| 17:00
L’OGI al Festival del Maggio Musicale Fiorentino

L’OGI al Festival del Maggio Musicale Fiorentino

Sabato 10 giugno l’Orchestra Giovanile Italiana è sul palco del Teatro del Maggio, invitata nell’ambito dell’85° Maggio Musicale Fiorentino a tenere un concerto sinfonico di grande respiro: una straordinaria opportunità di crescita per i giovani strumentisti fiesolani, che affrontano sotto la direzione di Daniele Giorgi un programma vario e molto impegnativo, in gran parte dedicato ad opere concepite per il pianoforte e magistralmente orchestrate dalla mano di Maurice Ravel.
10.06.2023| 20:00
Evento finale del Progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A.

Evento finale del Progetto Erasmus+ AL.C.H.E.M.I.A.

Con l’ultima mobilità, che ha portato tutti i partecipanti in Finlandia all’inizio del mese di maggio, AL.C.H.E.M.I.A è giunto alla conclusione, ed è perciò il momento di mostrare e condividere i risultati del primo progetto Erasmus+ dedicato ai corsi di base, che aveva come obiettivo la sperimentazione di metodologie innovative nei percorsi didattici delle istituzioni partecipanti.
12.06.2023| 18:00
Le vie della Musica

Le vie della Musica

Tutti insieme, nel grande emiciclo del Teatro Romano per percorrere in allegria Le vie della musica. musica. Della Festa degli ensemble fiesolani – martedì 13 giugno alle 21.
13.06.2023| 21:00
Il Nucleo delle Piagge in festa

Il Nucleo delle Piagge in festa

Mercoledì 14 giugno il Centro Commerciale Coop delle Piagge ospita un concerto dell’Orchestra delle Piagge: alle 19:30, sotto la guida di Marco Scicli, i giovanissimi strumentisti riempiranno di musica ed entusiasmo la galleria, testimoniando il valore del progetto Mammamù.
14.06.2023| 19:30
MusicaInsieme II

MusicaInsieme II

Il secondo appuntamento di MusicaInsieme, ciclo primaverile organizzato dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira alla Sala Teatina, è un concerto vocale da camera che si terrà giovedì 15 giugno alle 18.30.
15.06.2023| 18:30
I Giardini di Villa San Michele II

I Giardini di Villa San Michele II

Il secondo appuntamento con i concerti a Villa San Michele porta nei giardini fatati del maestoso complesso fiesolano il Quartetto Arcadius, protagonista del concerto che si terrà giovedì 15 giugno alle 19:00.
15.06.2023| 19:00
Giovanna Carrillo Fantappié in concerto per Soroptimist

Giovanna Carrillo Fantappié in concerto per Soroptimist

Lunedì 19 giugno il Soroptimist International Club Firenze 2 conclude l’attività sociale prima della pausa estiva. Per l’occasione Villa Viviani ospita alle 20 un breve concerto di Giovanna Carillo Fantappiè, talentuosa e pluripremiata allieva di Piero Di Giuseppe.
19.06.2023| 20:00
Tutto nel mondo è burla

Tutto nel mondo è burla

Un originale itinerario sinfonico-operistico, dal titolo Tutto nel mondo è burla, celebra il 21 giugno la Festa della Musica.
21.06.2023| 21:15
Darkness

Darkness

“…superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventura…” Le parole della celebre poesia di Alda Merini fanno da sottotitolo a Darkness, la performance di saxofoni in movimento ideata da Alda Dalle Lucche per uno spettacolo che si terrà giovedì 22 giugno alle 21:15 nel Cortile delle Oblate.
22.06.2023| 21:15
La Festa della Musica

La Festa della Musica

La Torraccia torna ad aprirsi il 24 giugno (dalle 9 alle 20:30) per condividere con la città i frutti del lavoro di studenti e docenti, nelle differenti declinazioni dei vari percorsi formativi fiesolani.
24.06.2023|
Concerto al tramonto I

Concerto al tramonto I

Come ogni anno, i giovani musicisti della Scuola animano i Concerti al tramonto dell’Estate Fiesolana.
27.06.2023| 19:30
Concerto al tramonto II

Concerto al tramonto II

L’Estate Fiesolana 2023 ha scelto di arricchire con i Concerti al tramonto luoghi meno noti dell’ampio comune di Fiesole: così è nella piazzetta delle Gualchiere, a San Jacopo al Girone, che il Quartetto Arcadius porterà la musica di Mendelssohn e Haydn, mercoledì 28 giugno alle 19:30.
28.06.2023| 19:30
OGI Live!

OGI Live!

Estate in Manifattura 2023 è un grande e diversificato contenitore che ospita eventi ed iniziative all’interno dello storico – e recentemente restaurato – complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze.
28.06.2023| 19:0028.06.2023| 21:0029.06.2023| 21:0001.07.2023| 21:0002.07.2023| 21:00
Concerto al tramonto III

Concerto al tramonto III

La piazza Etrusca di Compiobbi è la cornice del terzo appuntamento dei Concerti al tramonto organizzati dall’Estate Fiesolana 2023 in collaborazione con la Scuola.
29.06.2023| 19:30
Concerto al tramonto IV

Concerto al tramonto IV

Il Coro Escursioni armoniche è protagonista del quarto Concerto al tramonto dell’Estate Fiesolana, per il quale si è scelto di portare la musica a Pian di San Bartolo, approfittando dell’impianto sportivo che ha la forma di un anfiteatro.
30.06.2023| 19:30
I Giardini di Villa San Michele III

I Giardini di Villa San Michele III

Il terzo appuntamento nell’incantata cornice dei giardini del lussuoso hotel fiesolano è una serata dedicata al belcanto: occasione preziosa per i tanti ospiti stranieri che visitano la città in questo periodo e per tutti coloro che desiderano ascoltare celebri arie d’opera nel fresco serale dell’antico convento.
06.07.2023| 18:30
L’ultimo libro della giungla

L’ultimo libro della giungla

Una nuova e originale avventura riunisce i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra dei Ragazzi alla Jazz Campus Orchestra della Fondazione Musica per Roma.
06.07.2023| 20:00
I Giardini di Villa San Michele IV

I Giardini di Villa San Michele IV

La delicata ed evocativa sonorità dei flauti trova un’accoglienza ideale nel giardino di Villa San Michele, dove lunedì 10 luglio Claudia Bucchini ed il Quartetto di flauti Daphnis tengono il loro concerto alle 21.
10.07.2023| 21:00
Primo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

Primo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

Martedì 18 luglio, il primo appuntamento con gli ensemble dell’European Chamber Music Academy prevede la partecipazione di tre complessi: Nordic Trombone Quartet è un’inusuale formazione di giovani trombonisti provenienti da Islanda, Svezia e Norvegia, che apre il concerto con Flow my tears di John Dowland e Drei Equale WoO30 di Beethoven, composti nel 1812 per la giornata dedicata ai defunti.
18.07.2023| 21:30
Secondo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

Secondo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2023

La seconda serata, mercoledì 19 luglio, porta nel Cenacolo di Santa Croce il Trio Rigamonti ed il Moser String Quartet, impegnati nell’esecuzione di opere di Clara Wieck, Wolfgang Rihm e Ludwig van Beethoven.
19.07.2023| 21:30
Nicola Mazzei ad Ischia Classica

Nicola Mazzei ad Ischia Classica

Il Festival Ischia Classica è una manifestazione musicale che da maggio a fine luglio porta la musica in vari luoghi dell’isola: organizzato dall’Associazione Note sul mare, il festival ospita giovedì 20 luglio un concerto in collaborazione con la Scuola.
20.07.2023| 21:30
Antonio Cicala ad Ischia Classica

Antonio Cicala ad Ischia Classica

Per l’ultimo concerto di Ischia Classica Festival, giovedì 27 luglio alle 21:30, l’Associazione Note sul mare ha invitato Antonio Cicala, giovane pianista di talento che ha scelto la Scuola per compiere il percorso accademico.
27.07.2023| 21:30
In ricordo di Andrea Di Bari

In ricordo di Andrea Di Bari

Un anno fa la scomparsa di Andrea Di Bari privava la città di una figura di riferimento nell’ambito culturale: attore, regista e autore teatrale, Di Bari è stato tra i fondatori di Fabbrica Europa.
28.07.2023| 21:00
OGI – POP Orchestra – Oropa Music Festival

OGI – POP Orchestra – Oropa Music Festival

La prima tappa del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project – sabato 2 settembre alle 21 presso l’Anfiteatro Giovanni Paolo II a Sordevolo – è il concerto di chiusura dell’Oropa Music Festival, che prende il nome dall’omonima località nei pressi di Biella, celebre per il Santuario Mariano.
02.09.2023| 21:00
OGI – POP Orchestra – Bologna Festival

OGI – POP Orchestra – Bologna Festival

Il prestigioso Bologna Festival ospita il Peace Orchestra Project, fra le cui file si contano 45 elementi dell’Orchestra Giovanile Italiana, musicisti di provenienza internazionale e alcuni componenti della Neojiba Orchestra, all’Auditorium Manzoni (lunedì 4 settembre, ore 20:30).
04.09.2023| 20:30
OGI – POP Orchestra – Settimane Musicali di Ascona

OGI – POP Orchestra – Settimane Musicali di Ascona

La 78a edizione delle Settimane Musicali di Ascona si inaugura con la terza tappa del Peace Orchestra Project, mercoledì 5 settembre alle 20.
05.09.2023| 20:00
Arpe e archi al Museo del Novecento

Arpe e archi al Museo del Novecento

Il terzo appuntamento di PianoNovecento, la rassegna curata dal pianista fiorentino Riccardo Sandiford al Museo Novecento di Firenze, schiera un ensemble di archi fiesolani e le due bravissime arpiste Aran e Nora Spignoli Soria.
07.09.2023| 21:15
OGI – POP Orchestra – Sagra Musicale Malatestiana

OGI – POP Orchestra – Sagra Musicale Malatestiana

Giovedì 7 settembre (ore 21) il neoclassico Teatro Amintore Galli di Rimini, grande sala ottocentesca disegnata dal celebre architetto Luigi Poletti, ospita il quarto appuntamento del tour dell’Orchestra Giovanile Italiana nel Peace Orchestra Project, che la vede riunirsi agli strumentisti di Neojiba ed altri musicisti di provenienza internazionale sotto la direzione di Ricardo Castro.
07.09.2023| 21:00
OGI – POP Orchestra – Cité de la Musique Parigi

OGI – POP Orchestra – Cité de la Musique Parigi

Il tour della Giovanile si conclude in uno dei luoghi più significativi della musica: la Grande salle Pierre Boulez della Cité de la Musique di Parigi è sede dell’ultimo concerto di Peace Orchestra Project.
09.09.2023| 20:00
I Giardini di Villa San Michele V

I Giardini di Villa San Michele V

La penombra notturna dei giardini dell’Hotel Villa San Michele sarà cornice ideale, lunedì 11 settembre alle 21, per il concerto-spettacolo Darkness, ideato dalla saxofonista Alda Dalle Lucche.
11.09.2023| 21:00
Scritti di Piero

Scritti di Piero

Parlando di musica – il ciclo di incontri con autori di libri di argomento musicale, a cura della biblioteca della Scuola e con la partecipazione attiva dei docenti – riprende martedì 12 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18:00) ospitando Gregorio Moppi, che sarà intervistato da Edoardo Rosadini a proposito del recentissimo volume Scritti di Piero. Memorie, discorsi e interventi pubblici di Piero Farulli (Squilibri, 2023).
12.09.2023| 18:00
L’OGI alla Sagra Musicale Umbra

L’OGI alla Sagra Musicale Umbra

Domenica 17 settembre l’Orchestra Giovanile Italiana – sotto la direzione di Hossein Pishkar – torna alla Sagra Musicale Umbra, una delle più importanti manifestazioni musicali del nostro Paese, nata nel 1937 come festival dedicato alla musica sacra e celebre per avere tenuto a battesimo importanti opere dei più noti autori viventi e riportato all’attenzione grandi capolavori del passato.
17.09.2023| 18:00
La voce di Mahler

La voce di Mahler

Una bella occasione per immergersi nella vocalità mahleriana si offre a studenti, insegnanti e musicofili lunedì 18 settembre (Auditorium Sinopoli, ore 18) grazie agli allievi del Corso di perfezionamento di Erik Battaglia, dedicato al lied tedesco.
18.09.2023| 18:00
Coro Escursioni Armoniche per il Mato Grosso

Coro Escursioni Armoniche per il Mato Grosso

Musiche dal mondo per sostenere un progetto benefico: questo lo scopo del Concerto d’autunno che impegna domenica 24 settembre (ore 21) il Coro Escursioni Armoniche, guidato da Chiara Quattrini ed il Gruppo Markahuasi, grazie al quale sarà possibile ascoltare la musica andina.
24.09.2023| 21:00
I Giardini di Villa San Michele VI

I Giardini di Villa San Michele VI

Flauto e chitarra sono i protagonisti dell’appuntamento di giovedì 28 settembre (ore 18:30) a Villa San Michele. Due talentuosi strumentisti, la flautista Chiara Giommetti, che frequenta il triennio nella classe di Silvia D’Addona e il chitarrista Rayan Kamalgoda, allievo di Duccio Bianchi.
28.09.2023| 18:30
Workshop con Alexander Lonquich e il Quartetto Breshears

Workshop con Alexander Lonquich e il Quartetto Breshears

Hanno tra i 10 e i 16 anni e sono quattro fratelli statunitensi davvero speciali, che suonano in quartetto: hanno vinto il 2° Concorso “Piero Farulli” per quartetti d’archi junior, organizzato dall’Associazione Piero Farulli la Musica, un bene da restituire O.n.l.u.s., e sono ospiti (martedì 26 settembre, ore 21) della rassegna Fortissimissimo Firenze Festival promossa dagli Amici della Musica.
29.09.2023| 17:00
La Festa delle Regioni

La Festa delle Regioni

La Regione Piemonte ospita a Torino, dal 30 settembre al 3 ottobre, la seconda edizione de L’Italia delle Regioni, il festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
01.10.2023| 21:00
Dentro le note. Il jazz al microscopio

Dentro le note. Il jazz al microscopio

Il secondo appuntamento della rassegna letteraria Parlando di Musica, organizzato dalla biblioteca della Scuola, sarà dedicato allo sfaccettato mondo del jazz.
03.10.2023| 18:00
La giornata degli archivi storici

La giornata degli archivi storici

L’Associazione Dimore Storiche Italiane promuove, sabato 7 ottobre, la seconda edizione dell’iniziativa Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro.
07.10.2023| 11:3007.10.2023| 15:00
Un concerto pianistico per Friends of the Uffizi

Un concerto pianistico per Friends of the Uffizi

L’anno scorso la generosa mecenate Veronica Atkins donava agli Uffizi un magnifico pianoforte grancoda Yamaha, che ha restituito allo splendore della Sala Bianca di Palazzo Pitti l’antica dimensione di sala da concerto.
09.10.2023| 19:00
Daniele Gatti incontra il pubblico

Daniele Gatti incontra il pubblico

Venerdì 13 ottobre (ore 17) l’’Auditorium Sinopoli ospita il celebre direttore d’orchestra Daniele Gatti, che torna a Fiesole per raccontarci i programmi che quest’anno lo impegneranno alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, a partire da un interessante e originale progetto dell’autunno.
13.10.2023| 17:00
L’Orchestra Giovanile Italiana inaugura gli Amici della Musica di Firenze

L’Orchestra Giovanile Italiana inaugura gli Amici della Musica di Firenze

L’Orchestra Giovanile Italiana è anche quest’anno protagonista del concerto inaugurale degli Amici della Musica di Firenze.
14.10.2023| 16:00
Beatrice De Maria debutta alla Fondazione Walton

Beatrice De Maria debutta alla Fondazione Walton

La Fondazione William Walton di Ischia è da sempre generosa sostenitrice dell’impegno formativo della Scuola, attraverso l’erogazione annuale di borse di studio ai più valenti giovani musicisti fiesolani; a loro offre anche la preziosa opportunità di tenere due concerti negli Incontri Musicali presso i Giardini La Mortella. Il prossimo appuntamento di questo ciclo vede protagonista la pianista Beatrice De Maria.
21.10.2023| 17:0022.10.2023| 17:00
Il Premio Veretti 2023

Il Premio Veretti 2023

La tredicesima edizione del concorso di composizione della Scuola si terrà sabato 21 ottobre alle 20 presso l’Auditorium Sinopoli.
21.10.2023| 20:00
Il Trio Sechter in concerto al Campus Internazionale di Musica

Il Trio Sechter in concerto al Campus Internazionale di Musica

Uno spazio per i giovani interpreti è offerto ogni anno ai più talentuosi allievi fiesolani dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, gloriosa istituzione che dal 1970 promuove a Latina e nei luoghi circostanti attività concertistiche, formative e di ricerca.
03.11.2023| 18:00
L’OGI con l’Orchestra della Toscana

L’OGI con l’Orchestra della Toscana

L’Orchestra Giovanile Italiana si unisce all’Orchestra della Toscana per due concerti di grande impegno: il primo si terrà venerdì 3 novembre a Milano all’Auditorium Cariplo (ore 20), nell’ambito del Festival Mahler che celebra i trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano, mentre il secondo avrà luogo il giorno successivo al Teatro Verdi di Firenze (ore 21) per l’inaugurazione della nuova stagione dell’ORT.
03.11.2023| 20:0004.11.2023| 21:00
Giornata internazionale delle cornamuse irlandesi

Giornata internazionale delle cornamuse irlandesi

Un concerto decisamente insolito è quello che la Scuola ospita domenica 5 novembre – Auditorium Sinopoli, ore 10:30 – in occasione dell’International Uilleann Piping Day 2023 (sabato 4 novembre). Dall’Irlanda arriverà alla Torraccia Mikie Smith, uno dei massimi interpreti di questo strumento, docente presso la Scoil Samhraidh Willie Clancy e The Irish World Academy, nonché tutor della Online Academy of Irish Music.
05.11.2023| 10:30
La Giornata dei Toscani nel Mondo

La Giornata dei Toscani nel Mondo

Un’idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro è il titolo dell’edizione 2023 della manifestazione, che sarà ospitata lunedì 6 novembre (9:15 – 18) dall’Università per Stranieri di Siena nella propria sede in Via Pispini 1/A (online sul canale YouTube dell’Università).
06.11.2023|
Note: istantanee musicali

Note: istantanee musicali

Ancora un appuntamento con Parlando di musica, il ciclo di incontri promosso dalla biblioteca della Scuola che stavolta – giovedì 9 novembre, ore 18 – ospita all’Auditorium Sinopoli l’organizzatore musicale Giovanni Oliva, autore di Note, istantanee musicali (Doppiavoce, 2022).
09.11.2023| 18:00
Il Coro Escursioni Armoniche per l’Associazione Daniela De Bellis

Il Coro Escursioni Armoniche per l’Associazione Daniela De Bellis

La compagine corale fiesolana sarà guidata da Chiara Quattrini nel concerto ospitato dalla Abbazia di San Miniato al Monte domenica 19 novembre alle 16.
19.11.2023| 16:00
Concerto di ÂME e EUI Choir

Concerto di ÂME e EUI Choir

Mercoledì 29 novembre alle 20 l’ÂME Âmatenur Music Ensemble – la compagine orchestrale amatoriale della Scuola curata da Stefano Zanobini – terrà un concerto insieme al Coro dell’Università Europea sotto la direzione di Valerio Del Piccolo, maestro dell’EUI Choir e musicista di grande esperienza.
29.11.2023| 20:00
All’ombra de’ cipressi I

All’ombra de’ cipressi I

Il Teatro dell’Affratellamento coinvolge gli allievi del dipartimento jazz della Scuola nell’edizione 2023/2024 di una originale rassegna denominata “All’ombra de’ cipressi… Firenze in memoria dei Poeti”.
01.12.2023| 11:00
All’ombra de’ cipressi II

All’ombra de’ cipressi II

Il Teatro dell’Affratellamento ospita mercoledì 6 dicembre alle ore 17:30 le letture di Caterina Fornaciai e l’intervento musicale di un trio del dipartimento jazz della Scuola, preparato da Francesco Zampini e composto da Mariarita Arancio (voce), Matteo Puccianti (chitarra) e Simone Meoni (contrabbasso).
06.12.2023| 17:30
S.M.F_emme Christmas Vocal Ensemble in concerto

S.M.F_emme Christmas Vocal Ensemble in concerto

Martedì 12 dicembre le talentuose allieve di Stefania Scarinzi saranno alla Nuovo Pignone: la musica entra in azienda, determinando una pausa nell’attività produttiva per gioire tutti insieme nell’ascolto.
12.12.2023| 13:00
Gli auguri di Natale dell’Orchestra delle Piagge

Gli auguri di Natale dell’Orchestra delle Piagge

I giovanissimi strumentisti dell’Orchestra delle Piagge portano la musica nella festa degli auguri natalizi organizzata dal Quartiere 5.
13.12.2023| 18:15
Una storia di Tempo Reale

Una storia di Tempo Reale

Mercoledì 13 dicembre (ore 18) l’Auditorium Sinopoli ospita un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, la rassegna a cura della biblioteca della Scuola nella quale i docenti intervistano autori di libri di argomento musicale.
13.12.2023| 18:00
ManInCoro in concerto

ManInCoro in concerto

Un concerto natalizio impegna ManInCoro – il progetto corale di Gianna Ghiori, strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità motorie ed intellettive (grazie all’interazione fra il canto ed il linguaggio dei segni), sia di ragazzi che desiderano avvicinarsi anche a questo strumento di comunicazione, che apprendono sotto la guida di Rachele Vanni, interprete LIS.
14.12.2023| 17:15
S-bandiamo! e Isolotto Big Band in concerto

S-bandiamo! e Isolotto Big Band in concerto

La Scuola secondaria di primo grado Barsanti ospita venerdì 15 dicembre (ore 18) una lezione aperta che riunisce i giovanissimi strumentisti dell’ensemble S-bandiamo e i bambini del Nucleo Orchestrale Isolotto Big Band.
15.12.2023| 18:00
Il Concerto di Natale

Il Concerto di Natale

Il tradizionale Concerto di Natale della Scuola è quest’anno una serata di musica corale, animata dalla Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli, con la collaborazione pianistica e organistica di Daniele Galli. L’appuntamento è per martedì 19 dicembre alle 21:15, presso il Tempio Valdese di Firenze.
19.12.2023| 21:15
Il volo del mio essere

Il volo del mio essere

Due soprani della classe di Elena Cecchi, Angela Bonciani e Anna Capoferri, e la pianista Sara Barbieri Vestri (che frequenta il triennio con Enrico Stellini) arricchiscono di musica un pomeriggio letterario presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene, martedì 19 dicembre alle 17.
19.12.2023| 17:00
La lezione aperta dell’Orchestra In-Armonia

La lezione aperta dell’Orchestra In-Armonia

Il centro Sonoria è un servizio del Comune di Firenze che promuove la socialità giovanile attraverso la musica: il luogo perfetto per le attività dell’Orchestra In-Armonia a cura dell’omonima associazione.
20.12.2023| 18:00
L’ultimo libro della giungla

L’ultimo libro della giungla

Dopo il debutto al Maggio Musicale Fiorentino nel luglio scorso, L’ultimo libro della giungla torna a farsi ascoltare, stavolta nell’altrettanto prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
23.12.2023| 18:00
L’Orchestra Leopold in concerto

L’Orchestra Leopold in concerto

Una nuova formazione orchestrale ha preso vita nel luglio di quest’anno: è l’Orchestra Leopold, fondata da Amedeo Ara, che alla Scuola ha compiuto gli studi nella classe di Èva Erna Szabó – laureandosi quest’anno cum laude – ed è attualmente iscritto al Corso di perfezionamento di Lorenza Borrani.
27.12.2023| 21:00
Il Concerto di Capodanno

Il Concerto di Capodanno

Tutti intorno ai giovani musicisti fiesolani, nel clima di affettuosa condivisione che segna l’inizio del nuovo anno attraverso uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola: è il Concerto di Capodanno, nel 2024 ancor più speciale perché segna l’inizio del 50° anno di vita dell’istituzione creata da Piero Farulli nel 1974.
01.01.2024| 11:00
L’orchestra e la musica da camera

L’orchestra e la musica da camera

Domenica 5 marzo, alle ore 11, l’Auditorium Sinopoli ospita il violinista Afanasy Chupin che, insieme ad un ensemble dell’Orchestra Giovanile Italiana, terrà una lezione aperta al pubblico nell’ambito del ciclo Nei “linguaggi” della musica.
05.03.2024| 11:00
Due quartetti in concerto a Villa La Querce

Due quartetti in concerto a Villa La Querce

La quattrocentesca Villa La Querce ospita domenica 12 marzo (ore 16.30) una degustazione di vini, cui si affiancano le esecuzioni musicali di due giovani quartetti della Scuola.
16.03.2024|
Torna in alto