Facebook

Renato Rivolta e l’Orchestra Giovanile Italiana


LXVIII Estate Fiesolana
Orchestra Giovanile Italiana
Renato Rivolta direttore

Il grande ‘900 musicale impegna l’Orchestra Giovanile Italiana, sotto l’esperta guida di Renato Rivolta, musicista eclettico e curioso che mette al servizio dei giovani l’approfondita competenza acquisita con le assidue frequentazioni di questi capolavori musicali.
L’apertura è affidata al tessuto onirico di Requies (in memoriam Cathy Berberian), di cui Luciano Berio scrisse nella presentazione (1984): “…un’orchestra da camera suona una melodia. Piuttosto, descrive una melodia: ma solo come un’ombra può descrivere un oggetto e un’eco può descrivere un suono”.
Andiamo a ritroso nel XX secolo, con la Kammersymphonie II, frutto di due successive elaborazioni (1909- 1939) che testimoniano dello sviluppo dell’attività compositiva di Schönberg: ne deriva una composizione che può essere definita uno studio sulla variazione di derivazione brahmsiana, in cui si utilizza la tecnica dodecafonica.
La chiusura del concerto è affidata alle suggestioni fiabesche e all’energia materica che Stravinskij riesce a sprigionare nella musica per il balletto L’Oiseau de Feu, di cui ascolteremo la suite nella versione 1919.

Luciano Berio (1925 – 2003)
Requies in memoriam Cathy Berberian (1983-85)

Arnold Schoenberg (1874 – 1951)
Kammersymphonie II op. 38
Adagio
Con fuoco

Igor Stravinsky (1882 – 1971)
L’oiseau de feu – suite dal balletto (versione del 1919)
Introduction
L’oiseau de feu et sa dance
Variation de l’oiseau de feu
Ronde des princesses
Danse infernale du roi Kastcheï
Berceuse
Final

ingresso 10 euro, ridotto 7 euro (-26, +65, Soci Coop, Arci, Acli, Endas, Titolari Superflash) 2 euro ridotto allievi Scuola di Musica di Fiesole.
Prevendita circuito regionale Boxoffice e online www.boxol.it

Data: 26 Luglio 2015
Orario inizio: 21:30

Luogo: Teatro Romano di Fiesole
Ingresso: Biglietti http://www.boxol.it/dettaglio-evento.aspx?E=132716
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter