Gnocchi e Lucchesini al Teatro Petrarca di Arezzo

Unโoccasione da non perdere per ascoltare il violoncello di Gnocchi -pluripremiato in prestigiosi concorsi europei ed ormai stabilmente presente nel mondo del concertismo- dialogare con la tastiera di Andrea Lucchesini, tra i piรน noti protagonisti della scena musicale internazionale.
Gnocchi e Lucchesini omaggiano lโanno beethoveniano sia come insegnanti โpreparando insieme gli allievi delle rispettive classi ad eseguire tutte le opere del genio di Bonn per pianoforte e violoncelloโ sia come interpreti, offrendo al pubblico aretino due significativi lavori quali le 12 Variazioni sul tema โEin Mรคdchen oder Weibchenโ dal Flauto Magico op. 66 e la Sonata in la maggiore op. 69 di Beethoven.
La seconda parte del concerto presenta due tra i pochissimi lavori cameristici di Chopin: la Introduction e Polonaise brillante op. 3 e la Sonata in sol minore op. 65, dedicata al fraterno amico e grande musicista Auguste Franchomme, che la eseguรฌ con lโautore nellโultimo concerto parigino di Chopin, il 16 febbraio 1848.
LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn 1770 โ Vienna 1827)
12 Variazioni sul tema โEin Mรคdchen oder Weibchenโ, dal Flauto Magico di Mozart op. 66
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la maggiore op. 69
Allegro, ma non tanto
Scherzo. Allegro molto โ Trio
Adagio cantabile โ Allegro vivace
***
FRรDรRIC CHOPIN (ลปelazowa Wola 1810 โ Parigi 1849)
Introduction et Polonaise brillante op. 3
Largo
Alla polacca
FRรDรRIC CHOPIN
Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65
Allegro moderato
Scherzo
Largo
Finale. Allegro
Giovanni Gnocchi violoncello
Andrea Lucchesini pianoforte
Giovanni Gnocchi
Ha debuttato giovanissimo come solista insieme a Yo-Yo Ma, che ne ha lodato da subito il talento. Sempre come solista รจ stato diretto fra gli altri da Dudamel, Hogwood, Rizzi, Bronzi, suonando alla Wiener Konzerthaus e in festival e sale da concerto di tutto il mondo, con Camerata Salzburg, Orchestra della Toscana, Filarmonica del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra da Camera di Mantova, etc.Vincitore del primo premio al Concorso โF. J. Haydnโ di Vienna, del Borletti-Buitoni Trust Fellowship di Londra (entrambi con il David Trio), si รจ inoltre distinto ai concorsi violoncellistici โPrimavera di Praga, โA. Janigroโ di Zagabria, e in duo al โParkhouse Awardโ di Londra. Per la musica da camera collabora fra gli altri con Kavakos, Christ, Lucchesini, Lonquich, Gringolts, Mustonen, Carbonare e i membri del Quartetto Hagen.
Solo-cellist della Camerata Salzburg per 8 anni (2002-2010), รจ stato inoltre guest principal cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra con Gatti (2011-2012), guest principal nei Mรผnchner Philharmoniker, Mahler Chamber Orchestra con Harding, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra Mozart e co-principal cellist alla London Symphony con Gergiev. Dal 2008 รจ membro della Lucerne Festival Orchestra. Dal 2012 insegna violoncello allโUniversitรคt Mozarteum di Salisburgo. Ha studiato con Brunello, Filippini, Simoncini, Bronzi, Gutman, Geringas, completando gli studi con Clemens Hagen e poi Isserlis, Rados e Schiff.
Andrea Lucchesini
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini sโimpone giovanissimo allโattenzione internazionale con la vittoria del Concorso Internazionale โDino Cianiโ al Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose ed i piรน grandi direttori, suscitando lโentusiasmo del pubblico per la combinazione tra soliditร di impianto formale, raffinatezza timbrica e naturale capacitร comunicativa.
La sua ampia attivitร lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, sia in concerto sia in numerose registrazioni, tra cui lโincisione live delle 32 Sonate di Beethoven per Stradivarius. Per BMG ha inciso il Concerto II โEchoing curvesโ di Luciano Berio con la London Symphony e la direzione dellโAutore: una delle tappe fondamentali di una stretta collaborazione documentata da un disco AVIE Records contenente lโintegrale dellโopera pianistica di Berio, divenuto edizione di riferimento.
Esplora con entusiasmo il repertorio cameristico in molte formazioni, a partire dal sodalizio trentennale con il violoncellista Mario Brunello.
Negli ultimi anni Lucchesini si รจ immerso nel repertorio schubertiano e sta realizzando lโincisione delle ultime opere pianistiche con la casa discografica tedesca AUDITE.
Accademico di S. Cecilia dal 2008, Lucchesini si dedica con passione anche allโinsegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui รจ stato fino al 2016 direttore artistico. Tiene inoltre masterclass presso prestigiose istituzioni musicali europee ed รจ spesso invitato nella giuria dei piรน importanti concorsi internazionali.
Biglietti a partire da 10,00 euro (1,00 euro per studenti)
I biglietti acquistati per il concerto del 28 febbraio saranno rimborsati o cambiati per la data del 5 giugno da lunedรฌ 2 marzo 2020 a venerdรฌ 13 marzo 2020 rivolgendosi al canale di vendita presso cui รจ stato effettuato lโacquisto (Officine della Cultura, Ticketone.it, Boxoffice Toscana e punti vendita).
Luogo: Teatro Petrarca - Via Guido Monaco 12, Arezzo
Ingresso: a partire da 10,00 euro (1,00 euro per studenti) Acquista online