MUSICA E DISLESSIA

Argomento di grande attualità, il rapporto fa musica e dislessia verrà esplorato attraverso l’analisi della struttura e delle funzioni del cervello che parla, legge, scrive, ascolta e fa musica.
La musica e i linguaggi espressivi non verbali, mezzi privilegiati nell’ottica di una didattica inclusiva, promuovono un miglioramento degli aspetti critici nei bambini con DSA. L’applicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative nel contesto dell’educazione musicale è messa in correlazione con elementi tecnico-pratici, per una didattica della musica attenta ai disturbi dell’apprendimento.
Seminario 7
Docenti: Samuele Ferrarese (Università Milano Bicocca – formatore AID Associazione Italiana Dislessia, Presidente Fondazione Teatro Trivulzio-Melzo (MI), direttore Bach Street School), Luisa Curinga (Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, Università di Macerata).
Target: Primaria, Secondaria I e II grado, Dirigenti scolastici
Numero massimo di partecipanti: 30
Iscriviti alla Fiera Didacta e seleziona gli eventi della Scuola di Musica di Fiesole
Orario inizio: 17:30
Luogo: Aula virtuale Auditorium Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole
Ingresso: Iscriviti alla Fiera Didacta
Orario inizio: 19:30