Facebook

Concerti al tramonto II


L’immortale musica di Franz Schubert – il Quartetto per archi n. 13 in la minore D.804 “Rosamunde” – risuona nella Piazza Don Formelli, luogo di ritrovo della comunità di Pian di Mugnone, venerdì 27 giugno alle 19:30.

Le interpreti sono quattro strumentiste dei corsi accademici, riunite nel Quartetto Tanrotzé, ovvero Yilin Zhang e Matilde Asinari violini, Linda Patricia Torres Esqueda viola e Allegra Britton violoncello.
La diversa provenienza geografica (Cina, Italia e Messico) ha suscitato in loro il desiderio che il nome del gruppo potesse recarne traccia e così – unendo la dinastia Tang per la Cina, la civiltà romana e quella atzeca – si è formato questo originale nome.

L’ensemble studia con Francesca Piccioni, Clara Franziska Schötensack e Giorgio Casati; con il Quartetto D. 804 affronta una delle pagine più intense della produzione quartettistica schubertiana. L’opera fu composta nel 1824 e, raro caso, eseguita immediatamente al Musikverein di Vienna, nonché pubblicata come opus 29. Deve il suo nome all’utilizzo, nell’Andante, di un tema contenuto nel terzo intermezzo delle musiche di scena scritte da Schubert nel 1823 per il “dramma romantico” Rosamunde von Cypern di Helmina von Chézy.
Il tema era particolarmente caro al suo autore, che lo riprese, aggiungendovi una serie di variazioni, per l’Improvviso n. 3 in si bemolle maggiore D.935 per pianoforte.

Data: 27 Giugno 2025
Orario inizio: 19:30

Luogo: Piazza Don Formelli - Pian di Mugnone, Fiesole (Firenze)
Ingresso: libero
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter
Newsletter Scuola di Musica di Fiesole