Facebook

Gli ensemble ECMA al Cenacolo di Santa Croce II


Mercoledì 23 luglio, il Cenacolo di Santa Croce ospita due ensemble di strumenti a fiato e due quartetti d’archi dell’ECMA Session Fiesole in un programma decisamente eclettico, che accosta pagine novecentesche di raro ascolto alle opere del repertorio classico per quartetto.

KamBrass Quintet apre il concerto con Suite Impromptu per quintetto d’ottoni, del trombonista e compositore francese André Lafosse (1890-1975), mentre Elaia Quartet esegue il Quartetto in si bemolle maggiore “La caccia” K.458 di Wolfgang Amadeus Mozart.
Dopo un breve intervallo si prosegue con la Suite per clarinetto oboe e fagotto (1949) di Alexandre Tansman nell’esecuzione che ne faranno i tre saxofoni di A-Delta Trio; la conclusione ci riporta in pieno ‘800 con il Quartetto n. 6 in fa minore op. 80 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, eseguito da Moser String Quartet.

KamBrass Quintet si è formato nel 2017 a Barcellona. Si concentra su repertori originali, prime esecuzioni e trascrizioni. Ha vinto il 1° Premio al Ljubljana Brass Competition, il 2° Premio al PJIBEC di Birmingham e all’Orpheus Swiss Chamber Music Competition. Ospite di importanti festival come Lucerna, Auditori de Barcelona, Schleswig-Holstein e Kings Place a Londra, ha studiato all’Escola Superior de Música de Catalunya e nelle Hochschule di Lucerna e Basilea, ricevendo i preziosi consigli di Cuarteto Casals, Claudio Martínez-Mehner, Anton Kernjak, Spanish Brass.
Developments, il primo album di KamBrass Quintet, è stato pubblicato nel 2024.

Fondato nel 2020, Elaia Quartet ha studiato alla Hanns Eisler School of Music di Berlino con Wolfgang Redik e attualmente segue le lezioni del Quartuor Ébène. È stato influenzato da Eberhard Feltz, Eckart Runge, Oliver Wille, Heime Müller, Gregor Sigl, Jean-Guihen Queyras, Cuarteto Quiroga e Cuarteto Casals.
Ha ottenuto il supporto del German Music Council e si è classificato al secondo posto del Zukunftsklang Award di Stoccarda.
Nel maggio 2023 ha avuto l’opportunità di collaborare con il Kronos Quartet (per due concerti alla Pierre Boulez Saal di Berlino registrati e trasmessi da NDR e SWR), con Karl Leister, già primo clarinetto Berliner, Uri Cane e Christophe Coin.

A-Delta Trio combina arrangiamenti originali e adattamenti di opere di Bach, Mozart, Weiner o Lutosławski con musica contemporanea e nuove commissioni, come il trio per saxofoni di Eli Korman (marzo 2024). Formatisi al CSKG (Madrid) e alla Musik-Akademie di Basilea, i tre musicisti studiano con Pedro Pablo Cámara, Marcus Weiss, Claudio Martínez-Mehner e Anton Kernjak, e hanno ricevuto lezioni dal Cuarteto Casals, Jonathan Brown, Cibrán Sierra, Leila Schayegh, Sergio Azzolini e Denes Varjon. Hanno suonato in Spagna, Francia, Germania e Svizzera, e recentemente sono entrati nella fase finale del Concurso Juventudes Musicales de España.

Moser String Quartet ha sede a Basilea e si esibisce regolarmente in Europa e Giappone. Ha vinto diversi premi, tra cui il premio speciale “Ambassador Ensemble” al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka (Giappone), il 1° Premio nel Concorso Internazionale Gran Premi Musical Lauredià (Andorra), il 2° Premio nel Concorso di Musica da Camera Orpheus e il 3° Premio nel Concours Nicati (Svizzera). Il quartetto è apparso anche in prestigiosi festival come Trame Sonore Chamber Music Festival di Mantova, Ernen Musikdorf e Festival de La Chaise-Dieu. Per la stagione 2024-25 è in residenza presso ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre e partecipa al Programma Elite presso l’École Normale de Musique de Parigi.

Il concerto si tiene in collaborazione con l’Opera di Santa Croce.

Data: 23 Luglio 2025
Orario inizio: 21:30

Luogo: Cenacolo di Santa Croce – piazza Santa Croce, Firenze
Ingresso: libero con prenotazione obbligatoria
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter
Newsletter Scuola di Musica di Fiesole
Torna in alto