Facebook

Eventi 2025

Eventi 2025

Songs without words

Il nuovo appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica vede protagonisti due interpreti di rilievo internazionale quali il violista Simone Gramaglia ed il chitarrista Luigi Attademo

Eventi 2025

Execution time III

Mercoledì 19 febbraio l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution time che si inserisce nell’attività del corso di perfezionamento di quartetto del Cuarteto Casals e Heime Müller.

Eventi 2025

I quartetti all’Accademia delle Arti del Disegno I

Con le sue radici trecentesche e la fondazione nel 1563, l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze è la più antica del mondo. Ha sede in via Orsanmichele, nel Palazzo dell’Arte de’ Beccai, ed ospiterà un ciclo di sei concerti per quartetti d’archi in collaborazione con la Scuola.

Eventi 2025

Schubert in inverno

Una serata dedicata al genio di Franz Schubert porta alla Basilica di Santa Trinita l’Orchestra Galilei diretta da Edoardo Rosadini, con la Schola Cantorum Francesco Landini preparata da Paolo Gonnelli.

Eventi 2025

Riverberi settecenteschi

La violoncellista Xenia Janković e Alexander Lonquich animano il secondo incontro del ciclo Nei “linguaggi” della musica, con una matinée dedicata a Brahms e Debussy, domenica 16 febbraio all’Auditorium Sinopoli.

Eventi 2025

Il Corno

Ancora un libro a Parlando di Musica, il ciclo a cura della biblioteca all’interno del quale lunedì 10 febbraio Antonio Sicoli –

Eventi 2025

“Un singolare anniversario”

Il primo appuntamento per il nuovo ciclo Nei “linguaggi” della musica è con la voce ed il pianoforte: il soprano Elena Cecchi Fedi ed il pianista Paolo Gonnelli, storici docenti fiesolani, sono i protagonisti del concerto che si terrà domenica 2 febbraio all’Auditorium Sinopoli (ore 11)

Eventi 2025

Execution time II

Mercoledì 22 gennaio, al termine della prima giornata di lezioni che il violinista Abel Tomàs del Cuarteto Casals tiene nell’ambito del corso di perfezionamento di quartetto, l’Auditorium Sinopoli ospita alle 19 l’Execution time di due complessi che frequentano il corso.

Eventi 2025

L’Orchestra Leopold al Centro Rogers 

Leopold come il padre di Mozart, e come il Granduca di Toscana: l’orchestra, che omaggia nel nome due importanti figure settecentesche tra musica e politica, riunisce giovani strumentisti provenienti dalla Scuola e dalle più importanti istituzioni musicali europee.

Eventi 2025

La Schola Fiorentina 

La Schola fiorentina (Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Sylvano Bussotti, Álvaro Company, Carlo Prosperi e Reginald Smith Brindle) è al centro del nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, a cura della biblioteca della Scuola.

Eventi 2025

Il concerto di Capodanno

È una grande festa della città, che si rinnova anche quest’anno la mattina del 1° gennaio (ore 11) alla Sala Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.