Facebook

Piccole orchestre all’Auditorium Cosimo Ridolfi


Un’occasione di festa e di grande impegno per tre delle compagini nelle quali bambini e ragazzi crescono con la musica nell’ambito delle attività fiesolane. L’Auditorium Cosimo Ridolfi è uno spazio bellissimo e dall’ottima acustica e siamo grati ad Intesa Sanpaolo per la concessione di questa sala, ideale per accogliere i giovanissimi strumentisti della Scuola nei tre concerti che si susseguono dalle 18 in poi.
La prima compagine a salire sul palco è l’Orchestra Piccolissimi Musici (ore 18.00), guidata dalle insegnanti Marina Raimondi, Katja Todorow, Lisa Napoleone e Luna Michele (con la collaborazione di Niccolò Nocciolini): archi, pianoforti, arpe e percussioni interpretano in musica il racconto I Colori delle emozioni di Anna Llenas, coinvolgendo anche i bambini del pubblico. Lo spettacolo enfatizza con allegria e spontaneità l’aspetto espressivo della musica quale linguaggio delle emozioni.
I musicisti indossano un costume da Mostro che muta durante il racconto e, accompagnati dalla voce narrante dell’attore Filippo Lai, aiutano il protagonista della fiaba a riordinare le sue emozioni attraverso l’esecuzione di pagine di Wolfgang Amadeus Mozart, Sonia Perini, Hella Hartung, Peter Martin e canoni dal mondo ad esse associati.

Alle 19 salirà sul palco l’Orchestra delle Piagge, il primo progetto decentrato di educazione musicale collettiva e inclusiva a cura della Scuola.
Il programma inizierà con una performance corale e ritmica dei giovanissimi strumentisti, che fin dall’inizio del loro percorso musicale studiano e suonano brani di ogni genere, dall’etnico, al popolare, al classico, sotto la guida di Luna Michele e con il prezioso aiuto di Viola Cartoni Mancinelli ed Eleonora Falchi.
Sarà poi la volta dei gruppi di soli fiati seguiti tutto l’anno da Giulia Fidenti, Dario Calcerano e Sara Chionne, e di soli archi, curati da Marco Scicli, Lisa Napoleone e Niccolò Curradi.
Nella seconda parte del programma si potrà ascoltare l’intera orchestra, che ormai conta più di 50 elementi; sotto la direzione di Marco Scicli la compagine eseguirà una serie di brani conosciuti, che allieteranno il pubblico di ogni età.

L’ensemble Crescendo Molto, composto di ragazzi tra gli 11 e i 15 anni, sale sul palco alle 20 per presentare la prima esecuzione di un nuovo lavoro dal titolo Le Stagioni del Bosco. Ecco come lo illustra Martina Chiarugi, ideatrice del progetto e direttrice della compagine:
“L’idea mi è venuta dopo aver letto la raccolta di poesie di Chandra Livia Candiani “Pane del Bosco” (Einaudi, 2020-2023), che mi è sembrata particolarmente adatta ad essere musicata e rappresentata dai ragazzi del gruppo Crescendo Molto.
Ad esprimersi nei componimenti della raccolta è una persona matura, che ha scelto di lasciare la città per vivere in un alpeggio piemontese, e impara passo dopo passo a farsi attraversare dalla luce, dal vento, dal battito del cuore e dal respiro di ogni essere vivente, facendo parte della pulsazione collettiva che il bosco rappresenta e intessendo con la natura una relazione più intima e fisica, dove pazienza ed ascolto diventano condizioni imprescindibili per l’esistenza.
Col consenso dell’autrice e dell’editore mi sono rivolta a tre amici compositori – Caterina Paoloni, Bernardo Donati e Leopoldo Giachetti – che con entusiasmo, grande generosità e intuito hanno creato delle composizioni ad hoc, a partire dall’ambiente fisico ed emotivo evocato da alcune poesie che abbiamo scelto insieme. La musica si presta magnificamente a rappresentare il costante mutamento della vita e così il bosco, dove ogni cosa è destinata a rigenerarsi in qualcos’altro e la provvisorietà lascia tracce nell’animo di chi osserva rivivendo anche nella pulsazione ritmica e nei cambiamenti armonici della musica.
Grazie al prezioso e generoso contributo dell’attrice Laura Croce, quattro membri dell’orchestra si produrranno anche nella lettura delle poesie che preludono all’esecuzione dei quattro brani di cui si compone Le Stagioni del Bosco.”

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Concerto dell’Orchestra Piccolissimi Musici ore 18
Concerto dell’Orchestra delle Piagge ore 19
Concerto dei Crescendo Molto ore 20

Data: 06 Giugno 2025
Orario inizio: 18:00

Luogo: Auditorium Cosimo Ridolfi della Banca CR Firenze – via Carlo Magno 7, Firenze
Ingresso: libero con prenotazione obbligatoria Concerto dell'Orchestra Piccolissimi Musici ore 18
Ingresso: Concerto dell'Orchestra delle Piagge ore 19
Ingresso: Concerto dei Crescendo Molto ore 20
5*1000
sostieni
LA SCUOLA
DI MUSICA DI FIESOLE
Newsletter

Newsletter Scuola di Musica di Fiesole

Torna in alto