Il corso è molto importante per imparare a stare in orchestra, per la conoscenza del repertorio ed é stimolante grazie al confronto con ragazzi della medesima età che vivono esperienze formative simili in altri ambiti geografici.
ex-allievi
Strumento:
violoncello
Periodo:
83/84 - 85
Concorsi:
Premio Carlo Soliva. II premio Concorso Internazionale V. Gui '94.Nel 1990 ottiene l'incarico di “Quartet in Residence” all'Istituto Universitario Europeo. Nel 1993 consegue il Diploma d'onore presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena e vince il II Premio al IV Concorso Internazionale per Quartetto d'archi di Cremona. Nel 1994 ottiene il Secondo Premio, il Premio speciale per il Quartetto meglio classificato e il Premio del pubblico al Concorso Internazionale “Premio Vittorio Gui” di Firenze. Nel 1997 riceve la Menzione speciale della giuria del “XIXème Concours International de Quatuor à cordes d'Evian” e nel 1999 il Premio per meriti artistici della città di Torino.
Attivita:
Attività cameristica col Quartetto d'archi di Torino(dal 1988 ad oggi). Primo Violoncello in varie Orchestre. Violoncello solista e camerista. Continuista (in gruppi barocchi ). Insegnante di Quartetto C/O Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo
Giudizio:
Il corso è molto importante per imparare a stare in orchestra, per la conoscenza del repertorio ed é stimolante grazie al confronto con ragazzi della medesima età che vivono esperienze formative simili in altri ambiti geografici.
http://www.quartettoditorino.com
Dove:
Zigante Manuel - Francia