Facebook
News 2025

Un alloggio e un contributo per gli studenti fuorisede

La Scuola si adopera da sempre per agevolare gli studenti che la scelgono per la loro formazione musicale. In particolare è consapevole del carico economico costituito – per gli allievi dei Corsi Accademici AFAM – dalla necessità di abitare vicino alla Scuola, e perciò in luoghi particolarmente vocati al turismo quali Fiesole e Firenze.

News 2025

ECMA Session – Fiesole 2025

Si avvicina l’intensa settimana nella quale si tiene la sessione fiesolana di ECMA (European Chamber Music Academy). Dal 21 al 26 luglio gli ensemble partecipanti saranno al lavoro con i prestigiosi docenti quali il violista Patrick Jüdt, il pianista Markus Becker, la violinista Vera Martínez Mehner e il violinista Abel Tomàs.

News 2025

Lo stage estivo dell’Orchestra dei Ragazzi

Nel mese di luglio si rinnova per l’Orchestra dei Ragazzi l’invito a Santa Fiora: da martedì 15 a domenica 20 luglio i giovanissimi strumentisti fiesolani saranno un vivace presidio musicale nel piccolo borgo maremmano

Eventi 2025

Concerto al tramonto III

È il Quartetto di saxofoni Echo ad animare l’appuntamento di giovedì 3 luglio (ore 19:30), con un programma davvero originale che accosta epoche e stili con grande immaginazione.

Eventi 2025

Concerto al tramonto IV

Alice Gabbiani guida Harmonic Lights nel concerto conclusivo del ciclo, presso il piccolo anfiteatro dell’impianto sportivo di Pian di San Bartolo.
L’ensemble di violoncelli propone all’ascolto un programma che spazia tra ritmi di ballo e brani celebri

Eventi 2025

OGI in camera I

Un titolo spiritoso, per i concerti coi quali il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano offre ai gruppi cameristici dell’Orchestra Giovanile Italiana l’occasione di condividere in un contesto prestigioso i frutti del lavoro svolto con i docenti fiesolani.

Eventi 2025

Amadeus e le Virtuose I

Il ciclo mozartiano disegnato da Mariangela Vacatello, direttrice artistica del Cantiere internazionale d’Arte di Montepulciano, prosegue anche quest’anno impegnando nuovamente l’Orchestra Giovanile Italiana ad eseguire i concerti pianistici con alcune talentuose musiciste.

Eventi 2025

OGI in camera II

La millenaria Chiesa di San Leonardo si trova a Montefollonico, piccolo borgo sulla sommità di un colle tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. È lì che alcuni valenti archi dell’Orchestra Giovanile Italiana suoneranno riuniti in due gruppi cameristici, venerdì 18 luglio alle ore 21:30.

Eventi 2025

Amadeus e le Virtuose II

Il ciclo mozartiano prosegue con tre concerti pianistici nei quali l’Orchestra Giovanile Italiana è guidata da Giovanni Conti ed alla tastiera si alternano tre valenti musiciste.

Eventi 2025

Amadeus e le Virtuose III

Ultima serata mozartiana per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, che ospita l’Orchestra Giovanile Italiana al Tempio di San Biagio, domenica 20 luglio alle 21:30.

Eventi 2025

Alexander Lonquich e l’OGI

Sabato 26 luglio la Piazza d’armi del Forte di Bard (Val d’Aosta) ospita il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana con Alexander Lonquich, solista al pianoforte

News 2025

Successi fiesolani

Ancora una segnalazione a proposito XIV Concorso di Musica Città di Scandicci, che nel mese di maggio ha visto impegnati

Senza categoria

Meccanismo di feedback accessibilità

Per inviare segnalazioni su casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità scrivere alla casella di posta elettronica info@scuolamusica.fiesole.fi.it.Nella e-mail è

Eventi 2025

Concerti al tramonto II

La 78a Estate Fiesolana ospita il Quartetto Tanrotzé nell’ambito del ciclo di quattro Concerti al tramonto nei borghi del comprensorio comunale

Eventi 2025

Concerti al tramonto I

Il primo dei Concerti al tramonto, a cura dell’Estate Fiesolana 2025, è un’occasione per ascoltare i gruppi di fiati e alcune giovani voci della Scuola

Eventi 2025

La Festa della Musica – 24 giugno

Si rinnova l’appuntamento con la grande festa alla Torraccia: oltre 40 ore di musica, animate da più di 500 esecutori piccoli e grandi, amatori e studenti accademici che suonano da soli, in gruppi cameristici e orchestrali, un amplissimo repertorio dalla musica antica al jazz.

Fiesole Music Writing Contest
News 2025

Fiesole Music Writing Contest

Rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Toscana, Fiesole Music Writing Contest offre l’opportunità di esprimere il proprio talento e l’amore per il nostro pianeta attraverso due modalità di partecipazione, ovvero la preparazione di un reading sul tema della natura e della salvaguardia della Terra, che verrà accompagnato dalla musica, oppure di una canzone che esprima emozioni e idee sul futuro del pianeta.

Giuliano Graniti
News 2025

Una borsa di studio in ricordo di Giuliano Graniti

La Scuola ospita il 27 giugno un piccolo concorso, cui possono partecipare coloro che risultano iscritti quest’anno ad un corso pianistico di perfezionamento o di biennio superiore. L’audizione è finalizzata ad attribuire ad un/una giovane pianista una borsa di studio in memoria di Giuliano Graniti

Cinque Per Mille 1000 Scuola Musica Fiesole
News 2025

Le note del 5 per mille

Cinque per mille progetti, per mille occasioni di musica da offrire a mille e più giovanissimi che suonano, cantano o compongono!

Nuovi corsi

Workshop internazionale per la tromba

Domenica 6 e lunedì 7 luglio la Scuola ospita una serie di iniziative dedicate alla tromba: innanzitutto una masterclass multipla, nella quale saranno coinvolti – insieme al nostro docente di perfezionamento Claudio Quintavalla – Florian Klinger e Fabiano Ruin

Nuovi corsi

Workshop per Amatori

Una nuova, originale iniziativa dedicata agli amatori è in calendario alla Scuola da venerdì 12 (alle 13 il benvenuto) a domenica 14 settembre. Lezioni di musica da camera e di musica di insieme

Eventi 2025

XV Giornata Nazionale A.D.S.I.

La sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) invita anche quest’anno i giovani musicisti della Scuola a riempire di musica cortili e saloni di cinque palazzi storici fiorentini, permettendo ai visitatori di godere dell’ascolto in luoghi speciali.