Facebook
Eventi 2023

Afanasy Chupin debutta alla guida dell’OGI

L’Orchestra Giovanile Italiana incontra Afanasy Chupin, musicista russo di grande talento invitato a soli 16 anni (nel 2004) dal celebre direttore d’orchestra Teodor Currentzis a ricoprire il ruolo di spalla nel suo nuovo ensemble MusicAeterna.

Eventi 2024

The Art of Partimento

Sabato 24 febbraio, per il ciclo Parlando di Musica, l’Auditorium Sinopoli ospita alle 18 l’incontro con Giorgio Sanguinetti, figura di spicco della musicologica internazionale e autore di un volume fondamentale quale The art of Partimento. History, Theory and Practice.

News 2024

Musethica incontra la Scuola

La Scuola ospita Musethica, progetto educativo che consente ai giovani musicisti e ai loro tutor di potenziare le capacità interpretative e l’ispirazione attraverso la preparazione e la partecipazione a concerti di qualità,

News 2024

Stasera mi butto 2024

Condividere la musica con gli altri significa mettersi in gioco, ‘prendere la parola’ ed esprimersi, testando al contempo preparazione tecnica e capacità comunicativa. Significa anche provare a gestire l’emozione che inevitabilmente accompagna l’esecuzione musicale, specialmente quando si affrontano pezzi nuovi.

Eventi 2023

Concerto in ricordo di Rudolf Levy

Domenica 12 febbraio, alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, il Quartetto Shaborùz è protagonista del concerto organizzato dalla Scuola su iniziativa e con il prezioso contributo dell’Ambasciata della Repubblica di Germania in Italia, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze e Le Gallerie degli Uffizi.

Eventi 2024

Nel teatro del gran mondo

Un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di musica a cura della biblioteca ospita lunedì 5 febbraio (ore 18) Giovanni Vitali, autore di Nel teatro del gran mondo, opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale per i tipi di Edifir.

News 2024

Un’opportunità di lavoro

Lo staff della Scuola si compone di varie e differenti figure professionali, attive nei diversi ambiti che contribuiscono al funzionamento dell’istituzione.

News 2024

Sylvano Bussotti: uomo artista personaggio

“Bussotti e la Scuola di Musica di Fiesole”: così si intitola uno dei capitoli del nuovo libro dedicato al compositore fiorentino dall’Associazione NoMus, Centro Studi e Ricerche sulla Musica Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Museo del Novecento e Rai Milano Teche.

News 2024

Nuovo servizio mensa all’EUI

Un nuovo servizio mensa per gli studenti iscritti alla Scuola è attivo da lunedì 29 gennaio presso l’Università Europea. Si tratta di un utile supporto agli allievi, visto che una delle due sedi dove sarà possibile recarsi per il pranzo è Villa La Fonte, al n. 18 di via delle Fontanelle. Qui gli studenti potranno usufruire di 10 posti loro riservati, mentre altri 15 posti saranno disponibili nella sede centrale alla Badia Fiesolana.

News 2024

Sportello counseling

Dal 24 gennaio riapre lo sportello di counseling a cura di Massimo Larini, Counselor Biogestaltico professionista laureato in Psicologia e diplomato presso la Scuola Italiana di BioGestalt di Milano.

Concerti Ogi 2017

Tempo d’Orchestra

Michael Barenboim violinoOrchestra Giovanile ItalianaPhilippe Auguin direttore RICHARD WAGNER (LIPSIA 1813 – VENEZIA 1883) Ouverture dai Maestri Cantori di Norimberga

Eventi 2024

Warum? per Il Giorno della Memoria

Il Quartetto Shaborùz riprende Warum?, il secondo quartetto del compositore Luca Lombardi, riflessione musicale sulla drammatica e incomprensibile dicotomia tra le vette artistiche della tradizione culturale tedesca e l’abisso barbarico del nazionalsocialismo.

News 2024

I nostri 50 anni sono iniziati con una festa di musica!

La Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio era come sempre gremita di pubblico, ed una palpabile emozione accomunava giovanissimi musicisti ed ascoltatori nell’attesa dell’inizio del Concerto di Capodanno 2024, il primo appuntamento dei festeggiamenti per i 50 anni della Scuola.

Senza categoria

Home

Professionisti di livello internazionale

Senza categoria

Pagina di esempio

Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di un blog perché rimane sempre allo stesso posto e

Eventi 2024

La voce mediatizzata

Parlando di Musica, la rassegna di musica e letteratura organizzata dalla biblioteca della Scuola, apre l’anno nuovo con un appuntamento dedicato alla voce e ai media: giovedì 18 gennaio – alle ore 18 – nell’Auditorium Sinopoli si presenta La voce mediatizzata, a cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marida Rizzuti (Mimesis, 2019).

Eventi 2024

OGI da camera

Dal 1983 i fiorentini si radunano affettuosamente intorno ai giovani musicisti fiesolani, la mattina di Capodanno, partecipando al tradizionale Concerto della Scuola al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

News 2023

Musica antica a Gradara

Una nuova iniziativa, dedicata alla musica antica e ai suoi strumenti, prende il via nel 2024 presso Gradara, piccolo centro medioevale della provincia di Pesaro Urbino.

Eventi 2023

L’Orchestra Leopold in concerto

Una nuova formazione orchestrale ha preso vita nel luglio di quest’anno: è l’Orchestra Leopold, fondata da Amedeo Ara, che alla Scuola ha compiuto gli studi nella classe di Èva Erna Szabó – laureandosi quest’anno cum laude – ed è attualmente iscritto al Corso di perfezionamento di Lorenza Borrani.

Eventi 2023

Il volo del mio essere

Due soprani della classe di Elena Cecchi, Angela Bonciani e Anna Capoferri, e la pianista Sara Barbieri Vestri (che frequenta il triennio con Enrico Stellini) arricchiscono di musica un pomeriggio letterario presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene, martedì 19 dicembre alle 17.

Eventi 2023

S-bandiamo! e Isolotto Big Band in concerto

La Scuola secondaria di primo grado Barsanti ospita venerdì 15 dicembre (ore 18) una lezione aperta che riunisce i giovanissimi strumentisti dell’ensemble S-bandiamo e i bambini del Nucleo Orchestrale Isolotto Big Band.

Eventi 2023

ManInCoro in concerto

Un concerto natalizio impegna ManInCoro – il progetto corale di Gianna Ghiori, strutturato per favorire la partecipazione alle attività sia di ragazzi con disabilità motorie ed intellettive (grazie all’interazione fra il canto ed il linguaggio dei segni), sia di ragazzi che desiderano avvicinarsi anche a questo strumento di comunicazione, che apprendono sotto la guida di Rachele Vanni, interprete LIS.

News 2023

Due premi per Antonio Cicala

Il giovane pianista ischitano ha scelto la Scuola per gli studi accademici, e dopo aver conseguito il diploma AFAM di I livello con Tiziano Mealli, sta proseguendo i suoi studi nel biennio magistrale nella classe di Andrea Lucchesini.

Eventi 2023

Il Concerto di Capodanno

Tutti intorno ai giovani musicisti fiesolani, nel clima di affettuosa condivisione che segna l’inizio del nuovo anno attraverso uno dei momenti più intensi ed emozionanti nella vita della Scuola: è il Concerto di Capodanno, nel 2024 ancor più speciale perché segna l’inizio del 50° anno di vita dell’istituzione creata da Piero Farulli nel 1974.

Eventi 2023

Concerto di ÂME e EUI Choir

Mercoledì 29 novembre alle 20 l’ÂME Âmatenur Music Ensemble – la compagine orchestrale amatoriale della Scuola curata da Stefano Zanobini – terrà un concerto insieme al Coro dell’Università Europea sotto la direzione di Valerio Del Piccolo, maestro dell’EUI Choir e musicista di grande esperienza.

Eventi 2023

L’ultimo libro della giungla

Dopo il debutto al Maggio Musicale Fiorentino nel luglio scorso, L’ultimo libro della giungla torna a farsi ascoltare, stavolta nell’altrettanto prestigiosa cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Eventi 2023

Il Concerto di Natale

Il tradizionale Concerto di Natale della Scuola è quest’anno una serata di musica corale, animata dalla Schola Cantorum Francesco Landini diretta da Paolo Gonnelli, con la collaborazione pianistica e organistica di Daniele Galli. L’appuntamento è per martedì 19 dicembre alle 21:15, presso il Tempio Valdese di Firenze.

Eventi 2023

Una storia di Tempo Reale

Mercoledì 13 dicembre (ore 18) l’Auditorium Sinopoli ospita un nuovo appuntamento del ciclo Parlando di Musica, la rassegna a cura della biblioteca della Scuola nella quale i docenti intervistano autori di libri di argomento musicale.

Eventi 2023

Il Jazz fa bene

Le orchestre infantili della Scuola si alternano sul palco del Teatro di Fiesole lunedì 11 dicembre (ore 20) per una serata di

Eventi 2023

All’ombra de’ cipressi II

Il Teatro dell’Affratellamento ospita mercoledì 6 dicembre alle ore 17:30 le letture di Caterina Fornaciai e l’intervento musicale di un trio del dipartimento jazz della Scuola, preparato da Francesco Zampini e composto da Mariarita Arancio (voce), Matteo Puccianti (chitarra) e Simone Meoni (contrabbasso).

Eventi 2023

All’ombra de’ cipressi I

Il Teatro dell’Affratellamento coinvolge gli allievi del dipartimento jazz della Scuola nell’edizione 2023/2024 di una originale rassegna denominata “All’ombra de’ cipressi… Firenze in memoria dei Poeti”.

News 2023

Il numero WhatsApp della Scuola

Un nuovo numero per informarvi delle attività della Scuola: si è pensato al popolare servizio di messaggistica per rendere da oggi più immediata la comunicazione, così da permettere agli iscritti al servizio di ricevere rapidamente notizie relative agli eventi fiesolani.

News 2023

Gli Amici della Musica di Firenze per la Scuola

Nati nel 1920 come eredi della ottocentesca Società del Quartetto, gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose istituzioni concertistiche italiane e tra le massime realtà della musica cameristica europea.

Eventi 2023

La Giornata dei Toscani nel Mondo

Un’idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro è il titolo dell’edizione 2023 della manifestazione, che sarà ospitata lunedì 6 novembre (9:15 – 18) dall’Università per Stranieri di Siena nella propria sede in Via Pispini 1/A (online sul canale YouTube dell’Università).

Eventi 2023

Note: istantanee musicali

Ancora un appuntamento con Parlando di musica, il ciclo di incontri promosso dalla biblioteca della Scuola che stavolta – giovedì 9 novembre, ore 18 – ospita all’Auditorium Sinopoli l’organizzatore musicale Giovanni Oliva, autore di Note, istantanee musicali (Doppiavoce, 2022).

Eventi 2023

L’OGI con l’Orchestra della Toscana

L’Orchestra Giovanile Italiana si unisce all’Orchestra della Toscana per due concerti di grande impegno: il primo si terrà venerdì 3 novembre a Milano all’Auditorium Cariplo (ore 20), nell’ambito del Festival Mahler che celebra i trent’anni di attività dell’Orchestra Sinfonica di Milano, mentre il secondo avrà luogo il giorno successivo al Teatro Verdi di Firenze (ore 21) per l’inaugurazione della nuova stagione dell’ORT.