La Festa della Musica
La Torraccia torna ad aprirsi il 24 giugno (dalle 9 alle 20:30) per condividere con la città i frutti del lavoro di studenti e docenti, nelle differenti declinazioni dei vari percorsi formativi fiesolani.
La Torraccia torna ad aprirsi il 24 giugno (dalle 9 alle 20:30) per condividere con la città i frutti del lavoro di studenti e docenti, nelle differenti declinazioni dei vari percorsi formativi fiesolani.
Estate in Manifattura 2023 è un grande e diversificato contenitore che ospita eventi ed iniziative all’interno dello storico – e recentemente restaurato – complesso della Manifattura Tabacchi di Firenze.
Il Coro Escursioni armoniche è protagonista del quarto Concerto al tramonto dell’Estate Fiesolana, per il quale si è scelto di portare la musica a Pian di San Bartolo, approfittando dell’impianto sportivo che ha la forma di un anfiteatro.
La piazza Etrusca di Compiobbi è la cornice del terzo appuntamento dei Concerti al tramonto organizzati dall’Estate Fiesolana 2023 in collaborazione con la Scuola.
L’Estate Fiesolana 2023 ha scelto di arricchire con i Concerti al tramonto luoghi meno noti dell’ampio comune di Fiesole: così è nella piazzetta delle Gualchiere, a San Jacopo al Girone, che il Quartetto Arcadius porterà la musica di Mendelssohn e Haydn, mercoledì 28 giugno alle 19:30.
Come ogni anno, i giovani musicisti della Scuola animano i Concerti al tramonto dell’Estate Fiesolana.
Mammamù è il grande progetto di educazione musicale collettiva e gratuita che la Scuola offre a bambini e ragazzi di Firenze e deve il suo nome dalla sala soci Coop delle Piagge, attrezzata e insonorizzata grazie a Unicoop nel 2013.
La BBC Radio 3 ha reso noti i nomi dei sette artisti della nuova generazione che prenderanno parte al programma di sviluppo dei talenti della musica classica promosso dall’emittente.
Il terzo appuntamento nell’incantata cornice dei giardini del lussuoso hotel fiesolano è una serata dedicata al belcanto: occasione preziosa per i tanti ospiti stranieri che visitano la città in questo periodo e per tutti coloro che desiderano ascoltare celebri arie d’opera nel fresco serale dell’antico convento.
Il compositore fiesolano è stato scelto tra 96 candidati provenienti da 27 paesi del mondo per la prima assoluta di una sua nuova composizione al Sofia Gubaidulina Center for Contemporary Music della città russa di Kazan.
Dal 26 al 30 luglio Villa La Querce ad Impruneta ospita la prima edizione di una nuova iniziativa musicale.
Come ogni anno, gli allievi della Scuola si sono fatti onore al Concorso internazionale musicale di Firenze Premio Crescendo: nella sezione dedicata agli archi il violoncellista Davide Cellacchi
Ben preparati e molto motivati, nonostante la giovanissima età dei componenti, alcuni gruppi da camera della classe di Katja Todorow si sono fatti onore nei concorsi e nei concerti premio dell’ultimo periodo. Si tratta di quattro formazioni di trio (violino, violoncello e pianoforte), i cui membri raccolgono i frutti del loro impegno ricevendo al contempo un importante impulso a proseguire negli studi.
Sabato 10 giugno alle 12 il Nelson Mandela Forum di Firenze ospita un concerto dei Nuclei orchestrali della Scuola come
Con l’ultima mobilità, che ha portato tutti i partecipanti in Finlandia all’inizio del mese di maggio, AL.C.H.E.M.I.A è giunto alla conclusione, ed è perciò il momento di mostrare e condividere i risultati del primo progetto Erasmus+ dedicato ai corsi di base, che aveva come obiettivo la sperimentazione di metodologie innovative nei percorsi didattici delle istituzioni partecipanti.
“…superba è la Notte, quando cadono gli ultimi spaventi e l’anima si getta all’avventura…”
Le parole della celebre poesia di Alda Merini fanno da sottotitolo a Darkness, la performance di saxofoni in movimento ideata da Alda Dalle Lucche per uno spettacolo che si terrà giovedì 22 giugno alle 21:15 nel Cortile delle Oblate.
Lunedì 19 giugno il Soroptimist International Club Firenze 2 conclude l’attività sociale prima della pausa estiva. Per l’occasione Villa Viviani ospita alle 20 un breve concerto di Giovanna Carillo Fantappiè, talentuosa e pluripremiata allieva di Piero Di Giuseppe.
Un’intera e intensa vita dedicata alla chitarra, alla ricerca musicale e all’insegnamento: questa la ricchezza custodita tra le centinaia di spartiti, manoscritti, libri, documenti, nastri, quaderni di appunti, lettere, articoli e programmi di sala che Alina, Myriam e Fiamma – le figlie di Álvaro Company – hanno voluto donare alla Scuola, insieme a quattro chitarre appartenute al maestro.
Mercoledì 14 giugno il Centro Commerciale Coop delle Piagge ospita un concerto dell’Orchestra delle Piagge: alle 19:30, sotto la guida di Marco Scicli, i giovanissimi strumentisti riempiranno di musica ed entusiasmo la galleria, testimoniando il valore del progetto Mammamù.
Dal 12 al 18 maggio si è tenuta l’undicesima edizione di Osaka International Chamber Music Competition
La giuria del Concorso chitarristico nazionale “Chitarra verde Siena” – promosso dall’Associazione culturale/Comitato “Area Verde Camollia 85”
Un importante incoraggiamento giunge dal successo che al 12° Concorso internazionale musicale “Città di Scandicci”
Una piccola cerimonia musicale ha accolto pochi giorni fa l’arrivo di una speciale pianta alla Torraccia. Il Quartetto Arcadius ha eseguito l’Andante con moto dal Quartetto in re minore D.810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, per omaggiare la nuova ospite del parco della Scuola.
Un originale itinerario sinfonico-operistico, dal titolo Tutto nel mondo è burla, celebra il 21 giugno la Festa della Musica.
Il secondo appuntamento con i concerti a Villa San Michele porta nei giardini fatati del maestoso complesso fiesolano il Quartetto Arcadius, protagonista del concerto che si terrà giovedì 15 giugno alle 19:00.
Villa San Michele nacque come convento, che Niccolò Davanzati fece costruire nel 1413 per i frati terziari della Diocesi di Fiesole in un luogo magico, nei pressi della sorgente del torrente Affrico.
Tutti insieme, nel grande emiciclo del Teatro Romano per percorrere in allegria Le vie della musica. musica. Della Festa degli ensemble fiesolani – martedì 13 giugno alle 21.
Il secondo appuntamento di MusicaInsieme, ciclo primaverile organizzato dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira alla Sala Teatina, è un concerto vocale da camera che si terrà giovedì 15 giugno alle 18.30.
Sabato 10 giugno alle 17 la Manifattura Tabacchi accoglie i Micromusici, l’ensemble dei bambini che hanno appena iniziato a suonare strumenti ad arco, arpa, pianoforte e percussioni.
La rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze (Sala Teatina, via de’ Pescioni 3) ospita il primo concerto
Sabato 10 giugno l’Orchestra Giovanile Italiana è sul palco del Teatro del Maggio, invitata nell’ambito dell’85° Maggio Musicale Fiorentino a tenere un concerto sinfonico di grande respiro: una straordinaria opportunità di crescita per i giovani strumentisti fiesolani, che affrontano sotto la direzione di Daniele Giorgi un programma vario e molto impegnativo, in gran parte dedicato ad opere concepite per il pianoforte e magistralmente orchestrate dalla mano di Maurice Ravel.
Venerdì 2 giugno alle ore 11:15 il parco di Villa La Querce all’Impruneta si apre ad accogliere il concerto del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per festeggiare la conclusione di un intenso anno di lavoro.
Il Nucleo Orchestrale delle Piagge, la Big Band dell’Isolotto e l’ensemble S-bandiamo! sono protagonisti dell’appuntamento musicale di venerdì 19 maggio (ore 18) presso il Circolo MCL di Brozzi.
Trasferta aretina per il Coro Escursioni armoniche che, sotto la guida di Chiara Quattrini, partecipa a C(u)ori in Coro, il primo degli appuntamenti della Rassegna Musicale e Corale “L’incanto della Voce” dell’Associazione Voceincanto di Arezzo, sabato 20 maggio alle 19:00.
I musicisti dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana condividono con il pubblico il lavoro di quest’anno, nel concerto che si terrà sabato 20 maggio alle 17 presso il Teatro Spazio Reale di Campi Bisenzio.
Un’occasione speciale di incontro tra giovanissimi musicisti è quella offerta dall’arrivo a Fiesole dell’Ensemble di archi del Barratt Due Musikkinstitutt di Oslo, che sarà protagonista insieme all’Orchestra dei Ragazzi di un concerto all’Auditorium del Centro Rogers di Scandicci domenica 21 maggio alle 17.
Mirabile esempio e fonte di ispirazione per tutti coloro che si occupano di educazione, Don Milani (1923-1967) viene ricordato ogni anno con una marcia che raggiunge Barbiana, la piccola pieve nei pressi di Vicchio del Mugello dalla quale il sacerdote fiorentino compì una grande rivoluzione.
L’affollato palmarès della giovane chitarrista si amplia con un altro primo premio assoluto, conquistato alla fine di aprile: superata la prima selezione online
La partecipazione alle competizioni musicali costituisce un importante stimolo all’impegno dei giovani musicisti, così è stato anche per il violinista ucraino Oleksandr Sayko
La Fondazione Walton Giardini La Mortella ospita due concerti del Trio Sechter, sabato 3 e domenica 4 giugno (ore 17): i tre valenti strumentisti (Antonio Cicala pianoforte, Amedeo Ara violino e Niccolò Bini violoncello) stanno completando la loro formazione accademica ed hanno costituito l’ensemble nella classe di musica da camera di Diego Maccagnola, Alessandro Copia e Lena Yokoyama del Trio Kanon.
In occasione della XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, domenica 21 maggio i giovani musicisti della Scuola riempiono di musica cortili, terrazze e saloni di alcuni palazzi storici fiorentini.
Due celebri pagine per quintetto con pianoforte sono al centro del weekend musicale della Fondazione William Walton Giardini La Mortella di Ischia, che sabato 20 e domenica 21 maggio ospita il Quintetto dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Dal 19 al 21 maggio torna Firenze dei Bambini, l’iniziativa dedicata ai più piccoli (0-12 anni) a cura del Comune di Firenze e Mus.e.,
Le classi di chitarra organizzano sabato 13 maggio (Auditorium Sinopoli, ore 15) un incontro dedicato alla Scuola di Alvaro Company – scomparso nel giugno scorso all’età di 91 anni – allo scopo di mettere a confronto i docenti di chitarra delle diverse istituzioni del territorio che operano nella formazione musicale, e i loro studenti.
Sabato 6 maggio gli Archivi Storici dell’Unione Europea aprono le loro porte ai visitatori per l’intera giornata. L’open day è l’evento conclusivo di The State of the Union 2023, e permetterà a tutti di visitare sia gli archivi sia il complesso di Villa Salviati.
L’Orchestra Giovanile Italiana torna all’opera, partecipando al programma dell’85° Maggio Musicale Fiorentino con il nuovo spettacolo commissionato dal Teatro a Venti Lucenti.
Un interessante appuntamento del ciclo Nei “linguaggi” della musica è quello che vede protagonista il violinista Maurizio Cadossi, alla Limonaia domenica 28 maggio alle 11.
Festa e Musica presso l’Associazione Progetto Arcobaleno è il titolo dell’iniziativa che porta i giovanissimi strumentisti dell’Orchestra Crescendo Molto in via del Leone, nella sede dell’associazione di promozione sociale creata a Firenze nel 1985.
Un altro successo per il Chaos String Quartet, che a Scuola frequenta le lezioni di Heime Müller e del Cuarteto Casals e sta aggiudicandosi numerosi premi nelle competizioni internazionali.
La giovane arpista savonese Elèna Vallebona è stata allieva del corso di perfezionamento di Susanna Bertuccioli dal 2017, e nell’anno successivo ha seguito anche le lezioni di Luisa Prandina; nel 2019/2020 ha frequentato i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2022 è stata scelta per rappresentare l’Italia al 14th World Harp Congress, ed è stata invitata dal direttore d’orchestra Theodor Guschlbauer ad eseguire il Concerto per flauto, arpa e orchestra di Mozart.
Ancora ottime notizie dal Concorso nazionale di esecuzione musicale Riviera Etrusca: dalla classe di perfezionamento di violoncello tenuta da Francesco Dillon e Paolo Bonomini vengono Matteo Ferraro, vincitore del Premio Paolo Berti per strumentisti ad arco, e Davide Cellacchi, primo premio per la sua categoria.
Atalanta è il titolo del racconto con cui Gianni Rodari si avvicina ad una tra le più celebri eroine della mitologia greca: abbandonata dal re suo padre perché femmina, cresce nei boschi e diviene un’abilissima cacciatrice, compie imprese straordinarie e scopre il mondo conquistando l’ammirazione di tutti, ma anche trovandosi a fronteggiare le emozioni più autenticamente umane.
Anche quest’anno il concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio ha visto un’affollata partecipazione degli studenti dei corsi preaccademici e del triennio AFAM.
La Camerata Strumentale Fiesolana è l’ensemble che offre agli allievi un’esperienza approfondita del repertorio della grande tradizione barocca italiana.
Ogni anno alcuni tra gli allievi più piccoli si mettono in gioco partecipando alla sezione Coccinelle del concorso interno per l’assegnazione delle borse di studio della Scuola.
Le scadenze fiscali si avvicinano, e con esse l’opportunità di sostenere la Scuola senza alcun aggravio di spesa.
Dal 1° al 6 maggio cinque studenti fiesolani voleranno a Iisalmi, accompagnati dai maestri Francesco Sottile e Riccardo Cecchetti (referente Erasmus+ e ideatore del progetto) e da Valentina Trambusti e Gabrio Bencini della segreteria didattica.
L’originale concorso di A.Gi.Mus prosegue nell’intento di dare sostegno e visibilità ai giovani musicisti che risiedono o studiano in Toscana
Francesco Cecchetti frequenta il triennio di tromba jazz nella classe di Andrea Tofanelli