Facebook
News 2022

Un finanziamento per la biblioteca

Ottime notizie per allievi e docenti fiesolani, nonché per tutti coloro che a vario titolo frequentano la biblioteca della Scuola: essa è tra i beneficiari del bando 2022 del Ministero della Cultura a sostegno dell’editoria libraria, ed ha perciò ottenuto un sostanzioso contributo per l’acquisto di libri e spartiti.

Eventi 2022

Il Quartetto Shaborùz a Musica in villa

Musica in villa, la serie di concerti estivi a cura degli Amici della Musica di Padova, ospita giovedì 21 luglio il Quartetto Shaborùz nell’incantevole cornice del Parco Frassanelle di Villa Papafava, edificata nel XIX secolo sui resti di un’antica dimora nobiliare e situata all’estremità settentrionale dei Colli Euganei.

Eventi 2022

PianoNovecento 2022

Arpa e flauto, con le loro sinuose e luminescenti sonorità, animano l’appuntamento a cura della Scuola presso il Festival PianoNovecento 2022. Ne sono protagonisti le arpe di Sofia Marilena Cannella e Matteo Ierardi.

Eventi 2022

Concerti al tramonto III

La flautista Claudia Bucchini e l’Ensemble di flauti Daphnis (Sofia Ferrara Salute, Emanuele Rosi, Sara Chionne e Edoardo Pagli) sono i protagonisti del terzo Concerto al tramonto sulla Terrazza del Teatro Romano.

Docenti

Diemut Poppen

Viola – Corsi di Perfezionamento È una delle violiste più importanti del suo tempo. È attiva come solista e musicista

Eventi 2022

Primo Concerto: ECMA Session – Fiesole 2022

Tre gruppi cameristici condividono con gli ascoltatori i frutti del loro lavoro nel primo dei concerti della ECMA Session – Fiesole 2022, che si terrà martedì 19 luglio presso il Cenacolo della Basilica di Santa Croce a Firenze.

Eventi 2022

Concerti al tramonto II e IV

Quattro voci ed il pianoforte animano il secondo e il quarto dei Concerti al tramonto, il piccolo ciclo di esecuzioni musicali sulla Terrazza del Teatro Romano curato dalla Scuola all’interno della LXXV Estate Fiesolana. Cheng Cuimei, Francesco Mazzeo, Gu Mengyun ed Ester Sagripanti 

Eventi 2022

Musica Insieme III

Per il terzo appuntamento con gli allievi della Scuola all’interno della rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, martedì 12 luglio si terrà il concerto del Trio Fenice, formato da Federico Del Principio (pianoforte), Elenoir Javanmardi (violino) e Patrizio Parillo (violoncello).

Eventi 2022

Il Quartetto Alioth per gli Amici della Musica di Padova

Musica al Museo 2022 è un’iniziativa a cura degli Amici della Musica di Padova, che hanno invitato al Chiostro Albini dei Musei Civici il Quartetto Alioth, ensemble formato da Matilde Urbani e Sofia Morano violini, Anna Avilia viola e Jacopo Gaudenzi violoncello.

Eventi 2022

L’Arete String Quartet al Ravenna Festival

Arete String Quartet si è formato solo nel 2019, ma si sta affermando sulla scena internazionale con grande rapidità: vincitori del Concorso Internazionale della Primavera di Praga 2021, i quattro archi coreani hanno studiato con Jae-young Kim, primo violino del Novus Quartet, e dal 2021 frequentano la Hochschule für Musik und Theater di Monaco; alla Scuola seguono le lezioni del Cuarteto Casals e di Heime Müller all’interno del Corso di perfezionamento di quartetto d’archi.

News 2022

ECMA SESSION – Fiesole 2022

La sessione fiesolana dell’European Chamber Music Academy si tiene quest’anno dal 18 al 23 luglio. Progetto didattico d’eccellenza, nato dalla volontà di celebri musicisti come Piero Farulli e Hatto Beyerle di creare un circuito di crescita e scambio per gli ensemble cameristici, ECMA coinvolge scuole europee di prim’ordine ed importanti festival.

News 2022

Le audizioni premiano gli allievi dell’OGI

Le recenti audizioni dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia hanno registrato ottimi risultati per gli ex allievi dell’Orchestra Giovanile Italiana.
Viola Brambilla (OGI 2016) è prima idonea per ottavino con l’obbligo di secondo flauto; Alessandro Bressan, che frequenta il corso di perfezionamento di Andrea Zucco, è primo idoneo alle audizioni per secondo fagotto.

News 2022

Andrea Portera vince a Klagenfurt

Ancora un premio prestigioso per Andrea Portera, docente fiesolano di composizione: stavolta si tratta del Premio internazionale di composizione Gustav Mahler di Klagenfurt, organizzato dalla città tedesca e dal Musikforum Viktring-Klagenfurt con l’obiettivo di esplorare l’interazione tra musica improvvisata e notata.

News 2022

Un premio per l’Associazione In-Armonia

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, la Fondazione Guido D’Arezzo ha attribuito all’Associazione In-Armonia il Premio Guido D’Arezzo 2022, “per il suo impegno e la sua volontà di rendere la musica orchestrale accessibile a tutti” attraverso “l’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, che incarna un modo di pensare, oltre che di fare musica, differente, al di fuori delle etichette ma all’insegna della passione e dell’inclusione.

Eventi 2022

La Festa della Musica

Il ricco programma prevede all’Auditorium Sinopoli i quartetti di tutte le età, che studiano sotto la guida di Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini, Clara Franziska Schoetensack, Petru Horvath ed infine partecipano al Corso di perfezionamento del Cuarteto Casals ed Heime Müller.

Eventi 2022

L’Âmateur Music Ensemble in concerto

Gli amatori fiesolani partecipano a Le Feste della Musica 2022 con un concerto che si terrà giovedì 23 giugno a Borgo San Lorenzo nel Chiostro della Chiesa di San Francesco, nell’ambito del Festival Passaggi.

Eventi 2022

Musica Insieme II

Il Trio Toleman – Beatrice De Maria pianoforte, Federico Di Bari violino e Francesco Abatangelo violoncello – è protagonista del secondo appuntamento a cura della Scuola nella rassegna organizzata dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze, presso la Sala Teatina, in via de’ Pescioni 3.

News 2022

Alessio Dainese primo corno a Innsbruck

Il giovane cornista, allievo di Luca Benucci, ha vinto il concorso per il ruolo di primo corno della Tiroler Symphonieorchester Innsbruck. Alessio Dainese è stato primo corno nell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2021 ed ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, oltre ad aver vinto pochi mesi fa l’audizione bandita dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.

News 2022

Michele Pierattelli concertino al Petruzzelli

Proseguono le affermazioni dei giovani strumentisti che hanno partecipato al progetto formativo dell’Orchestra Giovanile Italiana: Michele Pierattelli è stato spalla dell’OGI nel biennio 2018-2019, e pochi giorni fa ha vinto l’audizione per il ruolo di concertino dei primi violini presso il Teatro Petruzzelli di Bari.

News 2022

Stella Ingrosso all’Opéra Royal

La giovane flautista Stella Ingrosso ha preso parte all’edizione 2013 dell’OGI, e nei giorni scorsi ha vinto il concorso per il ruolo di primo flauto bandito dall’Opéra Royal de Wallonie-Liège che, grazie all’alta qualità della sua produzione artistica ed alla felice posizione geografica tra Germania, Paesi Bassi, Granducato di Lussemburgo e Francia, attira un vasto pubblico belga ed internazionale.

News 2022

Matteo Bello vince lo Young Talent Award di Amburgo

Il giovane compositore, allievo di Kamran Khacheh, ha vinto il Concorso internazionale Young Talent Award 2022 nell’ambito di MediaSoundHamburg, il Festival Internazionale di Musica per Film, Videogiochi e Sound Design che si svolge ad Amburgo dal 2011. Il Festival è un progetto dell’International Film Television & Music Academy (IFFMA).

News 2022

3 Primi premi assoluti per la classe di chitarra

Grandi soddisfazioni per Piero Di Giuseppe, il docente fiesolano di chitarra che ha presentato tre giovanissimi allievi all’11° Concorso Musicale “Città di Scandicci”: Martina Troisi e Elena Palmieri (9 anni) hanno vinto il primo premio assoluto ex aequo col punteggio di 100/100 nella cat. A0, ed anche Ferruccio Ianni Abrami (13 anni) ha vinto il primo premio assoluto nella sua categoria, sempre col massimo punteggio.

Eventi 2022

CoroInsieme in concerto

Inizia con il concerto di CoroInsieme la serie delle iniziative denominate Feste della Musica 2022. Le ampie gradinate del Teatro Romano sono pronte ad accogliere la comunità fiesolana, che giovedì 9 giugno si raduna per ascoltare i suoi membri più giovani, ovvero gli allievi dell’Istituto Comprensivo Ernesto Balducci di Fiesole e l’Orchestra Piccolissimi Musici della Scuola.

Eventi 2022

I dieci anni dell’Orchestra delle Piagge

L’Orchestra delle Piagge ha partecipato a numerose manifestazioni pubbliche, tra cui un festeggiato concerto nell’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio in occasione della visita di Papa Francesco a Firenze, nel novembre 2015 ed un intervento musicale – presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – nell’ambito delle celebrazioni del 25° anniversario della Fondazione CR Firenze.

Eventi 2022

Le vie della musica

Tra Le Feste della Musica 2022 non poteva mancare un articolato appuntamento con gli ensemble vocali ed orchestrali attraverso cui

Eventi 2022

I Concerti di primavera della Schola Cantorum

Due appuntamenti con la Schola Cantorum Francesco Landini, che sotto la direzione di Fabio Lombardo e con la partecipazione pianistica di Paolo Gonnelli impagina un programma interessante e originale, nel quale varie epoche musicali si confrontano con gli stessi testi sacri.

Eventi 2022

Inganni d’amore

Un itinerario operistico dai sentieri imprevedibili riunisce nella serata di martedì 21 giugno alcune scene da Le nozze di Figaro e Mavra, una piccola e preziosa opera di Igor Stravinskij.

Eventi 2022

CoroInsieme a Riotorto

L’entusiasmo suscitato da un concerto di CoroInsieme ha spinto l’Associazione Cultura e Spettacolo di Riotorto a chiedere alla Scuola di organizzare un progetto analogo a quello fiesolano nella località toscana, che fa parte del Comune di Piombino.

Eventi 2022

L’Orchestra inclusiva della Toscana in concerto

L’attività orchestrale inclusiva, svolta dall’Associazione In-Armonia attraverso il progetto Musicability, festeggia la conclusione del percorso di quest’anno scolastico con un concerto che si terrà sabato 21 maggio alle ore 16:30 presso il Centro Sonoria del Quartiere 4.

Eventi 2022

La Jazz Campus Orchestra incontra la Scuola

Domenica 22 maggio (ore 14:30) l’Auditorium Sinopoli ospita i due ensemble che compongono la Jazz Campus Orchestra – suddivisi in base all’età tra Kids e Junior – in un concerto nel quale Massimo Nunzi presenta il suo lavoro, in vista di una concreta ipotesi di collaborazione didattica con la Scuola.

Eventi 2022

Giornata delle Dimore Storiche – ADSI

Per festeggiare insieme, domenica 22 maggio, la XII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, la musica torna nei palazzi storici del centro di Firenze. Un’occasione speciale per (ri)scoprire luoghi meravigliosi ed ascoltare i giovani musicisti della Scuola, invitati dalla sezione toscana dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).

Docenti

Diego Maccagnola

Diego Maccagnola ha iniziato lo studio del pianoforte a Cremona, la sua città, presso l’Istituto Musicale Claudio Monteverdi.

News 2022

I successi al XVI Premio delle Arti

I violisti Francesco Zecchi ed Emma Spangaro, cresciuti a Fiesole nella classe di Antonello Farulli, hanno partecipato al Premio delle Arti, la competizione che annualmente mette a confronto i migliori allievi degli istituti italiani. L’esito del concorso, che si è tenuto presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena, è stato la conquista del secondo premio ex-aequo.
Complimenti a tutti e due!

News 2022

Clara Riccucci all’Opera di Roma

La clarinettista Clara Riccucci si è formata a Fiesole sotto la guida del padre Giovanni, laureandosi cum laude nel 2017; successivamente ha frequentato il Master Performance presso la Hochschule für Musik-Luzern e le lezioni di Calogero Palermo, Alessandro Carbonare ed Heinrich Mätzener per il clarinetto piccolo.

News 2022

Due piccole chitarre al primo posto

Le giovanissime chitarriste Elena Palmieri e Martina Troisi frequentano a Fiesole le lezioni di Piero Di Giuseppe ed hanno partecipato nei giorni scorsi all’edizione online del 22° Premio LAMS – Matera, nella categoria dei più piccoli (fino a 10 anni), conquistando entrambe il primo premio.
Brave!

News 2022

Arpe vittoriose

Il XIX Concorso Internazionale Musicale “Città di Pesaro” ha visto il successo di tre giovani arpiste, allieve di Susanna Bertuccioli: Sofia Cannella ha vinto il primo premio nella sezione arpa, mentre Nora ed Aran Spignoli Soria hanno conquistato il primo premio della sezione cameristica del concorso, ottenendo anche l’invito per un concerto nella stagione estiva dei concerti pesaresi.

News 2022

Uno Steinway donato alla Scuola

Due gentili signore romane, Elena ed Anna Tabet, hanno dato seguito alla volontà della madre Marta Rostignoli, la quale aveva espresso il desiderio che il suo pianoforte, uno Steinway mezza coda degli anni ’20, fosse donato dopo la sua morte ad una scuola di musica.

News 2022

Musica per la città

Nei prossimi giorni alcuni interventi musicali vedono protagonisti gli allievi fiesolani in significativi contesti cittadini, con il coordinamento della nostra docente Katja Todorow.

Eventi 2022

Il Quartetto Alpha in concerto per la Fondazione Walton

Sabato 4 e domenica 5 giugno il Quartetto Alpha tiene due concerti presso la Sala recite dei Giardini La Mortella, ospite della Fondazione Walton, eseguendo musiche di Jenkins, Bizet, Piazzolla e Gershwin. Il quartetto di sax ha ricevuto una delle borse di studio generosamente offerte ogni anno dalla Fondazione ischitana ai migliori gruppi cameristici della Scuola.

Eventi 2022

Ayda al Maggio Fiorentino

Si rinnova la collaborazione tra il Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Giovanile Italiana, che prende parte all’allestimento di Ayda – Amore fatale, il nuovo spettacolo di Venti Lucenti dalla celebre opera di Giuseppe Verdi.

Eventi 2022

Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi

L’Orchestra Giovanile Italiana partecipa alla prima esecuzione assoluta di Oltre l’azzurro. Il sogno di Brunelleschi, dramma in musica per voce recitante, coro misto, coro di bambini e orchestra di Silvia Colasanti su testo di Maria Grazia Calandrone, nota poetessa e scrittrice.

Eventi 2022

In concerto per la Fondazione Walton

Il Quartetto Shaborùz è protagonista del weekend musicale della Fondazione William Walton Giardini La Mortella di Ischia, dopo l’assegnazione della borsa di studio che ogni anno la Fondazione offre generosamente ai migliori allievi fiesolani